Foto panoramica da Villa Ghigi

Home / Blog /

Cosa fare per il ponte del 2 giugno

Pubblicato il 17 maggio 2022 Da Bologna Welcome

Hai in programma di passare il ponte del 2 giugno a Bologna? Ti aspettano tanti eventi imperdibili. Ecco qui dei suggerimenti per trascorrere al meglio il tuo ponte.

Il 2 giugno è una ricorrenza molto importante per gli italiani: per il 76° anniversario della Repubblica Casteldebole fa da teatro alle celebrazioni ufficiali nel giardino Sorelle Mirabal - davanti al Centro Polifunzionale Bacchelli di via Galeazza 2 - nel segno della coesione sociale e dell'apertura ai giovani.



Durante la tua permanenza a Bolo
gna, scegli tra le tante mostre in programma per il ponte del 2 giugno: da Lucio Dalla a Pier Paolo Pasolini, passando per Marco Simoncelli nell'imolese, ce n'è per tutti i gusti. Tappa immancabile nella Pinacoteca Nazionale per l’eccezionale esposizione della Sibilla Cumana di Domenichino, in prestito da Galleria Borghese.

-> Scegli la mostra che fa per te


Sapevi che Bologna è anche Città Creativa della Musica UNESCO? Lasciati travolgere dalla storia burrascosa di Luisa Miller, sulle note di Giuseppe Verdi, in scena al Teatro Comunale oppure, se il Jazz è la tua passione, non puoi perderti la mostra Jazz in Bo nella Sala della musica di Salaborsa.


Il rombo dei motori scandisce il tempo del tuo weekend bolognese: all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola tornano gli Open days. Appuntamenti imperdibili all’insegna del brivido delle piste da percorrere a piedi, in bici o con famiglia.



Per gli amanti del calcio, la Nazionale italiana scende in campo il 4 giugno contro la Germania, nello stadio Renato Dall’Ara di Bologna. Appuntamento alle 20:45 con gli Azzurri, per una partita che segna la ripartenza della squadra nel segno della Nations League.



Per gli sportivi non finisce qui: approfitta delle belle giornate e goditi le meravigliose ciclovie del territorio, tra cui l'eccellente Ciclovia Del Sole. Un percorso adatto a tutti – anche alle famiglie – lontano dalla frenesia cittadina e immerso nel verde dell’outdoor bolognese.

-> Scopri 7 motivi per percorrerla



Non solo città: per il tuo ponte del 2 giugno, scopri gli affascinanti borghi del territorio bolognese. Da Pieve di Cento a San Giovanni in Persiceto, da Bazzano a Borgo La Scola con la sua Rocchetta Mattei, una tappa imperdibile è sicuramente Dozza: i suoi murales lo rendono uno dei borghi più belli da fotografare vicino Bologna.


Se a farti compagnia durate il ponte è il tuo amico a quattro zampe, Bologna è pronta ad accogliervi! Dal centro, percorrendo i portici potrete godervi lo spettacolare paesaggio dal Santuario di San Luca o da San Michele in Bosco. Inoltre, i musei di Bologna offrono il servizio di dog sitting per permetterti di ammirare le opere senza preoccupazioni. 

-> Leggi l'itinerario dog friendly


Articolo in aggiornamento

Newsletter

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte

Iscriviti