Il Complesso di San Colombano, sorto dal VII secolo, include una Chiesa costruita intorno al 616 d.C. su fondamenta romane. Accanto, la Cappella della Madonna dell'Orazione (1917) e l'Oratorio, con la "Gloriosa gara" affrescata dagli allievi dei Carracci.
Acquistato nel 2005 e restaurato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, ha rivelato una cripta medievale, una sepoltura del XIII secolo e un affresco duecentesco attribuito a Giunta Pisano. Riaperto nel 2010, ospita la Collezione di strumenti musicali antichi Tagliavini, unica per valore e funzionante, iniziata nel 1969 dal Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini con una spinetta cinquecentesca e il cembalo di Giusti del 1679. La collezione include strumenti rari come la spinetta di Beatrice Cenci e un clavicembalo traspositore di Mattia De Gand. Si aggiunge inoltre la ricca Biblioteca Oscar Mischiati, con circa quindicimila pezzi sulla musica e l'arte organaria.
Il museo San Colombano. Collezione Tagliavini fa parte del polo museale Genus Bononiae.
Mappa
San Colombano. Collezione Tagliavini
Via Parigi 5
40121 Bologna
Telefono: +39 055 29 89 818
Sito/minisito/altro: https://genusbononiae.it/palazzi/san-colombano/
Ingresso
Intero | € 7,00 |
Ridotto | € 5,00 |
Il biglietto si può acquistare online o in biglietteria.
Info call center: +39 055 2989818 – email
Ingresso gratuito
- possessori di Bologna Welcome Card
- possessori di Card Cultura.
Per informazioni su riduzioni e gratuità, visita il sito.
Interessi
- Arte e Cultura
- Musica e Spettacolo
Dettagli
Accessibilità
L’accessibilità è al centro del rinnovamento grazie al progetto “Patrimonio Sonoro No Limits”, finanziato dal Ministero della Cultura e dal PNRR. Nuovi pannelli esplicativi, mappe tattili, una app interattiva e modelli 3D di strumenti permetteranno a tutti i visitatori, compresi non vedenti, ipovedenti e ipoudenti, di esplorare il museo in modo innovativo. Un’importante novità è la tastiera aumentata, che consente di riprodurre il suono degli strumenti storici.
Disabilità uditive
L’accesso non presenta particolari problemi per i disabili uditivi.
L’orientamento in autonomia richiede l’utilizzo di un supporto visivo.
Il percorso del museo segue un criterio tematico, non cronologico, ma legato alla tipologia degli strumenti esposti.
Le attività didattiche rientrano nell’offerta di Genus Bononiae e sono costituite da visite guidate con e per le scuole, laboratori sensoriali e pratici, escursioni, attività estive e visite spettacolo per diverse fasce di età.
Wi-fi aperto e gratuito ma con accesso tramite codice a tempo.
Oltre a mostre temporanee, il museo organizza un ricco calendario di eventi musicali durante l’anno.
Disabilità motoria e difficoltà di movimento
Prima della porta d’ingresso, si incontrano un gradino di 7 cm e subito dopo la biglietteria per accedere alla collezione sono presenti altri due gradini di 17 cm.
Segnaliamo il campanello ad un’altezza di 150cm per farsi aprire da un’entrata secondaria dotata di una pedana in legno.
Il complesso è dotato di ascensore, ma le sue ridotte dimensioni non lo rendono fruibile a tutti.
Alla cripta si accede solo attraverso una scala di 13 gradini.
Per maggiori informazioni visita il sito.
Servizi
- Audioguide
- Visite guidate
- Laboratori didattici
Per maggiori informazioni visita il sito.
Orari
Lunedì | Chiuso |
Martedì | Chiuso |
Mercoledì | 11:00 - 18:00 |
Giovedì | 11:00 - 18:00 |
Venerdì | 11:00 - 18:00 |
Sabato | 11:00 - 18:00 |
Domenica | 11:00 - 18:00 |
Festività
Apertura straordinaria dalle ore 11:00 alle 18:00 nei giorni:
31 marzo, 1 aprile, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno.
Chiusure estiva
La Chiesa e la Collezione resteranno chiuse dal 4 al 31 Agosto 2025.