Itinerario: Opificio delle Acque - sala sotterranea dell’Opificio con i resti dell’ex Centrale Idroelettrica, sala con ricostruzione della ruota idraulica, mostra fotografica Canali Nascosti, sala con affaccio sul canale e plastico dell’antico mulino da pelli
Programma:
Vieni a scoprire l’Opificio delle Acque, punto di regolazione del reticolo idraulico della città e sede di Canali di Bologna. Visiterai la mostra fotografica “Canali Nascosti a Bologna nel Novecento”, vedrai una grande ruota idraulica e scoprirai la storia del fabbricato nato nel Seicento come Conceria e oggi centro didattico-documentale.
Punto di ritrovo:
Opificio delle Acque,
Via Monaldo Calari n. 15, Bologna
Quota:
Intero: € 8,00 p/persona
Ridotto: € 5,00 p/persona (bambini dai 6 ai 11 anni, possessori Card Cultura)
Gratuito: under 6
La vendita dei biglietti è gestita da Bologna Welcome Travel Agency
Modalità di cancellazione:
Se effettui la cancellazione almeno 1 giorno prima della partenza pianificata, non è prevista alcuna penale di cancellazione.
Oltre questo termine, ti sarà addebitato l'importo totale della prenotazione.
Norme da rispettare:
Mascherina FFP2 o chirurgica, vietato consumare cibo e bevande all’interno, animali non ammessi.
Note:
AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE BISOGNA INSERIRE I NOMINATIVI DI TUTTI I PARTECIPANTI
Il ritrovo è sempre 10 minuti prima che inizi la visita presso l'ingresso dell'Opificio delle Acque (Via Monaldo Calari n. 15, Bologna).
Highlights
- Scopri il legame secolare tra la città di Bologna e le sue acque
- Visita l’Opificio idraulico costruito a cavallo del Canale di Reno: potrai vedere il canale a cielo aperto da un raro affaccio
- Vedi coi tuoi occhi la trasformazione della città nei secoli attraverso le vie d’acque
Orari
Validità:
Sabato 18 febbraio, ore 15
Mappa
Dettagli
Durata
1h
Lingua
ITA; ITA/ENG*
*il servizio sarà svolto da una singola guida in entrambe le lingue
Interessi
- Arte e Cultura