Le cere anatomiche di Ercole Lelli - Palazzo Poggi_2017 ©Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna

Home / Blog /

Musei gratis a Bologna nel 2025

Aggiornato il 03 settembre 2025 Da Bologna Welcome

A Bologna la cultura è di casa, tant’è che potete scoprire intere collezioni d’arte o scientifiche in maniera accessibile, a titolo completamente gratuito. La città offre una vasta scelta, per ogni tipo di appassionato, dai temi più variegati: dall’artigianato alla pittura, dalla memoria storica all’anatomia, dalla tradizione alla tecnologia.

A due passi dalla stazione (entro 1,5 km)

Se vuoi visitare i musei ad ingresso gratuito partendo dai più vicini e facilmente raggiungibili a piedi o con un breve tratto in bus, puoi valutare:

Una collezione che raccoglie la collezione d’arte nata dall'unione delle opere personali acquisite dal cardinale Giacomo Lercaro (arcivescovo di Bologna dal 1952 al 1968) con quelle che artisti, collezionisti o semplici estimatori, nel tempo, gli hanno voluto donare in segno di profonda stima. La collezione permanente oggi comprende opere di Giacomo Manzù, Arturo Martini, Francesco Messina, Vittorio Tavernari, Giovanni Boldini, Ettore Spalletti e molti altri. Tra le opere di pittura e grafica, lavori di Giacomo Balla, Filippo de Pisis, Renato Guttuso, Antonio Mancini, Giorgio Morandi, Adolfo Wildt. Questi dialogano con alcune pregevoli opere antiche e arazzi di manifattura fiamminga (fine XVI-inizio XVII secolo).

Distanza: 1 km | 14 min a piedi, 7 min in bus


Si inserisce all’interno del Patrimonio appartenente ad ASP Città di Bologna arricchendolo di una componente storico-artistica fatta di arredi, suppellettili, tessuti, sculture e dipinti. Al suo interno ospita una galleria curata da Marco Riccòmini nella quale sono esposti circa cinquanta dipinti, dal Cinquecento al Settecento. Ogni stanza è a tema e riunisce opere simili per epoca o per stile.

Distanza: 1,1 km | 16 min a piedi, 14 min in bus


È uno spazio culturale che ospita mostre, eventi e progetti artistici unici. In diverse sue ali, ospita oggi una collezione privata in continuo accrescimento, che spazia dalla pittura emiliana antica all'arte contemporanea internazionale. Al civico 3 della stessa via, garageBENTIVOGLIO è una vetrina su strada che con la sua programmazione conferma la vocazione pubblica del progetto, mostrando al pubblico dei passanti un'opera diversa ogni mese. I vasti spazi espositivi ricavati dalle cantine cinquecentesche vengono periodicamente dedicati a esposizioni che raccontano e approfondiscono autori, opere e temi legati alla collezione permanente e alla lunga storia del luogo.

Distanza: 1,2 km | 18 min a piedi, 13 min in bus

A commemorazione della strage di Ustica e delle sue vittime conserva al suo interno l’installazione permanente di Christian Boltanski che circonda i resti del DC9 abbattuto il 27 giugno 1980 mentre si dirigeva verso l’aeroporto di Palermo. (ingresso gratuito con prenotazione)

Distanza: 1,3 km | 18 min a piedi, 10 min in bus


Foto di Sandro Capati

Un’oasi verde nel cuore della città, perfetta per un momento di relax immersi nella natura, la cui consistenza attuale è stimata in circa centotrentamila piante essiccate. L'orto è ricco di preziose collezioni storiche, che testimoniano la continua cura e l'interesse che i botanici bolognesi, a cominciare da Ulisse Aldrovandi (1522-1605), hanno mostrato verso questa istituzione, importante strumento di conoscenza e di studio.

Distanza: 1,3 km | 19 min a piedi, 14 min in bus

Scopri strumenti scientifici storici e curiosità dal mondo della fisica sperimentale. Composta da strumenti esposti nelle numerose teche che illustrano le principali aree d’indagine della fisica sperimentale del XIX e XX secolo - meccanica, ottica, elettromagnetismo, termologia e fisica atomica – insieme all’attività di personaggi che hanno fatto la storia del Dipartimento come Augusto Righi, Quirino Majorana e Giampietro Puppi. 

➝ ingresso libero durante l'apertura del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"

Distanza: 1,4 km | 20 min a piedi, 13 min in bus

Un affascinante viaggio nella storia della medicina con riproduzioni anatomiche in cera; racconta il percorso degli studiosi di scienze mediche nel XVIII e XIX secolo, di quando scelsero di orientarsi sull’indagine delle patologie del corpo umano. Le preparazioni in cera, ossa naturali ed essiccati compongono un importante nucleo di materiale a scopo didattico che completa la collezione settecentesca di anatomia umana presente al Museo di Palazzo Poggi.

➝  ingresso gratuito con prenotazione

Distanza: 1,5 km | 21 min a piedi, 13 min in bus


In zona universitaria (1,6 - 2 km dalla stazione di Bologna)

Questi musei si trovano nella zona dell'università nel centro storico e richiedono una passeggiata leggermente più lunga o pochi minuti in bus:

Si estende in un'area di circa 850 mq ed è organizzata in collezioni di varia estensione ed importanza. La più grande è quella mineralogica sistematica.

