Primavera in mostra a Bologna
Pubblicato il 04 maggio 2023 Da Bologna Welcome
Con la primavera rifiorisce anche l’arte: tra esposizioni di successo che stanno per concludersi e nuove intriganti mostre, ecco quelle da vedere questa primavera nelle sedi espositive e palazzi più belli.
Andreas Gursky. Visual Spaces of Today
A partire dal 25 maggio, Fondazione MAST presenta la mostra fotografica curata da Urs Stahel insieme al tedesco Andreas Gursky. Le 40 immagini esposte svelano le realtà industriali della nostra epoca e propongono nuove modalità di concepire il lavoro, l'economia e la globalizzazione.
-> Orari di apertura: dal martedì alla domenica: 10 – 19. Chiuso il lunedì.
Dal 26 maggio Palazzo Fava presenta una mostra che svela la figura complessa e poliedrica di Lucio Saffaro: pittore, scrittore, poeta e matematico italiano del secondo Novecento. 87 opere pittoriche e grafiche tra le più significative dell’artista.
-> Orari di apertura: dal martedì alla domenica: 10– 19. Chiuso il lunedì.
YŌKAI.
Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi
In arrivo a Palazzo Pallavicini dal 7 aprile
un’imperdibile collezione di arte giapponese. Il pubblico occidentale farà conoscenza
con il fantastico mondo dei mostri della tradizione nipponica, attraverso più
di duecento opere del XVIII e XIX secolo, tra stampe antiche, libri rari,
abiti, armi, un’armatura samurai.
-> Orari di apertura: dal giovedì alla domenica: 10– 20
Bologna Fotografata. Persone, luoghi, fotografi.
La città è sempre la stessa, Bologna, ma la narrazione è cambiata.
A partire dal 12 maggio, nel sottopasso di Palazzo Re Enzo, un'esposizione fatta di immagini pubblicitarie, foto di cronaca, ritratti, schede della questura, album di famiglia e tanto ancora, al fine di indagare e ricostruire la storia della città.
-> Orari di apertura: lun-ven 14 – 20, sab-dom e fes 10 – 20. Chiuso il martedì
The
World of Banksy - The immersive experience
Sempre a Palazzo Pallavicini, dal 31 marzo,
una mostra dedicata al celebre artista britannico, con oltre 30 murales a grandezza
naturale e sezioni video che ripercorrono la storia e il messaggio sociale dei
lavori realizzati dallo street artist di Bristol, su muri, strade e ponti
provenienti da geografie diverse.
-> Orari di apertura: da martedì a domenica: 10 – 20
Warhol Haring Basquiat. Art, Music and Fashion
Tre artisti che hanno fatto la storia dell’arte: Warhol, Haring, Basquiat. Fino al 18 giugno, in mostra a Palazzo Belloni dischi, oggetti, fotografie e opere del trio newyorkese che ha rivoluzionato l'arte degli anni '80.
-> Orari di apertura: mer, gio, ven, dom 10-18; sab 10-19. Chiuso il lunedì e martedì
Leggiadro Barocco. L’attività giovanile di Giuseppe Marchesi detto il Sansone
Le Collezioni Comunali d'Arte di Bologna dedicano dal 1 aprile la prima mostra monografica al pittore Giuseppe Marchesi (Bologna, 1699-1771), per riscoprire una figura artistica significativa che operò sul versante classicista della scuola bolognese del Settecento.
-> Orari di apertura: mar, gio 14-19; merc, ven 10-19; sab e dom 10-18:30. Chiuso i lunedì non festivi
Pinacoteca Nazionale: nuovo percorso espositivo e prestiti di Perugino
Una nuova veste per la
sezione del Rinascimento accoglie il visitatore in Pinacoteca
con un'attenzione sempre maggiore all'accessibilità. Il nuovo
racconto dell’ala del Rinascimento si sviluppa in 20 capitoli secondo criteri
cronologici e tematici coprendo un periodo che va dal 1450 arriva fino alla
metà del Cinquecento, ponendo l’accento su nodi fondamentali e sulle opere e
personalità più significative dell’arte a Bologna nel periodo.
Altra novità sono i prestiti di due preziose tavole di Perugino (Battesimo di Cristo e San Giovanni Battista tra i santi Francesco, Girolamo, Sebastiano e Antonio da Padova) ai quali si affiancherà il Ritratto del principe Alessandro Farnese di Sofonisba Anguissola dalla National Gallery of Ireland. Attorno a questi prestiti verranno realizzate iniziative di approfondimento e divulgazione e percorsi didattici.
-> Orari di apertura: mar-mer 9-14; gio-dom 9-19
Articolo in aggiornamento