Portici Museo Medievale ©Marco Augusto Ghilardi

Home / Blog /

6 cose da sapere sui Portici UNESCO di Bologna

Aggiornato il 07 giugno 2024 Da Bologna Welcome

Bologna è la città dei Portici UNESCO dal 28 luglio 2021 con i suoi 12 tratti insigniti del riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Li attraversi ogni giorno per andare a scuola, a lavoro o per fare shopping e jogging; ti ci fermi per l’aperitivo, a orario di cena o per incontrare un amico che non vedevi da tempo.

Ma cosa sai dei Portici UNESCO di Bologna?

Ecco le 6 cose che devi assolutamente sapere sui portici e sul loro ruolo di bene immateriale mondiale nella città Felsinea. Li guarderai ancora come prima?


1) 62km è la lunghezza dei Portici di Bologna, in centro e fuoriporta

Un abbraccio lungo 62 km è quello che Bologna dà a chiunque la attraversi, ci si fermi, la visiti per la prima volta o la abiti per sempre. Che tu sia ospite di passaggio o fedele cittadino, quando cammini sotto ai suoi portici ti accorgi subito di essere nel posto giusto, proprio come a casa.

Non solo in centro ma anche fuori dalle mura, oltre la periferia, l’intero territorio metropolitano è disseminato di portici cittadini molto ben preservati.

Scopri di più sui portici fuori dalle mura di Bologna ➝

 

2) 1288 è l'anno in cui il Comune di Bologna rende obbligatoria la costruzione di portici per ogni edificio

Un passo indietro nella storia e capirai come mai Bologna è una città unica nel suo genere. È stato nel 1288 che il Comune ha reso obbligatoria la costruzione dei portici come elemento architettonico di ogni edificio di nuova costruzione.

Il motivo? È sempre stata una questione di accoglienza e integrazione di studenti, professori provenienti da ogni parte del mondo occidentale per la famosa Alma Mater e, ancora, di persone che dalla campagna si trasferirono in città per lavoro. Pur preservando la natura giuridica del portico come proprietà privata ad uso pubblico, è considerato nell’immaginario collettivo un bene della comunità e, sotto di esso, non immaginerai mai quante sono le cose che vi accadono. 

Scopri di più sull'università di Bologna

3) 2,66m è l’altezza minima dei Portici di Bologna stabilita per legge, tale da permettere il passaggio di un uomo a cavallo…con cappello in testa

L’editto del 1288 disposto dal Comune di Bologna regolava, fra le altre cose, la più grande rivoluzione urbanistica mai esistita in città in epoca medievale. Esso stabiliva, infatti, le dimensioni dei portici in altezza e larghezza in modo che, sotto ai suoi portici, i cittadini potessero essere liberi di svolgere le proprie attività, come i mercati all’aperto oppure le cerimonie pubbliche, pur essendo al coperto e senza ostruire il passaggio pedonale o di uomini a cavallo con cappello in testa.

Peccato che ora non sia consentito andare a cavallo sotto ai portici per testarne l’altezza indossando i copricapi di moda oggi.

Scopri tutte le curiosità sui portici ➝


4) 3,8km è la lunghezza del portico di San Luca, il più famoso di Bologna...e il più lungo del mondo

Dalla piazza più imponente della città, Piazza Maggiore, si raggiunge Porta Saragozza, in direzione Santuario della Madonna di San Luca, uno dei simboli più riconosciuti che alberga sul Colle della Guardia. Il tragitto dalla porta alla basilica è lungo 3,8 km ed il più lungo tratto porticato UNESCO al mondo; si dice si contino 666 arcate, intervallate da cappelle votive, ed è uno dei percorsi più battuti dai pellegrini in occasione della processione della Beata Vergine di San Luca, nonché, ad oggi, percorso che conduce i camminatori verso i numerosi sentieri escursionistici di Bologna.

Scopri i 5 cammini che forse non conosci


5) 12 sono i tratti dei Portici di Bologna riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO

In città sono 12 i gruppi di portici UNESCO, e le circostanti aree edificate, raggruppati nei tratti di:

  • Pavaglione, Banchi e Piazza Maggiore
  • Cavour, Farini e Minghetti
  • Santo Stefano e Mercanzia
  • Baraccano
  • Strada Maggiore
  • Università e Accademia
  • Galliera
  • MAMbo
  • Santa Caterina e Saragozza
  • San Luca
  • Cimitero Monumentale della Certosa
  • Treno della Barca

Ciascuno con le sue caratteristiche architettoniche e stilistiche, i portici del centro si integrano fra loro perfettamente e rappresentano al meglio il dinamismo della città, la sua capacità di adattarsi, senza spersonalizzazioni, al cambiamento delle epoche per stare al passo coi tempi.

Scopri gli approfondimenti sui Portici UNESCO


6) 1962 è l’anno in cui fu inaugurato il Treno della Barca, il più recente tra i portici UNESCO

Il 1962 è l’anno in cui fu inaugurato il Treno della Barca, il complesso abitativo lungo oltre 500 metri ad opera del famoso architetto Giuseppe Vaccaro, e caratterizzato da elementi architettonici unici nel suo genere e dai suoi portici nominati Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Il Treno si trova nel cuore della zona Barca, quartiere periferico a ovest della città, che ha subito il più importante intervento urbano del secondo dopoguerra a Bologna. La zona nasce intorno al Parco Fluviale del Reno, ma in pochi sanno che deve il suo nome al traghetto che collegava Strada Sant’Isaia (attuale via Andrea Costa) con l’altra sponda del fiume, da cui si raggiungeva Casteldebole.

Per altre informazioni visita il sito ufficiale dei Portici di Bologna

©2024 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte. Riceverai subito un codice sconto del 10% da utilizzare su esperienze selezionate

Iscriviti