Home / Blog /

Bologna città della musica

Aggiornato il 30 ottobre 2025 Da Comune di Bologna

Bologna vanta una tradizione musicale così ricca da aver meritato la nomina dell'Unesco a Città Creativa della Musica, prestigioso riconoscimento che si fonda sulle eccellenze del passato e sulla ricchezza delle proposte del presente.

Scopri l'itinerario fra i luoghi della musica a Bologna

  • Tappa 1:
    Basilica di San Petronio
    Conservatorio Giovan Battista Martini
    Teatro Comunale
  • Tappa 2: 
    Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
    Accademia Filarmonica
    Chiesa di Santa Maria dei Servi
    Chiesa di Santa Cristina
  • Tappa 3: 
    Basilica di San Domenico
    Convento di San Francesco
    San Colombano, Collezione Tagliavini
    Cantina di via Cesare Battisti
     

  • Basilica di San Petronio
  • Conservatorio Giovan Battista Martini
  • Teatro Comunale

Si parte dalla più importante cappella musicale bolognese, quella di San Petronio, il cui simbolo più prestigioso è un organo tuttora funzionante. Spostandosi nella zona universitaria s’incontrano invece il Conservatorio Giovan Battista Martini, la prima scuola musicale pubblica in Italia che ebbe come allievi anche Donizetti e Rossini, e, in Piazza Verdi, il Teatro Comunale.

  • Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
  • Accademia Filarmonica
  • Chiesa di Santa Maria dei Servi
  • Chiesa di Santa Cristina

Scendendo lungo Strada Maggiore si potrà visitare il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, con il suo spettacolare organo a trasmissione meccanica. In Via Guerrazzi, l’Accademia Filarmonica è dal ‘700, grazie alla guida di Padre Martini, una delle più alte istituzioni musicali europee, dove anche Mozart ottenne il diploma di “Maestro Compositore”; e, verso porta Maggiore, si potrà scoprire la Chiesa di Santa Cristina, un gioiello architettonico grazie al suo presbiterio che costituisce una vera e propria cassa di risonanza in grado di trasformare l’intero edificio in uno strumento musicale.

  • Basilica di San Domenico
  • Convento di San Francesco
  • San Colombano, Collezione Tagliavini
  • Cantina di via Cesare Battisti 

Ritornando verso il centro città si potrà ammirare la Basilica di San Domenico, nota per il suo coro ligneo del XVI secolo; il Convento di San Francesco, dove visse Giovan Battista Martini; e la Collezione Tagliavini dov’è conservata la collezione di strumenti musicali antichi del Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini. E non si può omettere la Cantina di via Cesare Battisti dove straordinari jazzisti dilettanti e numerosi circoli o associazioni propongono jazz tradizionale e dixieland di ottimo livello, tanto da partecipare ai più importanti festival di jazz e suonare insieme a jazzisti di fama mondiale.


Logo Comune di Bologna
Logo Comune di Bologna
A cura di
Redazione di Settore Cultura e Creatività
Il Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna è responsabile della promozione e dello sviluppo del sistema culturale della città, coordinando e valorizzando le diverse realtà culturali e creative presenti sul territorio.
©2025 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Scopri le newsletter di Bologna Welcome e scegli la più adatta a te: eventi, consigli e curiosità, tour ed esperienze direttamente nella tua casella mail

Iscriviti