Utagawa Hiroshige Vista del monte Fuji dal punto di Satta nella Baia di Suruga

Home / Blog /

Le mostre d'autunno da non perdere

Aggiornato il 24 settembre 2025 Da Bologna Welcome

Come ogni anno dopo la pausa di agosto, a Bologna è un periodo di nuovi inizi nel panorama culturale. Nuove mostre ed esposizioni si apprestano ad inaugurare e ad attrarre visitatori e amanti dell’arte.

Dove: Museo d'Arte Lercaro

Quando: 16 settembre 2025 - 15 febbraio 2026

La mostra propone un confronto tra Clément Mitéran e Laurent Lafolie, due fotografi che ridefiniscono il concetto di ritratto. Lafolie trasforma lo spazio espositivo con installazioni interattive, immagini delicate su supporti trasparenti e giochi di luce che coinvolgono direttamente lo spettatore. Mitéran, invece, realizza mosaici fotografici, costruendo immagini composte da piccole tessere che invitano a un’esperienza di ricomposizione attiva e riflessiva. Il percorso esplora così la materialità e la percezione dell’immagine, creando un dialogo tra analogico e contemporaneo e offrendo una prospettiva unica sulla fotografia come esperienza sensoriale e mentale. La mostra è realizzata in collaborazione con l’associazione francese MuPa e curata da Giovanni Gardini e Michel Poivert.



Dove: Pinacoteca Nazionale di Bologna

Quando: 20 settembre 2025 - 11 gennaio 2026

La Pinacoteca Nazionale presenta la preziosa donazione di Alessandro Zacchi, collezionista e studioso della grafica italiana, composta da 179 disegni e 21 stampe. La mostra, curata da Marzia Faietti, Elena Rossoni e Mirella Cavalli, offre una panoramica sulla grafica italiana dal Rinascimento al Novecento. Tra i pezzi più significativi, disegni attribuiti alla bottega di Raffaello e opere di grandi maestri come Ludovico Carracci, il Guercino, Tommaso Minardi e Alessandro Guardassoni. Il percorso, organizzato in quattro sezioni tematiche (Composizione, Figure, Vedute e paesaggi, Teste ritratti e caricature), comprende anche una sezione speciale dedicata all’incisore Francesco Rosaspina, con fogli che illustrano la sua attività didattica presso l’Accademia Clementina. La mostra rappresenta un’occasione unica per approfondire storia, tecnica e poetica del disegno e della grafica italiana.



  • Mostra Vampiri a Palazzo Pallavicini

Dove: Palazzo Pallavicini

Quando: 20 settembre 2025 - 18 gennaio 2026

Dal 20 settembre 2025 al 18 gennaio 2026, Palazzo Pallavicini ospita "Vampiri", una mostra multisensoriale che esplora i personaggi folklorici, storici e letterari che hanno dato vita al mito del vampiro. Attraverso sette sale tematiche, tra installazioni e scenografie, potrai immergerti in un percorso interattivo e trovarti faccia a faccia con i redivivi.

Maggiori informazioni sul sito



  • Visioni e volti

Dove: Palazzo Pallavicini

Quando: 9 ottobre 2025 - 1° febbraio 2026

Per la prima volta a Bologna arrivano cinquanta capolavori della Pinacoteca Malaspina di Pavia, dal Quattrocento al Settecento. La mostra, curata da Laura Aldovini insieme a Chiara Giulia Morandi e Francesca Porreca, propone un percorso che racconta l’evoluzione del ritratto e della figura tra Rinascimento e Neoclassicismo, tra ritratti ufficiali, studi di composizione e capolavori poco conosciuti. Le opere, molte delle quali provenienti dai Musei Civici di Pavia, permettono di osservare stili diversi e la ricchezza di una cultura figurativa che ha attraversato secoli di storia artistica italiana. 

Maggiori informazioni sul sito



  • Beverly Pepper. Space Outside

Dove: CUBO Porta Europa. Spazio Arte - CUBO Torre Unipol

Quando: 16 ottobre 2025 - 24 gennaio 2026

La mostra celebra Beverly Pepper, scultrice di fama internazionale, esplorando oltre mezzo secolo della sua ricerca. Le due sedi di CUBO presentano sculture monumentali, disegni, acquerelli, sketchbook e materiali d’archivio, documentando la genesi di una poetica in cui forma, spazio e spettatore dialogano continuamente. Il percorso mette in luce la sua idea di “Connective Art” e di “Amphisculpture”, in cui l’opera diventa luogo di socialità e partecipazione, fondendo monumentalità e intimità, materia e luce. Alcune opere chiave, come Virgo Rectangle Twist e Prisms I, mostrano come la scultura possa integrarsi con l’ambiente circostante, trasformando la percezione dello spazio pubblico e privato.

