I percorsi per San Luca
Aggiornato il 01 ottobre 2025 Da Federico Farinelli
San Luca è certamente uno dei simboli di Bologna: iconico santuario cittadino, collocato sul Colle della Guardia è da sempre meta di pellegrinaggi religiosi legati alla devozione dell’immagine della Beata Vergine; più recentemente è divenuto uno dei must di visita per chi si trova in città e palestra naturale per i cittadini che si vogliono mantenere in forma, camminando e correndo su e giù per il suo porticato.
• Camminata a San Luca dal centro
• Camminata a San Luca da Casalecchio
• Altre modalità: con i mezzi o in bicicletta
© Wildlab
Se vuoi raggiungere San Luca con una bella passeggiata, puoi partire dal centro storico percorrendo via Saragozza. Una volta a Porta Saragozza, prosegui sotto il porticato, uno dei tratti recentemente nominati patrimonio mondiale UNESCO, che con i suoi 3.5 km, è il più lungo al mondo ed è scandito da 666 archi.
Ad un certo punto, il portico attraversa la strada e disegna un grande arco. È questo l'Arco del Meloncello, realizzato nel 1732 su disegno di Carlo Francesco Dotti. Da qui inizia il tratto di portico che sale fino al santuario di San Luca, intervallato da quindici cappelle con raffigurazioni dipinte dei Misteri del Rosario. Giunti in cima al Santuario, è possibile godere di una vista spettacolare sulla città e i colli circostanti visitando la terrazza panoramica. Questo percorso coincide con una parte della prima tappa del famoso cammino La Via degli Dei da Bologna a Firenze.
La seconda strada prevede la partenza da Casalecchio di Reno, in particolare dalla Chiesa di San Martino, raggiungibile tramite il bus 20 da Bologna centro.
Da qui si prosegue all’interno del Parco della Chiusa o Talon: prima delle recenti alluvioni che hanno colpito la città si saliva dal sentiero dei Bregoli, un percorso nel bosco di 1,7 km, affascinante e abbastanza impegnativo per le pendenze di percorso, ma tutt’ora inagibile.
Tuttavia esiste un percorso alternativo e panoramico salendo al santuario sempre dal Parco della Chiusa/Talon attraverso la via Panoramica che conduce prima alla Montagnola di Mezzo e poi si collega a Via Monte Albano, dalla quale, proseguendo a sinistra, si arriva alle spalle del Santuario.
Il rientro prevede la discesa lungo il porticato che conduce all'Arco del Meloncello, lungo via Saragozza, fino a Porta Saragozza. Proseguendo dentro le mura, si arriva al Collegio di Spagna, per poi tornare, infine, in Piazza Maggiore.
San Luca si può raggiungere anche in altri modi naturalmente, ad esempio con i mezzi pubblici. L’autobus 20 collega il centro con Casalecchio e quindi, partendo da una parte o dall’altra, si può scendere alla fermata Villa Spada, su Via Saragozza. Qui si potrà cambiare bus e salire fino al santuario con il n°58. Per l’intera tratta sarà valido lo stesso biglietto: assicurati di validarlo quando sali su entrambi i mezzi. Unica nota: il bus 58 non è molto frequente, controlla sul sito Tper gli orari esatti.
Accanto al trasporto pubblico è disponibile il servizio turistico San Luca Express: un comodo trenino che parte da Piazza Maggiore, con tanto di audioguida in varie lingue per accompagnare da un punto di vista storico e culturale la salita al santuario.
Infine, per i più sportivi, perché non provare l’ascesa al santuario in bicicletta? Solo se sei bene allenato, potresti sfidare le pendenze che si arrampicano sul colle della guardia. Scopri tutto su come salire a San Luca in bicicletta nel nostro articolo dedicato.