Bologna
Durata
1 ora
Lingua
ITA
Descrizione
Ciclo di incontri dedicati alla città di Bologna a cura del Professor Roberto Grandi.
Un'occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di Bologna a partire dalla sua storia.
Non perdere l'opportunità di immergerti nel passato della città, riflettere sul presente e immaginare possibili scenari futuri di Bologna.
La prenotazione è obbligatoria.
Palazzo Pepoli, Via Castiglione, 10, 40124 Bologna
Cancellazione:
Cancellazione o modifica della prenotazione possibili fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività.
La vendita dei servizi turistici è gestita da Bologna Welcome Travel AgencyMostra altro
Un'occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di Bologna a partire dalla sua storia.
Non perdere l'opportunità di immergerti nel passato della città, riflettere sul presente e immaginare possibili scenari futuri di Bologna.
La prenotazione è obbligatoria.
Quota:
Evento gratuito
La quota non include:
- Ingresso al Museo
Appuntamenti:
- Biglietto all’amico. Su Pier Vittorio Tondelli.
In occasione di Tondelli70. Correggio Bologna Rimini, che attraverso tre città e un calendario condiviso di iniziative, celebra la vita e le opere di Pier Vittorio Tondelli nel settantesimo anniversario dalla nascita. Fra Correggio, il borgo natale, Bologna e Rimini, così importanti nella sua formazione di uomo, scrittore e testimone del nostro tempo.
Nel 2025 ricorre il settantesimo anniversario della nascita di Pier Vittorio Tondelli (Correggio, 1955–1991), scrittore che con la sua voce unica e radicale ha segnato in modo profondo la letteratura italiana del secondo Novecento. Per celebrare questa ricorrenza, le città di Correggio, Bologna e Rimini, hanno dato vita a un progetto condiviso volto a valorizzarne l’opera e l’eredità culturale.
Nell’ambito del ciclo di incontri Prospettiva Bologna. Tra narrazioni e identità, Roberto Grandi dialoga con Mario Fortunato nell’appuntamento Biglietto all’amico. Su Pier Vittorio Tondelli.
Prendendo spunto dal romanzo autobiografico “Noi tre” di Mario Fortunato, l’appuntamento sarà l’occasione per condividere la storia di amicizia, amore e crescita artistica e professionale che legò Mario Fortunato e Pier Vittorio Tondelli nella loro gioventù, trascorsa nell’Italia turbolenta, contraddittoria ed effervescente degli anni ‘80.
Lunedì 27 ottobre, 17:30, Sala della Cultura
Palazzo Pepoli, Via Castiglione, 10, 40124 Bologna
Cancellazione:
Cancellazione o modifica della prenotazione possibili fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività.
La vendita dei servizi turistici è gestita da Bologna Welcome Travel AgencyMostra altro
Mappa
Interessi
- Arte e Cultura