Inaugura il 19 novembre alle ore 17:00, in Sala d'Ercole a Palazzo D'accursio, e rimane visitabile fino alla fine del mese la mostra Uno Bianca. Memorie da una città ferita, un percorso espositivo che ricostruisce la storia della Banda della Uno Bianca attraverso una mappa organica di testimonianze, documenti e memorie della società civile. L’esposizione offre uno sguardo approfondito su uno dei periodi più drammatici per Bologna e l’Emilia-Romagna, raccontando fatti, contesto storico e impatto sociale.
Attraverso articoli, fotografie, giornali e interviste, il visitatore ripercorre gli eventi criminosi compiuti dalla banda composta in gran parte da poliziotti: 23 morti, 114 feriti e 102 azioni criminali messe in atto tra Bologna, la Romagna e Pesaro tra il 1987 e il 1994. Un percorso che aiuta a comprendere la portata di sette anni e mezzo che hanno segnato profondamente il territorio.
L’allestimento è curato da Irene Caperna, Chiara Curtale, Annalisa Onorati, Liu Wen, Hu Xinyi e Deng Hezhehong, studenti del corso di Scenografia e Allestimenti degli Spazi Espositivi dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Le video-interviste sono realizzate da Paolo Pontivi del Master in Giornalismo dell’Università di Bologna, mentre la sonorizzazione firmata da Paola Samoggia ricrea l’atmosfera degli anni in cui operò la banda, attraverso suoni distorti di radio della polizia, rumori d’ufficio, trasmissioni via modem e il “lamento” delle ambulanze che si intreccia con archi lontani.
La mostra rientra nella programmazione di “Uno Bianca per chi l'ha vista. Una storia per chi non c'era”, progetto promosso dall’Associazione Vittime della Uno Bianca con direzione artistica di Maurizio Matrone.
Mappa
Uno Bianca. Memorie da una città ferita
Sala Ercole - Palazzo d'Accursio - Piazza Maggiore 6
40121 Bologna
Ingresso
Evento a ingresso libero senza prenotazione
Interessi
- Arte e Cultura
Orari
| Martedì | 10:00 - 18:30 |
| Mercoledì | 10:00 - 18:30 |
| Giovedì | 10:00 - 18:30 |
| Venerdì | 15:00 - 18:30 |
| Sabato | 10:00 - 18:30 |
| Domenica | 10:00 - 18:30 |
Inaugurazione: 17:00






