Il Festival Respighi Bologna, giunto alla sua quarta edizione, è il primo festival stabile dedicato a Ottorino Respighi, uno dei più importanti compositori italiani del Novecento, nato proprio a Bologna.
Ideato da Maurizio Scardovi, direttore artistico e manager dello spettacolo, il festival dal 2022 trasforma ogni autunno la città in un palcoscenico diffuso con concerti, convegni, proiezioni e incontri.
L’obiettivo è riscoprire l’opera di Respighi e dei suoi contemporanei, valorizzando il ricco patrimonio musicale e culturale del primo Novecento italiano e rafforzando il ruolo di Bologna come Città Creativa della Musica UNESCO, unica in Italia.Programma ufficiale
SABATO 27 SETTEMBRE 2025 – ORE 21:00
TEATRO MAZZACORATI 1763
Concerto di Presentazione del CD Respighi: Piano Works (Da Vinci 2025)
Maurizio Scardovi, relatore
Pietro Beltrani, pianoforte
Programma
Ottorino Respighi – Sei Pezzi P 44
Ottorino Respighi – Tre Preludi sopra Melodie Gregoriane P 135
Ottorino Respighi – Sonata in fa minore P 16
In collaborazione con Succede solo a Bologna
DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025 – ORE 15:00–18:00
ACCADEMIA FILARMONICA DI BOLOGNA – SALA MOZART
Convegno di Studi
Il pianoforte nel Novecento storico italiano: da Respighi a Casella
A cura di Piero Mioli
Interventi di:
Giovanni Cultrera, Vitale Fano, Lorenzo Fico, Aldo Orvieto
Con la partecipazione di Gloria Campaner
DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025 – ORE 19:00
ACCADEMIA FILARMONICA DI BOLOGNA – SALA MOZART
Concerto Pianistico
Anastasia Fioravanti, pianoforte
Ildebrando Pizzetti – Canti di ricordanza op. 121
Ermanno Wolf-Ferrari – Tre Impromptus op. 13
Domenico Bevilacqua, pianoforte
Alfredo Casella – da Nove pezzi op. 24
Gian Francesco Malipiero – Maschere che passano op. 40
Cristina Cutuli – Prima esecuzione assoluta per pianoforte a quattro mani
(Commissione di Musica Insieme)
In collaborazione con Accademia Filarmonica di Bologna e Accademia Pianistica di Imola
29 SETTEMBRE – 3 OTTOBRE 2025
TEATRO DEL BARACCANO
Pulcinella, all’improvviso!
Produzione originale ispirata alla tradizione partenopea
Orchestra del Baraccano
Giambattista Giocoli, direttore e ideatore
Marco Sgrosso, drammaturgia e regia
Due recite serali e due matinée per le scuole
In collaborazione con Teatro del Baraccano
DOMENICA 5 OTTOBRE 2025 – ORE 20:00
PALAZZO BONCOMPAGNI
Cena a Casa Respighi
Cena-spettacolo con:
Beatrice Lomurno, violino
Alessandro Artese, pianoforte
Gabriele Duma, regia e sceneggiatura
Un viaggio tra musica, teatro e buona cucina nel giovane mondo di Respighi
In collaborazione con Palazzo Boncompagni
LUNEDÌ 13 OTTOBRE 2025 – ORE 20:30
TEATRO AUDITORIUM MANZONI
Nell’ambito della stagione “I Concerti 2025/26” – Musica Insieme
Beijing Symphony Orchestra
Giuseppe Gibboni, violino solista
Muhai Tang, direttore
Programma
Jiping Zhao – Spring Overture
Niccolò Paganini – Concerto per violino n. 2 in si minore op. 7
Zhou Long – da Beijing Rhyme: Wind of Bell and Drum
Ottorino Respighi – Metamorphoseon XII Modi, P 169
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 2025 – ORE 20:30
SALA BOSSI – CONSERVATORIO G.B. MARTINI
Storia di un Duo: settant’anni di successi insieme
Bruno Canino – Antonio Ballista, pianoforti
Programma
Alfredo Casella – Pupazzetti op. 27
Gian Francesco Malipiero – Dialoghi
Alfredo Casella – Pagine di Guerra op. 25
Claude Debussy – En Blanc et Noir
Gabriel Fauré – Dolly Suite op. 56
Maurice Ravel – Rapsodia spagnola
In collaborazione con Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna
DOMENICA 19 OTTOBRE 2025 – ORE 18:00
CINEMA MODERNISSIMO
Respighi al Cinema
Young People’s Concert: The Anatomy of a Symphony Orchestra
(1970, 51’, CBS Television)
Leonard Bernstein racconta e dirige I Pini di Roma di Respighi
Con la New York Philharmonic Orchestra
Sottotitoli in italiano a cura del Festival
In collaborazione con Cineteca di Bologna
MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025 – ORE 20:30
ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI
Omaggio a Guido Alberto Fano nel 150° anniversario della nascita
Ensemble Mark Rothko
Massimiliano Ferrati, pianoforte
Programma
Mario Castelnuovo-Tedesco – Quartetto per archi n. 3
Guido Alberto Fano – Quintetto in do maggiore per archi e pianoforte
In collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus
SABATO 25 OTTOBRE 2025 – ORE 20:30
COMUNALE NOUVEAU
La Bella Addormentata nel Bosco
Opera lirica in tre atti di Ottorino Respighi
Nuovo allestimento in prima assoluta
Solisti, Coro e Orchestra del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna
Matteo Parmeggiani, direttore
Giovanni Dispenza, regia
Scene e costumi a cura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
Matinée per le scuole alle ore 11:00
In collaborazione con Teatro Comunale di Bologna, Conservatorio “G.B.
Prossime date
Sabato 27 Settembre | Dalle 21:00 |
Domenica 28 Settembre | 15:00 - 18:00 |
Domenica 28 Settembre | Dalle 19:00 |
Lunedì 29 Settembre | Dalle 20:30 |
Venerdì 03 Ottobre | Dalle 20:30 |
Domenica 05 Ottobre | Dalle 20:00 |
Lunedì 13 Ottobre | Dalle 20:30 |
Giovedì 16 Ottobre | Dalle 20:30 |
Mappa
Festival Respighi Bologna
Vari luoghi
Telefono: +39 051 271932
Email: info@festivalrespighi.it
Sito/minisito/altro: https://musicainsiemebologna.us15.list-manage.com/track/click?u=0c7d7cef81a38779c331594a9&id=aa55a7aca6&e=1ec0286200