Home /
Home /
Trovi tutte le risposte alle domande più frequenti in questa pagina
Se progetti un viaggio a Bologna, potrai trovare alcune pratiche informazioni nella sezione Turismo Accessibile. Per ogni evenienza non esitare a contattarci.
Prima di partire, consulta la sezione Domande Frequenti dell'Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna.
Prima di salire in aereo, recati presso l'ufficio dell’Agenzia delle Dogane in prossimità dell'area arrivi e check-in dell'Aeroporto di Bologna. Per maggiori informazioni sul rimborso IVA clicca qui.
Consulta la nostra lista di hotel, residence, B&B e altre strutture.
In quasi tutti i luoghi si accettano pagamenti con carta Visa, Mastercard, Maestro, Bancomat. American Express e Discover potrebbero non essere accettata. I taxi generalmente accettano pagamenti con carta di debito e credito ma potrebbe essere richiesto il pagamento in cash. Si consiglia di girare con contanti per qualsiasi evenienza.
In Italia non è obbligatorio lasciare la mancia ma è molto gradita ed è a piacere. Nei ristoranti di solito è prevista la voce “coperto” o “servizio” nel conto finale, calcolata sul numero di commensali a tavola. In Italia, generalmente, si arrotonda il conto per eccesso senza richiederne il resto in modo da lasciare la mancia.
Puoi scaricare la mappa della città e altre brochure informative in piena autonomia nella sezione Download del nostro sito. Non effettuiamo spedizione di materiale; una volta arrivato in città potrai, se lo vorrai, ritirare la tua copia cartacea presso i nostri punti informativi.
Le prese italiane sono rotonde e hanno due o tre buchi. L'elettricità in Italia, e in Europa in generale, esce dalle prese a 220V, con una frequenza di 50 Hz. Sarà necessario procurarsi un adattatore se provieni da un paese fuori Europa. Puoi acquistarlo online oppure in qualsiasi negozio di elettronica in città.
In Italia la moneta è
l'euro. A Bologna puoi cambiare la valuta presso Forexchange in
Stazione Centrale e in Aeroporto, sezione Arrivi e Partenze. Laddove possibile,
si consiglia di prenotare l’ammontare di valuta da cambiare. In alternativa, si
può ritirare la valuta locale tramite sportelli automatici di cambio valuta
attivi 24 su 24. Operazioni soggette a costi di commissione bancari. Puoi
controllare in qualsiasi momento i tassi di cambio sul sito ufficiale di Banca
d'Italia.
In
Aeroporto non è disponibile un servizio di deposito. Vicino al
centro, è possibile depositare i propri bagagli in centro città al deposito BO4U in
via Montegrappa, a 5 min a piedi da Piazza Maggiore (lunedì-domenica:
8-22). Oppure in stazione centrale ci si può rivolgere al Kipoint nel piazzale
ovest (binario 7), un servizio prenotabile
online o acquistabile in negozio con tariffa ad ore e
disponibile 365 gg/anno. Vedi qui
tutti i depositi bagagli.
I riscaldamenti sono accesi di norma da ottobre ad aprile. Gli impianti di riscaldamento domestici possono essere accesi per un massimo di 13 ore giornaliere, tra le ore 5 e le ore 23. Durante il funzionamento, la media ponderata delle temperature dell'aria non dovrà superare:
Maggiori info sul sito ufficiale del Comune di Bologna
Consulta la nostra lista di ristoranti,
trattorie, osterie, pizzerie e molto altro.
L'imposta di soggiorno è
applicata sul singolo pernottamento per persona ed è dovuta nel limite massimo
cinque pernottamenti consecutivi. Viene riscossa dalle strutture ricettive e
non sono soggette a IVA. Se sei un turista con disabilità, il Comune di Bologna
regala a te e al tuo accompagnatore la tassa di soggiorno.
Maggiori informazioni sulla tassa di soggiorno sul sito ufficiale
Consulta la nostra lista dei servizi igienici della città. Troverai un’icona a indicare le toilette accessibili
per persone con disabilità.
Puoi
acquistare una sim card presso i negozi di telefonia sparsi in centro città. In Aeroporto, invece, puoi acquistare una sim card presso:
- Forexchange in sezione Arrivi e al 1° piano a fianco delle scale mobili
Il servizio di
accoglienza turistica è presente in Piazza Maggiore in pieno centro storico a pochi passi dalla stazione dei treni. Se sei un appassionato
di esperienza all’aria aperta visita eXtraBO l’Outdoor Infopoint in Piazza del Nettuno.
A Bologna il WiFi è
gratuito, per navigare è sufficiente collegarsi alla rete BolognaWiFi, che è
aperta e non richiede autenticazione. Nelle aree all'aperto si può accedere a
BolognaWiFi tutti i giorni 24 ore su 24. Nei luoghi all'interno di edifici si
può navigare negli orari di apertura delle strutture che offrono il servizio.
Guarda la mappa dei punti WiFi
Consulta qui la lista degli internet point sul nostro sito
Bologna è una città generalmente sicura; è raccomandabile avere le accortezze di buon senso, avendo cura dei tuoi oggetti personali nei mezzi pubblici e per strada.
In caso di bisogno puoi chiamare il numero unico 112 per ricevere aiuto da Polizia, Carabinieri, Vigili del fuoco, Soccorso sanitario e Soccorso in mare.
Per altre informazioni contatta l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di Bologna a:
Consulta l'elenco sul sito della sede dell’ambasciata o del consolato del tuo paese di provenienza.
Puoi recarti presso il pronto soccorso delle strutture ospedaliere più vicine al tuo punto di partenza. Consulta qui la lista di ospedali e farmacie a Bologna.
In caso di emergenze odontoiatriche puoi recarti presso l'Ambulatorio Beretta (largo Bartolo Nigrisoli 2) lun-ven dalle 7:30, dom e festivi 8:30-13:00.
Non hai trovato ciò di cui hai bisogno?
Scrivi a info@bolognawelcome.it