Natale Albero Piazza del Nettuno 2019 ©Pietrobondi

Home / Blog /

10 cose da fare a Bologna al ponte dell'Immacolata

Aggiornato il 18 novembre 2025 Da Bologna Welcome

A Bologna, il periodo natalizio ha un fascino tutto suo: luci che decorano i portici, profumo di cioccolata calda e mercatini che animano ogni piazza del centro. Il ponte dell’Immacolata - da venerdì 5 a lunedì 8 dicembre - è uno dei momenti migliori per vivere questa atmosfera, tra arte, tradizioni, eventi, spettacoli e tanta magia. 

In questa guida trovi 10 idee per scoprire Bologna durante il weekend dell’Immacolata, con suggerimenti per vivere la città tra esperienze, mostre, teatro e attività per tutta la famiglia

1. Immergiti nell’atmosfera natalizia 

Ogni anno, nel periodo di Natale, Bologna si riempie di mercatini artigianali tutti da esplorare. Passeggiare lungo le bancarelle significa lasciarsi coccolare da luci soffuse, dolci tipici e piccoli oggetti fatti a mano.  

Tra i mercatini da non perdere: 

Vivi la vera magia del natale

Vivi la vera magia del natale

In questa guida ai mercatini di Natale 2025 di Bologna trovi tutte le date aggiornate e le location da non perdere in città con approfondimento su artigianato e specialità locali

Scopri l’approfondimento!

2. Top 3 esperienze a Bologna  

Se visiti Bologna durante il ponte e vuoi scoprire le meraviglie del centro storico, il tour Discover Bologna è il modo perfetto per orientarti tra i suoi simboli più famosi. 

Per una vista speciale su Piazza Maggiore puoi salire ai terrazzi panoramici della Torre dell’Orologio, all’interno di Palazzo d’Accursio.  

Da lì parte anche il trenino turistico San Luca Express, diretto al Santuario di San Luca (per i più allenati raggiungibile anche a piedi – consigliato per vivere a pieno l’esperienza dei magnifici Portici Patrimonio UNESCO) tappa imprescindibile per una vera esperienza bolognese.  

3. Visita i luoghi storici della città: Palazzo Pepoli - il Museo della Storia di Bologna e il Palazzo dell’Archiginnasio 

E se invece vuoi concederti un momento più tranquillo e godere della storia che bologna ha da offrire, Palazzo Pepoli, in via Castiglione 10, propone un ricco programma di appuntamenti durante il ponte: 

  • Domenica 7 dicembre h 15:00, Museo della Storia di Bologna
    Family Tour: Caccia al particolare
    Una visita alle sale del museo a caccia di dettagli, un gioco coinvolgente per aguzzare la vista e conoscere un po’ più da vicino la città di Bologna, a partire dalle sue particolarità.
    Scopri di più  
  • Domenica 7 dicembre h 15:00
    Fuori Museo: Bologna nel Risorgimento
    Una passeggiata guidata alla scoperta della città fuori dalle mura del museo.
    Scopri l’itinerario e prenota il tuo posto 
  • Lunedì 8 dicembre h 15:00, Museo della Storia di Bologna
    Family Tour: Indovina Chi
    Una visita animata per scoprire l’identità di alcuni personaggi presenti nel percorso espositivo di Palazzo Pepoli.
    Scopri di più
  • Tutti i giorni secondo gli orari d’apertura del Palazzo
    The Times They Are A-Changin’. Il Concilio Vaticano II. Mostra di arte e videostoria
    Mostra temporanea con l’esposizione di opere di Manzù, Colombo, Rotella, Accardi, Munari, Burri, Fontana, Yves Klein e molti altri
    Ingresso gratuito su prenotazione 

Oppure vivi la storia della città visitando il Museo della Storia di Bologna, esposizione permanente del palazzo, dove percepire la vera anima e identità di Bologna. Acquista il biglietto di ingresso


A pochi passi da qui merita una tappa anche il Palazzo dell’Archiginnasio, antica sede dell’Università di Bologna. Grazie alla nuova offerta di visite guidate e audioguide potrai ammirare i 6000 stemmi degli studenti e visitare il celebre Teatro Anatomico e la Sala dello Stabat Mater


4. Scopri le mostre del momento  

Gli amanti della storia dell’arte troveranno a Bologna due appuntamenti imperdibili:  

  • Al Lapidario del Museo Civico Medievale, la grande monografica Bartolomeo Cesi (1556-1629). Pittura del silenzio nell'età dei Carracci presenta oltre 30 opere in tre sezioni tematiche: un’occasione preziosa per riscoprire uno dei protagonisti della cultura figurativa bolognese tra Rinascimento e Barocco. 
  • Nelle storiche sale di Palazzo Fava potrai visitare la mostra Michelangelo e Bologna che propone un approfondimento tra il legame tra Michelangelo Buonarroti e la città di Bologna con opere originali, calchi storici, disegni, libri antichi e documenti d’archivio, offrendo uno sguardo ampio ma analitico sull’evoluzione del genio michelangiolesco.  

