Da ormai dieci secoli i Portici di Bologna sono un punto di ritrovo e socialità nonché emblema di ospitalità e del buon vivere bolognese. Spazi coperti di proprietà privata ma ad uso pubblico, i portici sono il simbolo di sostenibilità e contemporaneità e ancora oggi sono riconosciuti, dai bolognesi e dai visitatori, come elementi identificativi della città.

Quali sono i portici UNESCO di Bologna?
Nella lista UNESCO rientrano piazza Santo Stefano, i portici di via Zamboni, quelli di Strada Maggiore, l'edificio porticato del MamBo, i portici di Piazza Cavour e via Farini. E poi ancora il portico di San Luca, il portici del Pavaglione e i portici di Piazza Maggiore, la strada porticata di Santa Caterina, l'edificio porticato del quartiere Barca, il portico della Certosa, i portici del Baraccano e la strada porticata di Galliera.