Maggiori informazioni sul sito


Dove: Serra Madre, Bologna

Quando: 18 e 19 ottobre 2025

Photobook Mania è la prima biennale dedicata al libro fotografico, un evento gratuito che riunisce oltre venti editori internazionali per celebrare l'editoria fotografica indipendente. L'evento ospiterà realtà come Cesura, Gost Books, RVM HUB e Witty Books, offrendo una vasta selezione di pubblicazioni che riflettono le tendenze più attuali nel campo del photobook.

Il programma include più di quaranta incontri con professionisti del settore, workshop tematici e due mostre principali. La prima, intitolata "Dummies and Books from FOLIO 2024/25 Photobook Making Masterclass", presenta i prototipi di photobook realizzati durante la masterclass di PhMuseum, offrendo uno sguardo sul processo creativo. La seconda mostra è dedicata al PhMuseum 2025 Photobook Award, esponendo 25 progetti finalisti scelti tramite una open call. Durante l'evento, una giuria selezionerà il progetto vincitore, che verrà pubblicato da PhMuseum.

Photobook Mania si alterna con il festival PhMuseum Days, rafforzando l'impegno di PhMuseum nel promuovere la cultura fotografica contemporanea.

Scopri di più sulla scheda evento dedicata.


Dove: Palazzo Fava

Quando: 14 novembre 2025 - 15 febbraio 2026

In occasione dei 550 anni dalla nascita di Michelangelo, la mostra offre uno sguardo inedito sul rapporto dell’artista con Bologna. Partendo dai suoi soggiorni giovanili e dai primi incarichi bolognesi, il percorso evidenzia opere come le statue di San Procolo, San Petronio e l’Angelo reggicandelabro, nonché disegni e documenti originali che raccontano la città dei Bentivoglio tra Quattro e Cinquecento. Accanto a Michelangelo, la mostra presenta opere di Ercole de’ RobertiFrancesco FranciaLorenzo Costa e Amico Aspertini, offrendo un contesto artistico e culturale completo. Attività didattiche e concerti speciali arricchiscono l’esperienza, restituendo al pubblico un Michelangelo “poetico”, immerso in un dialogo vivo con la città.


Dove: Museo Civico Archeologico
Quando: 20 novembre 2025 - 6 aprile 2026

La più attesa è probabilmente Graphic Japan, la prima grande mostra italiana che esplora l'evoluzione della grafica giapponese, dalle stampe ukiyoe del periodo Edo fino ai manga e ai poster contemporanei. Curata da Rossella Menegazzo con Eleonora Lanza, l'esposizione presenta oltre 200 opere, tra cui silografie, libri e manifesti, che mostrano come l'arte giapponese abbia mantenuto la sua identità visiva pur rinnovandosi costantemente.
Il percorso espositivo si articola in quattro sezioni tematiche (Natura, Figure, Segno, Giapponismo contemporaneo), tracciando un viaggio cronologico e tematico che svela l'abilità della grafica giapponese nel coniugare innovazione e tradizione. Le opere provengono da importanti istituzioni italiane e giapponesi, come il Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone” di Genova e la Dai Nippon Foundation.

La mostra sarà accompagnata da un ricco programma di eventi culturali, promosso dal Comune di Bologna e da partner come l'Università di Bologna e la Cineteca di Bologna, per esplorare le diverse sfaccettature della cultura giapponese. 

E' in corso una promo Early Bird da non farsi scappare per la vendita scontata di biglietti a data aperta. Scopri di più sulla scheda dedicata



Dove: Palazzo Albergati

Quando: ?

L'esposizione presenta oltre 50 opere di artisti internazionali provenienti dal Museu de l’Art Prohibit di Barcellona, ciascuna con una storia sconvolgente legata al tema della censura. La mostra, potente e provocatoria, esplora le ragioni politiche, religiose, sociali e morali che hanno portato a vietare o modificare le opere d'arte, dall'Antico Egitto ai giorni nostri.

"Arte Proibita" invita a riflettere sulla libertà di espressione e sul ruolo dell'arte come strumento di denuncia e verità. È un'esperienza che non lascerà indifferenti, ponendo domande fondamentali sulla sua importanza nella società.

Maggiori informazioni sulla scheda dedicata


Logo Fondazione Bologna Welcome
Logo Fondazione Bologna Welcome
A cura di
Redazione di Fondazione Bologna Welcome
Si occupa della comunicazione, promozione e valorizzazione di luoghi, esperienze, itinerari ed eventi dell'area metropolitana di Bologna e del Territorio Turistico Bologna-Modena in ambito culturale, turistico, sportivo. Gestisce e cura i contenuti del sito bolognawelcome.com.
©2025 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Scopri le newsletter di Bologna Welcome e scegli la più adatta a te: eventi, consigli e curiosità, tour ed esperienze direttamente nella tua casella mail

Iscriviti