➝ ingresso gratuito con prenotazione

Distanza: 1,6 km | 22 min a piedi, 11 min in bus

Nel palazzo ci sono grandi sale, affrescate dai celebri artisti Pellegrino Tibaldi, Nicolò dell'Abate e Prospero Fontana, che ospitano gli antichi corredi delle camere di geografia e nautica, architettura militare, fisica, storia naturale, chimica, anatomia umana ed ostetricia, accanto al cinquecentesco museo Aldrovandiano.

A partire dal 1° settembre 2025 fino a gennaio 2026, il biglietto di ingresso al Museo sarà gratuito per la chiusura dell'ala occidentale dovuta ad importanti lavori di allestimento

Distanza: 1,6 km | 23 min a piedi, 16 min in bus



Il museo principale dove scoprire la storia dell'arte bolognese dal Trecento all'Ottocento concentrandosi sui capolavori della "scuola bolognese" del Seicento (Carracci, Guido Reni e Guercino), ma che possiede anche importati opere di artisti come Giotto, Raffaello e Parmigianino.

➝ ingresso gratuito ogni 1° domenica del mese

Distanza: 1,6 km | 23 min a piedi, 14 min in bus

  • Collezione di Zoologia, Collezione di Anatomia Comparata, Collezione di Antropologia, Collezione di Chimica "Giacomo Ciamician" – via Selmi 2/3

In via Selmi si trovano alcune delle collezioni universitarie più affascinanti di Bologna, visitabili gratuitamente su prenotazione (o durante l’apertura del Dipartimento di Chimica).

Al civico 3 si concentrano tre raccolte di grande valore: la Collezione di Zoologia, una delle più importanti d'Italia per ampiezza e qualità, con reperti del XIX e XX secolo, trofei di caccia africani e due spettacolari diorami dedicati ai parchi nazionali d'Abruzzo e del Gran Paradiso; la Collezione di Anatomia Comparata, con oltre 9.000 pezzi, di cui circa 2.500 esposti in tre percorsi, tra cui uno pensato per l’accessibilità dei non vedenti grazie a materiali tattili e didascalie in braille; e la Collezione di Antropologia, che illustra l’evoluzione umana attraverso sezioni dedicate a paleoantropologia, strumenti di misurazione storici, calchi e busti, oltre a studi sulla biologia dello scheletro e sulla bioarcheologia.

Accanto, al civico 2, la Collezione di Chimica “Giacomo Ciamician” conserva invece strumenti e apparecchiature utilizzati per la ricerca e la didattica, offrendo uno spaccato della storia delle scienze chimiche a Bologna.

➝ ingresso gratuito con prenotazione

Distanza: 1,8 km | 26 min a piedi, 19 min in bus


già nel nome comunica i due nuclei che lo costituiscono: la raccolta di oggetti d’arte e artigianato costituita da Malaguzzi Valeri e la quadreria della nobile famiglia Davia Bargellini. Il Museo si dispiega in sette sale espositive che fanno fede all’allestimento novecentesco, consentendo al visitatore di viaggiare indietro nel tempo, entrando in una nobile dimora settecentesca bolognese ricca di arredi, dipinti, sculture e suppellettili.

Distanza: 2 km | 29 min a piedi, 17 min in bus

    In giro per i quartieri (oltre 2 km dalla stazione di Bologna)

    Per chi ama passeggiare e addentrarsi in zone residenziali ma ricche di personalità:

    È la dimora originale dove il maestro bolognese Giorgio Morandi ha vissuto e lavorato. Qui i vasi, le bottiglie, le conchiglie e i modelli di studio hanno ritrovato il loro posto nell'atelier e nel ripostiglio, come erano ai tempi in cui viveva l'artista.

    Ingresso gratuito con prenotazione

    Distanza: 2,6 km | 37 min a piedi, 20 min in bus


    Con una superficie di 25.000 mq è un’istituzione internazionale, culturale e filantropica, basata sulla Tecnologia, l’Arte e l’Innovazione dove le persone hanno accesso all’apprendimento, alle arti, e alla fotografia del mondo del lavoro. 

    Distanza: 4,4 km | 1h a piedi, 28 min in bus


    ©Galleria Enrico Astuni

    Un salto nelle gallerie d'arte contemporanea a Bologna

    Ad ingresso libero le gallerie d'arte commerciali e indipendenti sono aperte ai visitatori

    Scegli la tua preferita
    Logo Fondazione Bologna Welcome
    Logo Fondazione Bologna Welcome
    A cura di
    Redazione di Fondazione Bologna Welcome
    Si occupa della comunicazione, promozione e valorizzazione di luoghi, esperienze, itinerari ed eventi dell'area metropolitana di Bologna e del Territorio Turistico Bologna-Modena in ambito culturale, turistico, sportivo. Gestisce e cura i contenuti del sito bolognawelcome.com.
    ©2025 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
    Newsletter

    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte. Riceverai subito un codice sconto del 10% da utilizzare su esperienze selezionate

    Iscriviti