EnjoyAppennino

Home / Blog /

La Via degli Dei

Aggiornato il 10 luglio 2025 Da Bologna Welcome

Il Cammino da Bologna a Firenze attraverso l’Appennino

Scopri la Via degli Dei, un suggestivo percorso escursionistico che unisce le città di Bologna e Firenze, attraversando gli spettacolari paesaggi dell'Appennino tosco-emiliano. Un viaggio a piedi o in bicicletta, tra storia, natura e cultura.

Cos'è la Via degli Dei

Origini e significato del nome

Le tappe (a piedi) della Via degli Dei

Durata e difficoltà del percorso

Perché scegliere la Via degli Dei

Consigli per l'escursionista


Cos’è la Via degli Dei

La Via degli Dei è un affascinante cammino escursionistico lungo circa 130 km che collega Bologna a Firenze, attraversando l'Appennino centrale. Oggi è uno dei percorsi più amati in Italia sia da escursionisti che da cicloturisti, grazie alla sua varietà di paesaggi, alla ricchezza storica e alla buona segnaletica fornita dal CAI (Club Alpino Italiano).


Origini e significato del nome

Il nome “Via degli Dei” si ispira alle antiche divinità a cui fanno riferimento alcune delle località attraversate:

  • Monte Adone (Adone, dio della bellezza)
  • Monzuno, da Mons Iovis, ovvero Monte di Giove
  • Monte Venere, legato alla dea dell'amore
  • Monte Luaro, connesso a Lua, dea romana dell’espiazione

Il percorso ha radici antichissime, risalenti all’epoca etrusca e romana: lungo la Flaminia Militare, antica strada consolare romana costruita nel 187 a.C., potrai camminare letteralmente sulle orme della storia.


Le tappe (a piedi) della Via degli Dei

Come indicato sul sito ufficiale, La Via degli Dei è modulabile a seconda del tempo e delle capacità dei camminatori; non esiste quindi un numero obbligato di numero tappe, ma si consiglia di impiegare tra i 5 e i 7 giorni. Di seguito la proposta che prevede 6 tappe:

Tappa 1: Bologna → Badolo

Il percorso parte da Bologna (Piazza Maggiore), sale lungo i portici fino al Santuario di San Luca, poi scende verso Casalecchio di Reno e Sasso Marconi, per terminare a Badolo. È un'introduzione ideale, tra città, natura e panorami appenninici.


Tappa 2: Badolo → Madonna dei Fornelli

Si attraversano Brento, si affronta la salita verso Monte Adone, poi si scende verso Monzuno e si prosegue fino a Madonna dei Fornelli. È la tappa più lunga e impegnativa, ma offre panorami e storia geologica.


Tappa 3: Madonna dei Fornelli → Passo della Futa

Si lascia Madonna dei Fornelli per risalire verso il Passo della Futa, con ampi tratti della Flaminia Militare romana e passaggio nella Piana degli Ossi. Termina al Passo, punto emblematico del percorso.


Tappa 4: Passo della Futa → San Piero a Sieve

Dal Passo si sale al Monte Gazzaro (con croce e libro di vetta), poi si scende per il mitico Passo dell’Osteria Bruciata, fino a raggiungere Sant’Agata e scendere verso San Piero a Sieve.


Tappa 5: San Piero a Sieve → Vetta Le Croci

Si attraversano Bivigliano, la Fortezza Medicea di San Martino, il Castello/Villa del Trebbio, la Badia del Buonsollazzo e il Convento di Monte Senario, fino a raggiungere Vetta Le Croci. Tappa ricca di arte, cultura e paesaggi.


Tappa 6: Vetta Le Croci → Firenze

Ultima tratta panoramica con discesa verso Fiesole (con teatro romano), poi si entra in città per terminare in Piazza della Signoria, emozionante arrivo tra arte e storia.


Durata e difficoltà del percorso

La Via degli Dei è adatta a escursionisti di media esperienza, grazie a un dislivello contenuto e una buona segnaletica.

  • A piedi: 5-7 giorni (tappe da 20-25 km al giorno)
  • In bici: 2-3 giorni, preferibilmente con MTB o gravel bike

Il sentiero è percorribile tutto l’anno, ma le stagioni migliori sono primavera e inizio autunno, quando il clima è mite e i boschi si colorano di toni spettacolari.


Perché scegliere la Via degli Dei

  •  Storia e archeologia: da epoca etrusca ai resti della Linea Gotica
  • Natura incontaminata: parchi, boschi e riserve naturali
  • Segnaletica chiara: percorso CAI ben tracciato
  • Versatilità: ideale per trekking, trail running e mountain bike
  • Cultura enogastronomica: piatti tipici emiliani e toscani lungo il cammino


Consigli per l’escursionista

  • Indossa scarponi da trekking comodi e già rodati
  • Porta con te una mappa o tracce GPX (molti tratti sono coperti da GPS)
  • Prenota in anticipo gli alloggi, soprattutto in alta stagione
  • Fai attenzione alle fonti d’acqua, non sempre presenti in quota
  • Consulta le previsioni meteo prima di partire

Maggiori informazioni: sito ufficiale Via degli Dei

 

Logo Fondazione Bologna Welcome
Logo Fondazione Bologna Welcome
Scritto da
Redazione di Fondazione Bologna Welcome
Si occupa della comunicazione, promozione e valorizzazione di luoghi, esperienze, itinerari ed eventi dell'area metropolitana di Bologna e del Territorio Turistico Bologna-Modena in ambito culturale, turistico, sportivo. Gestisce e cura i contenuti del sito bolognawelcome.com.
©2025 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte. Riceverai subito un codice sconto del 10% da utilizzare su esperienze selezionate

Iscriviti