Cosa fare a Bologna per il ponte del 25 aprile
Pubblicato il 13 aprile 2023 Da Bologna Welcome
Se hai scelto di passare il Ponte del 25 aprile a Bologna o devi ancora deciderti, ecco tutto quello che puoi fare in questo weekend lungo di aprile: eventi, visite, itinerari, mostre, tour e tanto altro.
Goditi la cucina, in fondo sei a Bologna
Bologna è famosa in
tutto il mondo per il suo cibo e se hai scelto di visitare la città anche per
questo motivo, questo weekend sono tanti gli eventi a cui partecipare.
Cibò.
So Good! Il Festival dei Sapori d'Italia è dedicato ai prodotti
De.Co: 3 giorni per assaggiare, imparare e conoscere nella cornice di Palazzo
Re Enzo.
Se sei più amante del
cibo di strada non perdere il Finger Food Festival che
fa tappa a Bologna. Scegli tra i food truck di Piazza Lucio Dalla, in Bolognina,
i cibi e i sapori più originali ed autentici da provare, dal 21 al 25 aprile.
Poi ovviamente c’è FICO, il parco da gustare. Nel
parco puoi perderti con tutta la famiglia tra aree didattiche, store e
ristoranti imperdibili per gli amanti del cibo. Oppure partecipare ad uno dei tanti corsi di cucina proposti: sei più da pasta o gelato?
In centro goditi i mercati del Quadrilatero e il mercato delle Erbe, respirando i profumi, provandone i sapori seduto ad un tavolo di un locale o di un’osteria tipica, tra un panino alla mortadella e un buon bicchiere di vino. Assicurati di prenotare perchè diventa spesso molto affollato.
Scegli una mostra per il weekend
È una primavera di
grandi mostre a Bologna, scegli la tua preferita e vieni a visitarla.
Quella dedicata alle antiche stampe giapponesi o una di quelle dedicate allo
street artist Banksy?
E se ti piace il Rinascimento,
scopri la figura di Ulisse Aldrovandi, protagonista della riscoperta del mondo
naturale nelle mostre di Palazzo Poggi e Opificio Golinelli.
Scopri QUI tutte le altre mostre di primavera
E’ il 25 aprile, Festa della Liberazione
C'è un luogo nel bolognese che più di altri vive con con sentimento l'anniversario della liberazione: è il parco storico di Monte Sole a Marzabotto. Concerti, spettacoli e visite guidate per ricordare e festeggiare insieme la libertà, in luoghi che sono stati testimoni delle tragiche vicende del secondo conflitto mondiale. Scopri tutto il programma dal 22 al 25 QUI.
Bologna Buskers Festival
Arriva per la prima
volta a Bologna nel Parco della Montagnola, Bologna BuskersFestival: un evento di cinque giorni - dal 21 al 25 aprile - che animerà il
Parco con artisti di strada di ogni tipo, dalla giocoleria alla musica dal vivo
e dj set!
Fai una camminata nel verde
Con la bella stagione è finalmente il tempo di stare all’aperto e immergersi nel verde. Bologna, con i suoi colli e i parchi nelle prime colline intorno alla città è meta ideale anche per avventurarsi tra sentieri, viste mozzafiato e verdi prati. Ecco invece alcune proposte guidate:
La Val di Zena è un luogo pieno di tesori da scoprire. Un castello matildico e una torre medievale ricoperta di edera. Maggiori info qui ->
Con servizio bus opzionale dal centro, un itinerario che in questo weekend ricorda gli eventi accaduti a Marzabotto. Maggiori info qui ->
Da Riola alle Sassane lungo la via dell'acqua (Sabato 22 aprile - Stazione di Riola ore 8:00)
Il sentiero delle peonie selvatiche (Domenica 23 aprile - Stazione Bologna Centrale ore 9:00
Vivi la magia della terra dei motori
In occasione del 70° compleanno dell'Autodromo Dino e Enzo Ferrari di Imola, verrà organizzata una giornata davvero speciale: giro in pista con auto e moto di proprietà dei partecipanti - scortati dalla Safety Car - e dalle 14.00 apertura della pista per i pedoni e presentazione del libro "IMOLA Il Romanzo dell'Autodromo" di Pino Allievi, grande nome del giornalismo sportivo.
Tutte le info QUI
La città delle torri: goditi la vista
Bologna è la città delle due torri, o meglio delle tre
torri. Ormai infatti, accanto alla Torre degli Asinelli (che puoi visitare!) e la Garisenda, anche la Torre dell’Orologio è entrata nel cuore di
cittadini e turisti, per il suo panorama mozzafiato e la storica centralità all’interno
di Palazzo d’Accursio. La visita è impreziosita da un’accurata audioguida che
ti svelerà i segreti della torre e la sua storia, oltre a comprendere il
biglietto d’ingresso alle adiacenti Collezioni Comunali d’arte, museo tra i
meno noti della città ma dalle sorprendenti opere custodite.
San Luca è un must
Simbolo che dà il benvenuto a Bologna, che si
arrivi in auto, treno o aereo, San Luca si staglia sul colle della guardia, ed
è facile da raggiungere. A piedi camminando sotto al portico più lungo del
mondo, con un minibus pubblico o con il trenino San Luca Express, che ti
porterà fino in cima in modo pratico e divertente. Non perderti inoltre il nuovo Tour dei Portici UNESCO e San Luca a bordo del comodo minibus!