Cosa fare per il weekend di San Petronio
Aggiornato il 24 settembre 2025 Da Bologna Welcome
Il 4 ottobre Bologna è in festa per il suo patrono, San Petronio, a cui è dedicata la basilica omonima in Piazza Maggiore, fortemente desiderata dalla collettività. In questo giorno e in quelli vicini, la città accoglie la festa arricchendosi di celebrazioni, attività ed eventi.
Venerdì 3 ottobre le celebrazioni all'interno della Basilica inizieranno alle 17:00 con i Primi Vespri presso la Cappella di San Petronio. In serata, alle 21:00, è in programma il tradizionale Concerto di San Petronio: il Coro e l’Orchestra della Cappella Musicale di San Petronio, diretti dal Maestro Michele Vannelli, eseguiranno i Vespri “Ecce Sacerdos Magnus” di Don Giuseppe Carretti.
Informazioni e prenotazioni sul sito ufficiale ➝
Sabato 4 ottobre Il giorno della festa del Patrono, in Basilica si terranno le Sante Messe alle ore 9:00, 10:00 e 11:30. Alle 17:00 si svolgerà la Messa Solenne, presieduta dal Cardinale Arcivescovo Matteo Maria Zuppi.
Chi desidera orientarsi tra le meraviglie del centro storico può iscriversi al tour Discover Bologna, una visita guidata che conduce attraverso i luoghi simbolo della città, o godere di sguardo privilegiato su Piazza Maggiore grazie ai due terrazzi panoramici della Torre dell’Orologio di Palazzo d’Accursio. Infine, perché non riscoprire il Palazzo dell’Archiginnasio, la sede più antica dell'Università di Bologna, con la sua nuova offerta di visite con guida o audioguide?
Il 5 ottobre alle 15:00, poi, le famiglie possono prendere parte al Family Tour di Palazzo Pepoli, un’esperienza rivolta a grandi e piccini per conoscere il Museo della Storia di Bologna. Mentre, per i più avventurosi, questo weekend segna l’inizio delle visite ai Sotterranei di Bologna, un’occasione unica per esplorare la città da una prospettiva insolita e sorprendente, approfittando del periodo di secca dei canali. Numerose, infine, sono le visite guidate del weekend alla scoperta di tutti i segreti della Certosa, il Cimitero Monumentale di Bologna.
Oltre al concerto nella Basilica di San Petronio, sono tanti gli eventi che colorano di note la città in questi giorni. Domenica 5 ottobre, a Palazzo Pepoli, l’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale si esibisce in un concerto nelle splendide sale del Museo, unendo storia e musica in un’esperienza unica. Contemporaneamente, prosegue il programma del Festival Respighi, rassegna dedicata a Ottorino Respighi e al Novecento italiano, con due appuntamenti sabato 4 ottobre e domenica 5 ottobre dalle 20:30.
Il primo weekend di ottobre trasforma Bologna in un palcoscenico ricco di eventi sportivi.
Sabato 4 torna a Bologna il Giro dell’Emilia, con partenza da Mirandola e un arrivo spettacolare al colle di San Luca, uno dei luoghi simbolo della città: i più grandi campioni delle due ruote tornano a correre sul nostro territorio.
Domenica 5 il PalaDozza accende i riflettori sul basket di Serie A2 con la sfida tra Fortitudo Bologna e UEB Gesteco Cividale, una partita che promette emozioni forti.
Nello stesso pomeriggio allo stadio Dall'Ara, il Bologna FC scende in campo contro il Pisa Sporting Club, in un match di Serie A che chiama a raccolta i tifosi rossoblù. I biglietti sono disponibili presso il desk biglietteria BW Ticket di Bologna Welcome in Piazza Maggiore 1/e, oltre che sulle piattaforme ufficiali di vendita.
In occasione delle celebrazioni del Patrono, anche l'area metropolitana offre l’opportunità di vivere esperienze uniche tra storia, natura e sapori.
Sabato 4 ottobre, ti aspetta un viaggio nel tempo con la visita guidata al Castello di Levizzano Rangone, alla scoperta dell'antica abitazione e dei suoi dintorni in giro per le colline modenesi.
Domenica 5 ottobre, unisciti alla pedalata tra natura e architettura con il Bike tour ai Barchessoni Mirandolesi, tra praterie, canali di bonifica e architetture rurali.
Da domenica 5 ottobre, poi, a Castel del Rio torna la tradizionale Sagra del Marrone , un’occasione imperdibile per gustare i sapori dell’Appennino e vivere l’atmosfera di una festa autentica.