Il Palazzo dell’Archiginnasio è uno dei palazzi più significativi di Bologna. Posto nel cuore del suo centro storico, ospita dal 1838 la Biblioteca Comunale. Il Palazzo fu fatto costruire dal Cardinale Borromeo fra il 1562 e il 1563 su progetto dell'architetto Antonio Morandi detto il Terribilia come sede dell’Università (fino al 1803).
Fu gravemente danneggiato da un bombardamento nel 1944 e ricostruito successivamente. Due ampi scaloni conducono al piano superiore che presenta aule scolastiche (oggi non visitabili) e due aule magne una per gli Artisti (oggi sala di Lettura) e una per i Legisti (detta Sala dello Stabat Mater).
Molto noto è il Teatro Anatomico, costruito in legno intagliato da Antonio Levante nel 1637 per l'insegnamento dell'anatomia. Al suo interno si trovano le famose statue degli Spellati di Ercole Lelli.
Mappa
Archiginnasio - Teatro Anatomico
Piazza Galvani 1
40124 Bologna
Telefono: +39 051 276811
Sito/minisito/altro: http://www.archiginnasio.it/
Ingresso
Ingresso al Teatro Anatomico e Stabat Mater | € 3 |
Gratuito: Guide turistiche con tesserino di riconoscimento; Giornalisti con tesserino di riconoscimento; Una persona per ogni gruppo di almeno 10 persone; Classi delle scuole elementari e medie di primo e secondo grado; Due accompagnatori per ogni gruppo scolastico; Giovani fino a 18 anni compiuti; Portatori di handicap e loro accompagnatori; Soci ICOM che presentino tessera valida; Possessori Card Cultura
Interessi
- Arte e Cultura
Orari
Lunedì | 10.00 - 18.00 |
Martedì | 10.00 - 18.00 |
Mercoledì | 10.00 - 18.00 |
Giovedì | 10.00 - 18.00 |
Venerdì | 10.00 - 18.00 |
Sabato | 10.00 - 18.00 |
La prenotazione al Teatro Anatomico è consigliata e obbligatoria il sabato e nei giorni festivi al seguente link
ORARIO ESTIVO:
lunedì-sabato 10-18, domenica chiuso; martedì
15 agosto 10-14