Venerdì 7 novembre, alla Casa della Cultura di Calderara, si apre la seconda edizione della rassegna Filarmonica diffusa, con un concerto del Trio d'archi: Marco Ferri (violino), Alessandro Savio (viola), Fabio Lambroni (violoncello) e musiche di Franz Schubert e Ludwig van Beethoven.
Il progetto Filarmonica diffusa si propone di diffondere la musica della Filarmonica all'interno del territorio bolognese e raggiungere il pubblico, superando l'idea che chi vuole ascoltare un concerto di musica classica debba necessariamente recarsi nei luoghi storicamente deputati del centro città, senza abbassare però gli standard della qualità artistica delle esibizioni.
Inoltre, obiettivo della Filarmonica è la promozione del repertorio classico attraverso l'esecuzione dei capolavori della musica cameristica (da Mozart a Beethoven, da Schubert a Weber), e delle rarità di autori meno noti.
I piccoli gruppi da camera della Filarmonica possono, così, agire come avanguardie di un’orchestra, il cui compito istituzionale è principalmente quello della produzione di concerti sinfonici.
Il programma prevede sei concerti cameristici (dal trio al quintetto), uno per ciascun Distretto culturale, da novembre 2025 a maggio 2026.
I primi tre appuntamenti si terranno sempre alle ore 20.30:
- venerdì 7 novembre nella Casa della Cultura di Calderara
- venerdì 5 dicembre alle Torri dell’Acqua di Budrio
- venerdì 16 gennaio alla Casa della Conoscenza di Casalecchio di Reno
Tutti i concerti sono gratuiti e senza obbligo di prenotazione, e saranno ospitati in teatri, sale storiche e in siti di particolare interesse artistico.
L'iniziativa è nata dalla collaborazione del Teatro Comunale di Bologna, Città metropolitana e i sei Distretti culturali.
Telefono: 051 6598111
Sito/minisito/altro: https://www.filarmonicabologna.it/concerti-da-camera-2025/#
Ingresso
Ingresso gratuito
Interessi
- Musica e Spettacolo
Orari
20:30



