Le mostre d'autunno da non perdere
Pubblicato il 04 dicembre 2023 Da Bologna Welcome
Con l'arrivo dell'autunno la città si accende con mostre d'arte che spaziano tra gli
stili e periodi più diversi, dal passato ai giorni nostri, dalla scienza fino alla fotografia.
Foto/Industria
- VI biennale di Fotografia dell’industria e del Lavoro
FOTO/INDUSTRIA è la prima Biennale al mondo dedicata alla fotografia dell’Industria e del Lavoro. Giunta alla sua VI edizione, si svolge a Bologna dal 18 ottobre al 8 dicembre 2023, con 12 mostre in 11 sedi storiche del centro cittadino e una al MAST.
Il progetto espositivo dedicato alla figura di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, a cura della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Fino all'11 febbraio 2024, ammira più di una ventina di opere per immergerti nelle diverse fasi della sua attività, sui motivi del successo del suo atelier e sul rapporto con la clientela e i collaboratori più fidati.
Andreas
Gursky. Visual Spaces of Today
Fondazione MAST presenta la mostra Andreas Gursky. Visual Spaces of Today. La mostra, curata da Urs Stahel insieme al tedesco Andreas Gursky, è ispirata dall'acronimo di MAST - Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia. Hai tempo fino al 7 Gennaio 2024 per immergerti in questa mostra!
Bologna
Fotografata. Persone, luoghi, fotografi
Come si è trasformata la città di Bologna? Chi ha fotografato i momenti più topici della sua storia? Bologna Fotografata. Persone, luoghi, fotografi è la mostra che racconta la timeline della storia della città attraverso l’arte fotografica, fermando così nel tempo usanze, tradizioni, il cambiamento urbano e i periodi storici che l’hanno più segnata. In una location d’eccezione, il Sottopasso di Re Enzo, la mostra è aperta fino al 28 gennaio 2024.
Nelle splendide sale rinascimentali di
Palazzo Pallavicini ti aspetta la mostra “Vivian Maier – Anthology” fino al
28 gennaio 2024; una straordinaria esposizione di quasi 150 fotografie
originali e Super 8mm di una delle fotografe più amate e apprezzate di questo
secolo. Novità assoluta a Bologna sarà la visione Super 8 che permetterà di
seguire lo sguardo di Vivian Maier, che iniziò a filmare scene di strada,
eventi e luoghi già nel 1960.
Dal 27 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024 a Palazzo Fava -Palazzo delle Esposizioni, la prima mostra antologica dell’artista: cinquanta opere provenienti dall’Archivio Concetto Pozzati, alcune inedite o non più esposte da tempo, tra dipinti di grande formato, lavori tridimensionali e su carta.
Dal 10 novembre 2023 al 4 febbraio 2024 a Santa Maria della Vita sono in mostra la vita e le opere di Ilario Rossi. Dall'autoritratto del 1929 fino ad una Natura morta con fiori del 1994, anno in cui l'artista è scomparso, le opere raccontano di uno degli artisti principali nella Bologna del dopo Morandi.
Carlotta Gargalli (1788-1840). Una pittrice bolognese nella Roma di Canova
Il Museo Ottocento Bologna accende i riflettori sulla figura di Carlotta Gargalli (Bologna, 1788 – Roma, 1840), la prima donna a frequentare l’Accademia di Belle Arti di Bologna sul finire del “secolo dei Lumi”. Dalla mostra traspare la modernità di quest’artista, che grazie al suo talento e alla sua determinazione seppe affermarsi in un contesto artistico al tempo quasi interamente dominato dagli uomini. Fino al 07 gennaio 2024.
Architettura e fotografia nelle campagne dell'Emilia Romagna
Dal 29 settembre 2023 al 7 gennaio 2024 il MAMbo presenta la mostra Architettura e fotografia nelle campagne dell'Emilia-Romagna. Maura Savini, rilievi e progetti - Guido Guidi, fotografie.
La mostra si articola sul confronto tra due diversi modi di conoscere - quelli della fotografia e dell'architettura - che mirano all'obiettivo comune di rendere comprensibili quei luoghi costruiti in cui risiede la nostra identità collettiva.
The World of Banksy. The immersive experience
A Palazzo Pallavicini, nella centralissima via San Felice, è in esposizione The World of Banksy. Le opere tanto discusse, a volte irriverenti, che scuotono l'animo umano e regalano forti emozioni. Fino al 28 gennaio 2024 potrai immergerti nel suo mondo per vivere un'esperienza unica.
Animali fantastici e mostruosi. Realtà e visione nella "Monstrorum historia" di Ulisse Aldrovandi
Nell’ambito delle iniziative intorno alle celebrazioni dei 500 anni dalla nascita di Ulisse Aldrovandi, la Collezione di Anatomia Patologica e Teratologica Veterinaria “Alessandrini-Ercolani”, a Ozzano nell’Emilia, propone - fino al 31 maggio 2024 - una mostra che accompagnerà il visitatore a scoprire cosa sia la teratologia e quali siano le cause che portano alla genesi delle principali malformazioni animali.
Scopri tutte le mostre della stagione qui!