Piatto di lasagne alla bolognese con grana e vino ©P. Sorgetti per BW

Home / Blog /

Cosa mangiare a Bologna

Aggiornato il 24 agosto 2023 Da Bologna Welcome

Tagliatelle, crescentine, tortellini, gramigna... Se ti stai chiedendo qual è il cibo tipico di Bologna o semplicemente non sai cosa scegliere tra tutte le opzioni, in questo articolo ti raccontiamo la gastronomia locale per permetterti di gustare al meglio la deliziosa cucina bolognese.

Che non si parli di spaghetti alla bolognese! Scopri la vera cucina di Bologna

Bologna e i suoi dintorni sono diventati famosi in tutto il mondo per essere la capitale del buon cibo. Oggi la tradizione culinaria è un mix tra passato e innovazione, dove da un lato troverai la tradizionale pasta fresca all’uovo, una ricetta tramandata di generazione in generazione da secoli, e dall’altro anche proposte creative e innovative di street food.

Pasta e ancora pasta


Tagliatelle al ragù ©P. Sorgetti per BW

Per prima cosa, è importante capire dove andare a mangiare. Passeggiando per la città vedrai insegne con scritto osteria o trattoria: sono i nomi tradizionali dei ristoranti un po’ più informali, spesso a conduzione familiare, dove puoi assaggiare ricette tipiche come le tagliatelle al ragù. Questa è la versione originale dei famosi “spaghetti alla bolognese” che si trovano in altre parti del mondo.

A Bologna, la ricetta del ragù prevede un sugo di carne macinata che deve essere un misto di maiale e vitello, mentre la pasta non è la classica pasta secca, ma le tagliatelle, una pasta fresca all’uovo che assorbe perfettamente tutto il sapore del sugo. Non dimenticare di aggiungere il parmigiano! Più mesi di stagionatura ha, più è buono.


Gramigna alla salsiccia ©P. Sorgetti per BW

Altre opzioni di pasta includono la gramigna alla salsiccia, un tipo di pasta corta e riccia molto tipica della zona, condita con un delizioso sugo di salsiccia; le lasagne verdi, preparate con farina, uova e spinaci e farcite con ragù; oppure i tortellini, pasta fresca ripiena di lonza di maiale, uova, mortadella, prosciutto, Parmigiano Reggiano e noce moscata. Se visiti la città nei mesi freddi, devi assolutamente provare i tortellini in brodo, serviti in un brodo di carne ideale per l’inverno.


Tortellini in brodo ©P. Sorgetti per BW

Street food


Piadina ©Cristian Ungureanu

Se hai poco tempo in città o non hai voglia di sederti in un ristorante, puoi provare del cibo da strada mentre esplori vie e piazze. Puoi assaggiare la piadina, un tipo di pane fatto con farina di grano tenero tipico della Romagna, che puoi farcire come preferisci: con carne o in versione vegetariana, a te la scelta. Ogni territorio ha versioni diverse a seconda dello spessore dell’impasto, e a Bologna puoi trovare anche varianti con farine integrali, di kamut o di farro.

Un’altra opzione è il classico panino con la mortadella, farcito con la vera Mortadella Bologna IGP (Indicazione Geografica Protetta). Alcune versioni moderne, diffuse soprattutto nel centro e nel sud Italia, includono anche pezzetti di pistacchio.

Aperitivo


Tagliere con salumi e formaggi ©Lab 051 per BW

Per l’aperitivo, ti consigliamo di provare un tagliere di salumi e formaggi locali. Puoi accompagnarlo con le crescentine, deliziosi pezzi di pasta fritta, oppure con le tigelle, piccoli dischi di pane tipici di Modena, un’altra città dell’Emilia-Romagna. Da bere puoi scegliere un classico cocktail Aperol Spritz o uno dei vini locali di Bologna.

Dessert

Se dopo il pasto hai voglia di dolce, devi assolutamente provare un gelato in una delle tante gelaterie artigianali della città. Che tu preferisca i gusti classici (come nocciola, pistacchio, crema, fior di latte) o che cerchi sapori più particolari (ad esempio al rum o con mandorle caramellate), a Bologna troverai sicuramente un gusto di cui innamorarti.

Logo Fondazione Bologna Welcome
Logo Fondazione Bologna Welcome
A cura di
Redazione di Fondazione Bologna Welcome
Si occupa della comunicazione, promozione e valorizzazione di luoghi, esperienze, itinerari ed eventi dell'area metropolitana di Bologna e del Territorio Turistico Bologna-Modena in ambito culturale, turistico, sportivo. Gestisce e cura i contenuti del sito bolognawelcome.com.
©2025 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Scopri le newsletter di Bologna Welcome e scegli la più adatta a te: eventi, consigli e curiosità, tour ed esperienze direttamente nella tua casella mail

Iscriviti