Guida ai parchi di Bologna dentro e vicino al centro
Aggiornato il 20 agosto 2025 Da Martina Cavezza
Bologna custodisce numerosi tesori verdi, dai cortili
segreti nascosti dietro gli antichi portoni, ai parchi e giardini che offrono
splendidi angoli di sosta e relax.
Non serve allontanarsi troppo dalla città per immergersi nella natura. Subito fuori le mura del centro storico, a 30 minuti a piedi da Piazza Maggiore, ti aspettano spazi verdi perfetti per una passeggiata. Puoi scoprire le meraviglie del Parco di Villa Angeletti, che si sviluppa lungo la sponda destra del canale Navile poco distante dalla stazione di Bologna Centrale, luogo ideale per una passeggiata rigenerante o un giro in bicicletta. Oppure, puoi scoprire il polmone verde della città Giardini Margherita, il più grande (26 ettari di terreno) e frequentato parco cittadino, luogo perfetto per una corsa, un picnic o semplicemente per rilassarsi all'ombra degli alberi secolari.
Nel quartiere San Donato-San Vitale, si trova il Parco San Donnino, un’area verde nata nel 2006 perfetta per fare sport all’aperto, rilassarsi o fare una passeggiata in compagnia di amici e famiglia. Mentre, in zona Corticella, c’è il Parco della Via dei Giardini, noto anche Parco della Ca’ Bura, un’area verde estesa con un ampio specchio d’acqua con varie specie animali.
Allontanandoti un po' dalla città, a 30 minuti in autobus dal centro storico, i
primi colli bolognesi offrono parchi con panorami mozzafiato. Il Parco di Villa Ghigi, situato sulle prime pendici
collinari della città, è un'area di grande valore naturalistico e
paesaggistico. Poco distante, si trovano il Parco di San Michele in Bosco che circonda
l’omonimo complesso monumentale e il Parco di Forte Bandiera con le sue splendide
vedute panoramiche sui dintorni di Bologna.
Andando verso San Luca, invece, si trova il Parco di Villa Spada, situato sulla collina di
Casaglia, offre un'alternanza di boschi e prati lungo il pendio che scende
verso Via Saragozza. In questa zona, si trovano anche il Giardino di Villa delle Rose e il Parco di San Pellegrino dal quale si può godere di una vista mozzafiato del
Santuario della Madonna di San Luca.
Infine, per chi vuole spingersi ai confini del comune, i colli bolognesi
offrono altri parchi affascinanti. Si possono visitare i Giardini Ferruccio Busoni di Villa Mazzacorati, il
vicino Parco del Paleotto, sul versante sinistro della
Valle del Savena, il Parco Cavaioni, il Parco dei Calanchi di Sabbiuno, al confine con Sasso
Marconi.