Museo Civico Archeologico ©Ornella De Carlo

Home / Blog /

Bononia città romana

Aggiornato il 04 marzo 2025 Da Bologna Welcome

Bologna, celebre per il suo fascino medievale e rinascimentale, custodisce anche preziose tracce dell'epoca romana. Fondata nel 189 a.C. con il nome di Bononia, la città seguiva una rigorosa organizzazione urbanistica tipica delle colonie romane, con strade ortogonali e un impianto ben definito. Oggi, esplorando Bologna e i suoi dintorni, è possibile ammirare resti di edifici pubblici, strade lastricate e raffinati mosaici, testimoni dell'importanza storica della città nell'antico mondo romano.

Bologna città: tra strade, mosaici e reperti antichi

Nel cuore della città, sotto la moderna Biblioteca Sala Borsa, si celano i resti dell'antica Bononia. Qui è possibile osservare i tracciati stradali di epoca romana e le fondamenta di edifici pubblici, tra cui la basilica civile. Una visita agli scavi ti permetterà di vedere da vicino la stratificazione storica della città


L'antica via Aemilia attraversava Bononia lungo il decumano massimo, il cui lastricato è visibile nei sotterranei di Palazzo Re Enzo. Qui si possono ammirare tratti di strada romana, una fognatura in muratura e frammenti di mosaici pavimentali di epoca imperiale.

In via Carbonesi si trovano i resti del Teatro Romano, il più antico teatro in muratura dell’architettura romana locale, risalente ai primi decenni del I secolo a.C. Ampliato e arricchito con marmi pregiati, il teatro rappresentava un importante centro culturale dell'epoca.
Attualmente chiuso al pubblico, apre solo in occasioni straordinarie.


Tappa imperdibile per gli appassionati di archeologia, il Museo Civico Archeologico conserva una vasta collezione di reperti romani, tra cui stele funerarie, colonne monumentali e mosaici provenienti da domus di Bononia. Qui è esposta anche una statua dell'imperatore Nerone, rinvenuta nel teatro romano.

Il Museo della storia di Bologna a Palazzo Pepoli in via Castiglione 10 ospita un frammento originale del decumano massimo di Via Aemilia, corrispondente all'odierna Via Rizzoli, rinvenuto in via Rizzoli nel 1959. Un eccezionale reperto archeologico che porta ancora con sé i segni dei carri sulla pavimentazione.


Sotto il negozio di Palazzo Lupari si conserva un tratto della via Aemilia e un mosaico pavimentale del II secolo d.C., appartenente a una ricca domus. Un esempio dell'eleganza e della raffinatezza delle abitazioni romane a Bononia.

Nel Complesso di Santo Stefano un'iscrizione sul muro esterno della Chiesa del Crocefisso indica l’esistenza a Bononia di un Iseo, edificio sacro dedicato alla dea egizia Iside che doveva trovarsi nell’area del Santo Sepolcro (la chiesa ottagonale accanto a quella del Crocefisso). All'interno della Chiesa dei Santi Vitale e Agricola, invece, è possibile osservare un capitello ionico proveniente probabilmente dalla Basilica del foro. 


© M. A. Ghilardi 


Bologna fuori dal centro: alla scoperta dei dintorni

A pochi chilometri da Bologna, lungo la via Aemilia, si trovano i resti dell'antica Claterna, una città romana che scomparve misteriosamente nel VI secolo d.C. Il Museo di Claterna ospita reperti archeologici come ceramiche, monete e oggetti di uso quotidiano, offrendo un affascinante viaggio nel passato.


Immerso in un paesaggio suggestivo, il Cippo di Sacerno commemora un evento cruciale della storia romana: l'incontro tra Ottaviano Augusto, Marco Emilio Lepido e Marco Antonio nel 43 a.C. per la spartizione dell’Impero dopo la morte di Giulio Cesare. Un luogo simbolico per chi desidera rivivere le vicende del Secondo Triumvirato.

Nel Museo di San Domenico a Imola si può ammirare la Domus del Rasoio, una residenza romana scoperta di recente. I mosaici e gli affreschi ben conservati raccontano la vita quotidiana delle élite locali, offrendo una straordinaria finestra sull’epoca imperiale.

In Appennino, non perdere l'emozione di passeggiare sul basolato romano originale della Via Aemilia, incastonato nel verde. Seguendo i percorsi trekking Via degli Dei (sentiero che conduce da Bologna a Firenze) e Flaminia Militare (sentiero non tracciato ancora in fase di studio), potrai immergerti nella natura bolognese e vivere un'esperienza senza tempo.


©2025 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte. Riceverai subito un codice sconto del 10% da utilizzare su esperienze selezionate

Iscriviti