Michelangelo, statua in San Domenico

Michelangelo e Bologna

Bologna custodisce le tracce del giovane Michelangelo, che qui trovò ispirazione nei maestri del Quattrocento e nel fervido clima culturale cittadino

Scopri l'itinerario

5. Home – FOTO/INDUSTRIA, la Biennale di fotografia da non perdere 

L’arte non è solo memoria del passato, ma anche uno sguardo lucido sul presente. Per chi vuole immergersi nella creatività contemporanea, la Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro della Fondazione MAST è l’occasione ideale. La VII edizione di FOTO/INDUSTRIA, intitolata Home, esplora il tema della casa in tutte le sue sfumature: non solo luogo fisico, ma spazio culturale, affettivo, economico e politico, specchio delle trasformazioni sociali e tecnologiche del nostro tempo.  

In questa cronologia per immagini, il percorso si sviluppa attraverso dieci mostre gratuite, allestite in sette sedi del centro storico, che offrono l’occasione di osservare e approfondire la ricerca di una selezione di artisti internazionali, con esposizioni che ripercorrono oltre un secolo ed esplorano ogni angolo del mondo. 

E il ponte dell’Immacolata è il momento perfetto per visitarle: dal 5 all’8 dicembre sarà infatti il penultimo weekend utile per scoprire tutte le esposizioni.  


6. Una giornata da Grand Tour Italia 

E se vuoi vivere un'esperienza totalizzante e immersiva fra appuntamenti, incontri, buon cibo e divertimento, Grand Tour Italia è il luogo adatto a te.  

Oltre alla possibilità di acquistare specialità alimentari provenienti da tutta Italia, potrai vivere tantissime attività divertenti, fra cui la nuova Beautiful Gallery in versione XXL: un enorme spazio di oltre 3.000 metri quadrati, con più di 20 stanze immersive, interattive e sorprendenti, dove ogni angolo è pensato per stupire e regalare un’esperienza. Una mostra pensata per tutti, dove il filo conduttore è la voglia di divertirsi, condividere e, semplicemente, vivere la bellezza. 


7. Vivi la magia del teatro e della musica 

Famosi musicisti, grandi artisti e direttori d’orchestra saranno ospiti di Bologna e si esibiranno in alcuni dei teatri principali.  

In ordine:  

  • Il 5 dicembre potrai partecipare all’ultimo appuntamento di Teatro al Teatro Arena del Sole, una performance immersiva che ti permetterà di scoprire le stanze nascoste dell’edificio teatrale.  
  • Il 6 dicembre al Teatro EuropAuditorium andrà in scena “Lo Schiaccianoci” il balletto classico più rappresentato al mondo. In questa versione - firmata da Luciano Cannito per la Roma City Ballet Company - preparati a vivere un viaggio magico tra principesse e regni incantati. 
  • Domenica 7 dicembre l’Orchestra e il Coro del Teatro Comunale di Bologna, diretti da Sir John Elliot Gardiner si esibiranno per il “Concerto Straordinario”alAuditorium Manzoni con le composizioni di Mendelssohn Bartholdy e Dvořák
  • Per concludere questo ponte, proprio il giorno dell’Immacolata, l’8 dicembre, l’Unipol Auditorium Enea Mazzoli celebra il Natale con Crossover Christmas Night, il tradizionale concerto di Natale di CUBO. Uno spettacolo coinvolgente ed emozionante con i Solisti dell'Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti che mette in scena un affascinante dialogo musicale che collega passato e presente, tradizione e innovazione, offrendo al pubblico un'esperienza coinvolgente e senza tempo.  

Per chi invece ama vivere la musica dal vivo, sabato 6 dicembre all’Unipol Arena arriva Giorgia con la tappa del suo tour Palasport Live 2025


8. Adrenalina e sport 

Domenica 7 dicembre, alle 18, il Paladozza si accende con la partita Fortitudo Bologna vs Libertas Livorno 1947: un appuntamento imperdibile per chi vuole assaporare l’energia del basket bolognese. 


9. Per una serata in famiglia 

Oltre i Family tour proposti da Palazzo Pepoli, domenica 7 il Teatro Dehonpropone uno spettacolo per tutta la famiglia: “Il Signor Nielsen e lo spirito del Natale” in doppia replica (16:00 e 17:30).  

Per chi desidera un’atmosfera ancora più suggestiva, all’Teatro dell’Osservanza va in scena InCanti di Natale, uno spettacolo poetico perfetto anche per i più piccoli.


10. Non dimenticare i souvenir! 

Concludi il tuo weekend portando a casa un ricordo della città: acquista le tote bag del brand “è Bologna” con le illustrazioni stilizzate dei monumenti principali della città, prenota online gli oggetti a disponibilità limitata e.… ricordati di ritirare il tuo acquisto al punto vendita in Piazza Maggiore 1/E

Scopri i gadget disponibili! 


Logo Fondazione Bologna Welcome
Logo Fondazione Bologna Welcome
A cura di
Redazione di Fondazione Bologna Welcome
Si occupa della comunicazione, promozione e valorizzazione di luoghi, esperienze, itinerari ed eventi dell'area metropolitana di Bologna e del Territorio Turistico Bologna-Modena in ambito culturale, turistico, sportivo. Gestisce e cura i contenuti del sito bolognawelcome.com.
©2025 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Scopri le newsletter di Bologna Welcome e scegli la più adatta a te: eventi, consigli e curiosità, tour ed esperienze direttamente nella tua casella mail

Iscriviti