Nel 1756 il Senato bolognese, grazie anche all'impegno concreto del Cardinal Lambertini, affida l'incarico di redigere un nuovo progetto di teatro al celebre scenografo e architetto Antonio Galli Bibiena. Il nuovo edificio sorse nella strada San Donato (attuale via Zamboni) sull'area occupata dal magnifico palazzo Bentivoglio distrutto a furor di popolo nel 1507. Il progetto originale del Bibiena, il cui modellino ligneo è attualmente esposto al Museo della Musica di Bologna, viene ridimensionato anche per ragioni economiche in seguito alle critiche mosse dagli architetti dell'Accademia Clementina (tra cui A. Torreggiani e C. F. Dotti). Numerose elaborazioni intermedie si rendono necessarie prima di approdare alla realizzazione attuale: riduzione del boccascena, delle decorazioni in facciata, della curvatura a campana, etc.. L'inaugurazione avviene nel 1763 con l'opera inedita 'Il Trionfo di Clelia' di Metastasio con musiche di Gluck e scenografie dello stesso Bibiena.
Una completa ristrutturazione dei camerini, del palcoscenico e dell'apparato teatrale viene condotta tra 1818 e 1820 dall'architetto comunale Giuseppe Tubertini. Nel settimo decennio dello stesso secolo il soffitto della platea viene ridipinto da Luigi Busi e Luigi Samoggia mentre Coriolano Monti si occupa del rifacimento della facciata posteriore. Quella principale viene completata invece solo nel 1935-6 da Umberto Ricci dopo che pochi anni prima un incendio aveva distrutto il palcoscenico e il sipario di N. Angiolini.
Il teatro è un ente autonomo ed è dotato, oltre ai normali servizi, di un archivio storico, di una biblioteca, di una sala per coristi e di una per le prove dell'orchestra.
Mappa
Teatro Comunale di Bologna
Largo Respighi 1 - 40126
Telefono: +39 051529019
Email: boxoffice@comunalebologna.it
Sito/minisito/altro: http://www.tcbo.it
Interessi
- Arte e Cultura
- Musica e Spettacolo
Dettagli
Servizi
Visite guidate in giornate e orari concordati con il teatro.
Per informazioni contattare la biglietteria all'indirizzo: boxoffice@comunalebologna.it
Orari
Orari di apertura della biglietteria:
Sabato 11:00 – 15:00
Nei giorni feriali di spettacolo da 2 ore prima fino a 15 minuti dopo l’inizio dello spettacolo.
Nei giorni festivi da un’ora e mezza prima fino a 15 minuti dopo l’inizio dello spettacolo.