10 cose da fare a Bologna al ponte dell'Immacolata
Aggiornato il 18 novembre 2025 Da Bologna Welcome
A Bologna, il periodo natalizio ha un fascino tutto suo: luci che decorano i portici, profumo di cioccolata calda e mercatini che animano ogni piazza del centro. Il ponte dell’Immacolata - da venerdì 5 a lunedì 8 dicembre - è uno dei momenti migliori per vivere questa atmosfera, tra arte, tradizioni, eventi, spettacoli e tanta magia.
Ogni anno, nel periodo di Natale, Bologna si riempie di mercatini artigianali tutti da esplorare. Passeggiare lungo le bancarelle significa lasciarsi coccolare da luci soffuse, dolci tipici e piccoli oggetti fatti a mano.
Tra i mercatini da non perdere:
In questa guida ai mercatini di Natale 2025 di Bologna trovi tutte le date aggiornate e le location da non perdere in città con approfondimento su artigianato e specialità locali
Se visiti Bologna durante il ponte e vuoi scoprire le meraviglie del centro storico, il tour Discover Bologna è il modo perfetto per orientarti tra i suoi simboli più famosi.
Per una vista speciale su Piazza Maggiore puoi salire ai terrazzi panoramici della Torre dell’Orologio, all’interno di Palazzo d’Accursio.
Da lì parte anche il trenino turistico San Luca Express, diretto al Santuario di San Luca (per i più allenati raggiungibile anche a piedi – consigliato per vivere a pieno l’esperienza dei magnifici Portici Patrimonio UNESCO) tappa imprescindibile per una vera esperienza bolognese.
E se invece vuoi concederti un momento più tranquillo e godere della storia che bologna ha da offrire, Palazzo Pepoli, in via Castiglione 10, propone un ricco programma di appuntamenti durante il ponte:
Oppure vivi la storia della città visitando il Museo della Storia di Bologna, esposizione permanente del palazzo, dove percepire la vera anima e identità di Bologna. Acquista il biglietto di ingresso
A pochi passi da qui merita una tappa anche il Palazzo dell’Archiginnasio, antica sede dell’Università di Bologna. Grazie alla nuova offerta di visite guidate e audioguide potrai ammirare i 6000 stemmi degli studenti e visitare il celebre Teatro Anatomico e la Sala dello Stabat Mater.

Gli amanti della storia dell’arte troveranno a Bologna due appuntamenti imperdibili:
Bologna custodisce le tracce del giovane Michelangelo, che qui trovò ispirazione nei maestri del Quattrocento e nel fervido clima culturale cittadino
L’arte non è solo memoria del passato, ma anche uno sguardo lucido sul presente. Per chi vuole immergersi nella creatività contemporanea, la Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro della Fondazione MAST è l’occasione ideale. La VII edizione di FOTO/INDUSTRIA, intitolata Home, esplora il tema della casa in tutte le sue sfumature: non solo luogo fisico, ma spazio culturale, affettivo, economico e politico, specchio delle trasformazioni sociali e tecnologiche del nostro tempo.
In questa cronologia per immagini, il percorso si sviluppa attraverso dieci mostre gratuite, allestite in sette sedi del centro storico, che offrono l’occasione di osservare e approfondire la ricerca di una selezione di artisti internazionali, con esposizioni che ripercorrono oltre un secolo ed esplorano ogni angolo del mondo.
E il ponte dell’Immacolata è il momento perfetto per visitarle: dal 5 all’8 dicembre sarà infatti il penultimo weekend utile per scoprire tutte le esposizioni.

E se vuoi vivere un'esperienza totalizzante e immersiva fra appuntamenti, incontri, buon cibo e divertimento, Grand Tour Italia è il luogo adatto a te.
Oltre alla possibilità di acquistare specialità alimentari provenienti da tutta Italia, potrai vivere tantissime attività divertenti, fra cui la nuova Beautiful Gallery in versione XXL: un enorme spazio di oltre 3.000 metri quadrati, con più di 20 stanze immersive, interattive e sorprendenti, dove ogni angolo è pensato per stupire e regalare un’esperienza. Una mostra pensata per tutti, dove il filo conduttore è la voglia di divertirsi, condividere e, semplicemente, vivere la bellezza.

Famosi musicisti, grandi artisti e direttori d’orchestra saranno ospiti di Bologna e si esibiranno in alcuni dei teatri principali.
In ordine:
Per chi invece ama vivere la musica dal vivo, sabato 6 dicembre all’Unipol Arena arriva Giorgia con la tappa del suo tour Palasport Live 2025.

Domenica 7 dicembre, alle 18, il Paladozza si accende con la partita Fortitudo Bologna vs Libertas Livorno 1947: un appuntamento imperdibile per chi vuole assaporare l’energia del basket bolognese.

Oltre i Family tour proposti da Palazzo Pepoli, domenica 7 il Teatro Dehon propone uno spettacolo per tutta la famiglia: “Il Signor Nielsen e lo spirito del Natale” in doppia replica (16:00 e 17:30).
Per chi desidera un’atmosfera ancora più suggestiva, all’Teatro dell’Osservanza va in scena InCanti di Natale, uno spettacolo poetico perfetto anche per i più piccoli.

Concludi il tuo weekend portando a casa un ricordo della città: acquista le tote bag del brand “è Bologna” con le illustrazioni stilizzate dei monumenti principali della città, prenota online gli oggetti a disponibilità limitata e.… ricordati di ritirare il tuo acquisto al punto vendita in Piazza Maggiore 1/E.


