Il Comune di Bologna, con i Musei Civici d’Arte Antica e la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Bologna, inaugura venerdì 21 novembre 2025 alle 17:00, la prima grande mostra monografica a Bartolomeo Cesi (Bologna, 1556–1629), protagonista della scena artistica bolognese tra Cinquecento e Seicento.
Autore profondamente legato alla spiritualità e alla committenza religiosa, Cesi seppe distinguersi dai celebri Carracci per uno stile personale e meditativo, in cui figure solenni e paesaggi silenziosi rivelano un’intensa ricerca di equilibrio tra forma e fede. Le sue opere, spesso destinate a chiese e conventi, incarnano l’ideale dell’“artefice cristiano” voluto dalla riforma post-tridentina e furono apprezzate anche da Guido Reni, che ne riconobbe la profonda coerenza spirituale.
La mostra, ospitata nel Lapidario del Museo Civico Medievale, si articola in tre sezioni tematiche con oltre 30 opere tra dipinti, disegni e grandi pale d’altare, alcune delle quali restaurate per l’occasione. Il percorso ripercorre l’evoluzione artistica di Cesi: dai primi influssi manieristi fino al dialogo con il naturalismo carraccesco, mettendo in luce la sua capacità di unire rigore compositivo e intensità emotiva.
L’esposizione trova un naturale completamento nelle nuove sale del Cinque e Seicento della Pinacoteca Nazionale di Bologna, dove le opere di Cesi dialogano direttamente con quelle dei Carracci, offrendo una visione d’insieme della pittura bolognese del tempo.
Un’occasione unica per riscoprire un maestro che seppe coniugare arte e spiritualità, restituendo alla storia il valore di un pittore tanto schivo quanto essenziale per comprendere la cultura figurativa di Bologna tra Rinascimento e Barocco.
Il carattere diffuso dell’esposizione rende anche accessibili opere in chiese e altri luoghi cittadini, permettendo al grande pubblico di comprendere l’importanza del ruolo che l'artista svolse nel suo tempo. In particolare, grazie alla realtà virtuale si può rivedere integralmente il ciclo dipinto da Cesi all’interno della Cappella di Santa Maria dei Bulgari nel Palazzo dell’Archiginnasio, perduto in seguito a un bombardamento nel 1944.
La pittura di Cesi, che spinge l’osservatore verso una dimensione sospesa e contemplativa, continua a parlare anche a noi. Le sue immagini, nate per supportare percorsi di spiritualità, invitano al raccoglimento e alla riflessione.
La mostra è promossa da Comune di Bologna - con i Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici e la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio del Settore Biblioteche e Welfare culturale - e Arcidiocesi di Bologna e organizzata nel contesto del Giubileo 2025 promosso dal Dicastero per l’Evangelizzazione.
Con la partecipazione di: Musei Nazionali di Bologna - Direzione Regionale Musei nazionali Emilia-Romagna.
Main partner: Gruppo Hera. Sponsor: Reale Collegio di Spagna.
In collaborazione con: Fondo Edifici per il Culto, Fondazione Bologna Welcome, Padri Passionisti Bologna, Tper.
Con il contributo di: Ascom Confcommercio Bologna, Profilati S.P.A., Rotary eClub 2072, Fondantico di Tiziana Sassoli.
Con il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna | Dipartimento delle Arti.
Mappa
Bartolomeo Cesi (1556-1629). Pittura del silenzio nell'età dei Carracci
Museo Civico Medievale - Via Manzoni 4
40121 Bologna
Sito/minisito/altro: https://www.museibologna.it/medievale/
Interessi
- Arte e Cultura
Approfondimenti
ITINERARI GUIDATI A TEMA BARTOLOMEO CESI:
Bartolomeo Cesi, oltre la Mostra - Cesi e la Pinacoteca Nazionale di Bologna
Quota: €8
Durata: 1h30
➝ Verifica le date e le disponibilitàBartolomeo Cesi, oltre la Mostra - Itinerario nei luoghi custodi delle sue opere in città
Quota: €15
Durata: 2h
➝ Verifica le date e le disponibilitàBartolomeo Cesi, oltre la Mostra - La collezione nel Cimitero Monumentale della Certosa
Quota: €15
Durata: 2h
➝ Verifica le date e le disponibilità
Orari
| Martedì | 10:00 - 14:00 |
| Mercoledì | 14:00 - 19:00 |
| Giovedì | 10:00 - 14:00 |
| Venerdì | 14:00 - 19:00 |
| Sabato | 10:00 - 19:00 |
| Domenica | 10:00 - 19:00 |
Orari di apertura per le festività natalizie:
8 dicembre (Immacolata) ore 10:00 - 19:00
24 dicembre (Vigilia di Natale) ore 10:00 - 14:00
25 dicembre (Natale) CHIUSO
26 dicembre (Santo Stefano) ore 10:00 - 19:00
31 dicembre (San Silvestro) ore 10:00 - 14:00
1 gennaio (Capodanno) ore 12:00 - 19:00
6 gennaio (Epifania) ore 10:00 - 19:00








