Situato lungo la cinta muraria tra Porta Maggiore e Santo Stefano, l’edificio di Casa Carducci risale al XVI secolo ed era in origine di Santa Maria della Pietà. Qui abitò, dal 1890 al 1907 (anno della sua morte), Giosue Carducci, trasferitosi a Bologna come docente dell’Università.
Il Museo, ospitato dal 1990 al piano terra, fu istituito nel 1893 per ripercorrere la storia bolognese dalla Rivoluzione francese sino alla fine della Prima Guerra Mondiale. La storia complessiva di Bologna si colloca nel panorama più ampio del periodo risorgimentale, un'epopea vista non più esclusivamente dal punto di vista militare ed eroico, ma come parte integrante della vita civile, nei suoi aspetti culturali, sociali, politici ed economici.
All'interno del museo si può ammirare il dipinto “La cacciata degli austriaci da Bologna l’8 agosto 1848” di Antonio Muzzi, che mostra la fase finale della battaglia in cui vennero sconfitte e cacciate le truppe austriache e che costituì il fatto d’armi più rilevante del Risorgimento. Va inoltre segnalata la presenza di uno dei più bei ritratti di Giuseppe Garibaldi. Curiosamente, il Museo espone anche un berretto che gli appartenne, identico a quello raffigurato nel dipinto.
Il Museo del Risorgimento fa parte del circuito della Bologna Welcome Card. Per i possessori della Card l'accesso è gratuito.
Al primo piano si trova l’appartamento pressoché intatto di Carducci e la sua Biblioteca che documenta il meglio della produzione letteraria dal XVI al XIX secolo. Qui sono conservate edizioni antiche di testi rari, l’archivio di Carducci stesso dove ha conservato la sua opera in versi e prosa e testimonianze utili a documentare sé stesso e a tramandare ai posteri la sua multiforme attività.
Quota:
Intero: €5,00 p/persona
Ridotto: €3,00 p/persona (over 65)
Ridotto giovani: €2,00 p/persona (giovani tra i 18 e i 25 anni)
Gratuito: under 18, possessori Card Cultura e Bologna Welcome Card
La quota include:
Biglietto d’ingresso al Museo Civico del Risorgimento e Museo di Casa Carducci
Ingresso:
Museo Civico del Risorgimento e Museo di Casa Carducci
Piazza Carducci 5, 40125
Cancellazione:
In caso di cancellazione il biglietto non sarà rimborsabile.
Regolamento:
Il voucher acquistato dà diritto all’ingresso al museo nel primo turno di visita disponibile per il giorno selezionato. È sufficiente presentare alla biglietteria il voucher ricevuto per email per ottenere il biglietto d’ingresso. La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del Museo.
Orari
Martedì | 09:00 – 13:00 |
Giovedì | 09:00 – 13:00 |
Venerdì | 15:00 – 19:00 |
Sabato | 10:00 – 18:00 |
Domenica e festivi | 10:00 – 18:00 |
Giorni di chiusura: lunedì e mercoledì.
Mappa
Interessi
- Arte e Cultura