Cose da fare a Bologna e dintorni la notte di San Lorenzo
Aggiornato il 23 luglio 2025 Da Bologna Welcome
Pronti a esprimere un desiderio?
Coi suoi celebri colli e i numerosi parchi, il territorio di Bologna è il
luogo ideale dove trascorrere la Notte di San Lorenzo a caccia di stelle
cadenti.
Ma chi era San Lorenzo? Un martire, diacono della Chiesa di Roma che, nel 258
d.C., affrontò la sofferenza con coraggio e ironia, diventando simbolo di
generosità e resistenza.
A pochi passi da Bologna, le sere d’estate si accendono con Stelle:
un’esperienza magica tra natura, luci soffuse e musica da ascoltare con le
cuffie sotto il cielo stellato. Un viaggio sonoro intimo e condiviso che
emoziona, sorprende e resta nel cuore.
Dove: Fienile fluò – Via di Paderno, 9
Quando: 8 Agosto – ore 22:00
Accesso: con prenotazione sul sito ufficiale
In Piazza Lucio Dalla, Suoni DiMondi accende l’estate
con l’energia travolgente di Ema Yazurlo: ritmi di cumbia ed electro swing
trasformano la piazza in una festa cosmopolita, dove musica e culture si
incontrano in un’esplosione di balli, sorrisi e vibrazioni indimenticabili.
Dove: Piazza Lucio Dalla
Quando: 9 Agosto – ore 21:00
Accesso: libero
Vogliamo anche le rose è uno spettacolo partecipativo
che porta in scena storie di donne, desideri e resistenza. Ambientato tra i 300
scalini del Parco San Pellegrino, coinvolge il pubblico in un racconto corale e
intenso, dove il teatro si intreccia con la natura, dando voce a emozioni
profonde sotto il cielo stellato.
Dove: Parco San Pellegrino – Via di Casaglia, 45
Quando: 10 Agosto – ore 21:00
Accesso:
Per chi ama brindare sotto le stelle, Calici di stelle
è un invito a rallentare e assaporare. Degustazione itinerante nelle cantine
dell’Emilia‑Romagna: assaggi, musica e atmosfera conviviale sotto il cielo
della notte dei desideri.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale dell’evento.
Natura, suoni e cammini: un concerto diffuso tra boschi e
sentieri dell’Appennino, per vivere la musica lontano dalle luci della città. A
Gaggio Montano, sull’Appennino bolognese, Crinali propone concerti immersi in
paesaggi incontaminati, dove musica, silenzio e aria pura creano un’esperienza
rigenerante.
Per informazioni sul luogo di ritrovo e biglietti consulta il sito ufficiale.
Bologna e i suoi dintorni offrono angoli suggestivi e panorami mozzafiato, ideali per ammirare il cielo di San Lorenzo o semplicemente per godersi la città sotto una luce diversa.
Una passeggiata a Bologna è un viaggio tra storia,
arte e scorci unici. Dalla maestosa Piazza Maggiore alla Basilica di San
Petronio, passando per le Due Torri e il celebre portico che porta al Santuario di San Luca,
la città sorpende in ogni angolo.
Tra le tappe imperdibili:
Ad agosto a Bologna, nonostante il caldo, si può trovare fresco e divertimento tra giardini nascosti, musei climatizzati e portici ombreggiati. La notte di San Lorenzo offre un’occasione speciale per eventi all’aperto e osservare le stelle cadenti, regalando momenti di relax, cultura e magia sotto il cielo estivo
Bologna offre molte esperienze gratuite, tra musei a ingresso libero, passeggiate sotto i portici, mercati vivaci e angoli verdi dove rilassarsi, ci sono tante opportunità per immergersi nella cultura e nell’atmosfera locale senza svuotare il portafoglio.
Il parco sulle colline intorno a Bologna offre un panorama suggestivo dal centro storico alle montagne, con torri medievali, tetti rossi e cupole, in un’atmosfera tranquilla ideale per passeggiate, relax e tramonti indimenticabili.
Da San Michele in Bosco si gode una vista spettacolare di Bologna con il celebre “effetto cannocchiale”, che rende la Torre degli Asinelli visivamente vicinissima. È il luogo ideale per foto memorabili o per ammirare il cielo stellato. L’accesso alla chiesa è fino alle 18:00, mentre la vista dell'effetto cannochiale è aperta fino alle 19:30 dall’ingresso dell’Ospedale Rizzoli.
L’Archiginnasio di Bologna, costruito nel 1563, è un simbolo
di fede, cultura e sapere rinascimentale.
Dove: Piazza Galvani 1
Orari: fino alle 19:00
Accesso: con biglietto, a scelta tra visita guidata oppure con audioguida
Vivi la magia del tramonto su bologna salendo sulla Torre dell’Orologio. Dalle due
terrazze panormaiche potrei ammirare la città a
360°, tra tetti rossi e torri medievali illuminate dalla luce dorata.
Tra affreschi e meccanismi antichi, è un’esperienza unica tra storia e
meraviglia.
Dove: Piazza Maggiore
Ultimo accesso: ore 20:00
Un percorso a piedi tra torri medievali, portici e piazze
storiche, guidato da esperti in più lingue, per scoprire Bologna e i suoi
angoli nascosti, dal centro di Piazza Maggiore a San Petronio, prima di
ammirare il tramonto sui colli.
Dove: centro storico di Bologna
Durata: circa 2 ore
Accesso: orari variabili, su prenotazione
Sotto il cielo stellato di San Lorenzo, Bologna si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove ogni evento è un’occasione per scoprire, ogni luogo è una cornice da sogno e ogni esperienza un ricordo indelebile.
L’Archiginnasio di Bologna, costruito nel 1563, è un simbolo
di fede, cultura e sapere rinascimentale.
Dove: Piazza Galvani 1
Orari: fino alle 19:00
Accesso: con biglietto, a scelta tra visita guidata oppure con audioguida
Vivi la magia del tramonto su bologna salendo sulla Torre dell’Orologio. Dalle due
terrazze panormaiche potrei ammirare la città a
360°, tra tetti rossi e torri medievali illuminate dalla luce dorata.
Tra affreschi e meccanismi antichi, è un’esperienza unica tra storia e
meraviglia.
Dove: Piazza Maggiore
Ultimo accesso: ore 20:00
Un percorso a piedi tra torri medievali, portici e piazze
storiche, guidato da esperti in più lingue, per scoprire Bologna e i suoi
angoli nascosti, dal centro di Piazza Maggiore a San Petronio, prima di
ammirare il tramonto sui colli.
Dove: centro storico di Bologna
Durata: circa 2 ore
Accesso: orari variabili, su prenotazione
Sotto il cielo stellato di San Lorenzo, Bologna si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove ogni evento è un’occasione per scoprire, ogni luogo è una cornice da sogno e ogni esperienza un ricordo indelebile.