Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi © Rodolfo Giuliani

Home / Blog /

Primavera in mostra a Bologna

Pubblicato il 15 marzo 2023 Da Bologna Welcome

Con la primavera rifiorisce anche l’arte: tra esposizioni di successo che stanno per concludersi e nuove intriganti mostre, eccone 12 da vedere questa primavera nelle sedi espositive e palazzi più belli.

Scopri le mostre imperdibili nella primavera 2023 di Bologna

I pittori di Pompei

 Prorogata fino al 1 maggio, questa mostra presso il Museo Archeologico è un vero viaggio nel tempo, nella Pompei romana prima dell’eruzione del Vesuvio che spazzò via le città intorno al vulcano. Grazie a oltre 100 opere provenienti dalle domus più belle, i capolavori dell’antichità riportano alla luce le scene di vita e società della Roma imperiale.

-> Orari di apertura: lun-ven 10-19; sabato, domenica e festivi 10-20; chiuso martedì.


YŌKAI. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi

In arrivo a Palazzo Pallavicini dal 7 aprile un’imperdibile collezione di arte giapponese. Il pubblico occidentale farà conoscenza con il fantastico mondo dei mostri della tradizione nipponica, attraverso più di duecento opere del XVIII e XIX secolo, tra stampe antiche, libri rari, abiti, armi, un’armatura samurai.

-> Orari di apertura: dal giovedì alla domenica: 10– 20


The World of Banksy - The immersive experience

Sempre a Palazzo Pallavicini, dal 31 marzo, una mostra dedicata al celebre artista britannico, con oltre 30 murales a grandezza naturale e sezioni video che ripercorrono la storia e il messaggio sociale dei lavori realizzati dallo street artist di Bristol, su muri, strade e ponti provenienti da geografie diverse.

-> Orari di apertura: da martedì a domenica: 10 – 20


Fattori. L’umanità tradotta in pittura

Fino al 1 maggio, nelle bellissime sale affrescate dai Carracci di Palazzo Fava, oltre 70 opere della produzione del maestro indiscusso della macchia, eccezionale precursore della modernità̀ del XX secolo. I soggetti esposti spaziano tra eventi bellici risorgimentali e magistrali ‘ritratti dell’anima’, che sapranno certamente emozionarti.

-> Orari di apertura: martedì-domenica 10-19. Chiuso il lunedì.


Yuri Ancarani. Atlantide 2017-2023

Inaugurato durante Art City 2023, fino al 7 maggio al MAMbo puoi ancora trovare il progetto pensato da Ancarani, artista visivo e regista, che si pone come un'"esplosione" del film Atlantide: un viaggio all'interno del processo di ricerca e dei numerosi materiali prodotti nell’arco di circa sei anni, prima, durante e dopo la realizzazione del film, sui quali l’artista ha operato una selezione, dando loro una nuova formalizzazione.

-> Orari di apertura: mar-mer 14-19; gio 14-20; ven-sab-dom 10-19. Chiuso: lunedì non festivi


L’altro Rinascimento: Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo

Ai musei di Palazzo Poggi si risvegliano le scienze naturali: protagonisti un piccolo gruppo di medici, farmacisti e naturalisti, tra cui spicca Ulisse Aldrovandi, che per la prima volta uscirono a studiare animali e piante in natura. Fino al 28 maggio.

-> Orari di apertura: mar- ven 10- 16; Sab, dom e fes 10 - 18.


Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi

Ulisse Aldrovandi è al centro anche dell’esposizione dell’Opificio Golinelli che termina a fine maggio, con un percorso che mette in luce le discontinuità della traiettoria conoscitiva dell’uomo e offre ai visitatori gli strumenti per riflettere sul progresso dell’umanità, sul tema uomo-natura e sul ribaltamento di questo paradigma.

-> Orari di apertura: mar, mer, gio, ven 11- 19.30; sab e dom 10- 20



Warhol Haring Basquiat. Art, Music and Fashion

Tre artisti che hanno fatto la storia dell’arte: Warhol, Haring, Basquiat. Fino al 18 giugno, in mostra a Palazzo Belloni dischi, oggetti, fotografie e opere del trio newyorkese che ha rivoluzionato l'arte degli anni '80.

-> Orari di apertura: mer, gio, ven, dom 10-18; sab 10-19. Chiuso il lunedì e martedì


Leggiadro Barocco. L’attività giovanile di Giuseppe Marchesi detto il Sansone

Le Collezioni Comunali d'Arte di Bologna dedicano dal 1aprile la prima mostra monografica al pittore Giuseppe Marchesi (Bologna, 1699-1771), per riscoprire una figura artistica significativa che operò sul versante classicista della scuola bolognese del Settecento.

-> Orari di apertura: mar, gio 14-19; merc, ven 10-19; sab e dom 10-18:30. Chiuso i lunedì non festivi




Mostra che celebra lo scultore e architetto cesenate Ilario Fioravanti nel centenario della nascita dell’artista. Tra le varie opere che Fioravanti ha realizzato nel corso degli anni, da non perdere in mostra il suo celebre Compianto che dialoga in modo esplicito con il Compianto di Niccolò Dall'Arca, presente all'interno degli spazi di Santa Maria della Vita.

-> Orari di apertura: mar – dom 10-19. Chiuso il lunedì



Fondazione MAST presenta fino al 1 maggio le opere dei cinque finalisti della settima edizione del concorso fotografico per talenti emergenti “MAST Photography Grant on Industry and Work”: il vincitore è Hicham Gardaf (Tangeri, 1989) con il progetto In Praise of Slowness, una lode alla lentezza il cui fulcro è il contrasto tra la parte in espansione di Tangeri e il fascino antico del suo centro storico, con il passo lento dei venditori ambulanti

-> Orari di apertura: mar – dom 10-19. Chiuso il lunedì


Aldo Mondino. Impertinenze a Palazzo

Ancora pochi giorni, fino al 10 aprile, per visitare a Palazzo Boncompagni una quindicina di opere di grandi dimensioni particolarmente significative della poetica dell'artista, che si muove con destrezza tra pittura e scultura.

-> Orari di apertura: lun – dom: per orari vedi sito. Chiuso il martedì.



Antologia della moto bolognese, 1920-1970

32 motociclette, più motori e componenti di alcune aziende locali che ebbero un ruolo di primo piano nel settore motoristico dalla nascita negli anni Venti del Novecento fino agli anni Sessanta, attraverso gli scenari di evoluzione tecnica, produttiva e aziendale. Disponibile presso il Museo del Patrimonio industriale fino al 28 maggio

-> Orari di apertura: gio e ven 9 – 13; sab e dom 10 - 18


Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente

A Palazzo Albergati fino al 7 maggio sei ancora in tempo per ammirare un’esposizione unica e provocatoria. Le opere di Jago, Banksy, TvBoy e altri in mostra con oltre 60 capolavori: un panorama esaustivo e provocatorio sull’arte dei nostri giorni attraverso alcune delle storie più trasgressive della public art italiana e internazionale.

-> Orari di apertura: lun-dom 10-20





Articolo in aggiornamento

Newsletter

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte

Iscriviti