Corno alle Scale ©Lab051

Home / Blog /

Luoghi del foliage a Bologna

Aggiornato il 19 agosto 2025 Da Bologna Welcome

L’autunno è la stagione delle sfumature calde, delle lunghe attese, di passeggiate rilassanti nella natura, tra alberi e boschi secolari. Bologna e i suoi dintorni sono ricchi di posti da vivere, anche e soprattutto, per il foliage autunnale naturale.

Il territorio bolognese offre scenari incantevoli dove il cambio di colore delle foglie trasforma boschi e parchi in vere opere d'arte naturali.

Immergiti nella magia dell'autunno in Emilia-Romagna e scopri i migliori spot per ammirare il foliage naturale a poca distanza dal centro città. Che tu sia un amante del trekking, un fotografo appassionato o semplicemente desideri trascorrere una giornata all'aria aperta, Bologna e i suoi dintorni ti sorprenderanno.

Mappa del foliage a Bologna

Con i suoi 28 ettari, questo vastissimo parco offre non solo una ricca varietà di alberi e aree naturali, ma anche un panorama mozzafiato sulla città di Bologna. Ideale per una passeggiata autunnale, è facilmente raggiungibile in auto, con l'autobus n. 52 o a piedi da Porta San Mamolo. Un luogo perfetto per ammirare il foliage senza allontanarsi troppo dal centro.


A meno di 70 km da Bologna, nell’Appennino bolognese, si trovano i laghi artificiali di Suviana e Brasimone. Questi specchi d’acqua, circondati da una fitta vegetazione, diventano spettacolari in autunno con le foglie che si tingono di mille colori.  Raggiungibile comodamente in auto, è il luogo ideale per brevi o lunghe passeggiate e picnic in famiglia e con amici, offrendo un ambiente sereno e rigenerante. 


Un vero gioiello dell’Appennino bolognese, il Bosco del Poranceto a Camugnano è un luogo fiabesco e speciale dove si ergono castagni secolari, alcuni con più di mille anni. In autunno, questi giganti della natura offrono una vista indimenticabile, con i loro abbondanti frutti e le chiome dai toni dorati e ramati. Il bosco ospita anche il Museo del Bosco del Poranceto, il centro visita del parco dedicato all’ecosistema locale, perfetto per approfondire la conoscenza di questo luogo magico.


A meno di 70 km da Bologna, il Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola è stato riconosciuto Patrimonio Mondiale UNESCO grazie alle sue formazioni carsiche uniche. Questa è la catena di gesso più lunga d'Europa, caratterizzata da grotte e cunicoli suggestivi. Oltre alla sua geologia affascinante, in autunno il parco si veste di colori straordinari, rendendolo un luogo ideale per escursioni a piedi o in mountain bike immersi nel foliage.


Il fiume Santerno, uno degli abbondanti affluenti più abbondanti del fiume Reno, attraverso la pittoresca area imolese da Castel del Rio a Imola. La natura che circonda il celebre Ponte Alidosi nella Valle del Santerno si accende in autunno con intense tonalità di giallo e arancio difficili da non fotografare.

A meno di 30 km dalla città di Bologna, l'Ecomuseo dell'Acqua e la Cassa di Espansione a Sala Bolognese offrono un'esperienza diversa. Questa area, un tempo paludosa, è un esempio di bonifica e sistemazione idraulica. I sentieri circostanti, liberamente accessibili a piedi o in bicicletta durante il giorno, permettono di apprezzare la flora e la fauna locale che in autunno si colora di nuove sfumature. Il museo valorizza gli aspetti tecnici, storici, culturali e ambientali legati all'acqua, unendo natura e conoscenza.

Il Santuario della Madonna del Faggio deve il suo nome a una leggenda suggestiva legata all'apparizione della Vergine Maria sotto un grande faggio dove poi è sorta la chiesa ad essa dedicata. Raggiungibile in auto fino a Borgo di Tresana, da qui si consiglia di proseguire a piedi lungo un sentiero di circa 600 metri che si snoda attraverso una faggeta e fitti boschi. Un'esperienza che unisce spiritualità e la bellezza del foliage autunnale, in un ambiente ricco di storia e natura.

Foliage a Villa Ghigi, Bologna

Foliage in tempo reale

Consulta la mappa del Centro Meteorologico bolognese aggiornata ogni 10 giorni

Vai al sito
Logo Fondazione Bologna Welcome
Logo Fondazione Bologna Welcome
A cura di
Redazione di Fondazione Bologna Welcome
Si occupa della comunicazione, promozione e valorizzazione di luoghi, esperienze, itinerari ed eventi dell'area metropolitana di Bologna e del Territorio Turistico Bologna-Modena in ambito culturale, turistico, sportivo. Gestisce e cura i contenuti del sito bolognawelcome.com.
©2025 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte. Riceverai subito un codice sconto del 10% da utilizzare su esperienze selezionate

Iscriviti