Vista dalla Torre dell'orologio / View from Clock Tower, BOlogna

Home / Blog /

Bologna dall'alto

Pubblicato il 09 marzo 2021 Da Bologna Welcome

Ci accompagna in questa promenade...

Monica Fiumi, guida turistica presso la cooperativa Mirarte, da sempre amante della cultura e delle tradizioni del territorio bolognese.

Siamo appena arrivati in città. Da dove partiamo?

Bologna è meravigliosa da ogni prospettiva. Di sotto in su, dall'alto in basso. Per vivere appieno la città si può iniziare dal cuore di Bologna e dall'apertura della Torre dell'Orologio di Palazzo d’Accursio in Piazza Maggiore. Da qui la vista è mozzafiato e si abbina alla possibilità di visitare una delle eccellenze cittadine: l'antico appartamento del Cardinale Legatizio che oggi ospita le Collezioni Comunali d'Arte, uno dei maggiori musei cittadini. Erano forse un centinaio le torri a Bologna nei tempi antichi, motivo per cui è detta la Turrita, oggi ne sopravvivono un po' meno di trenta ma il loro fascino rimane immutato.

Fai il tour a 360° della terrazza dell'Orologio 

In pieno centro storico sono celate alcune terrazze da cui è possibile vedere la città dall'alto.  Scorci sempre nuovi ed unici per un racconto diverso della città, come accade nella Basilica di San Petronio, dove è possibile accedere alla terrazza panoramica da cui si gode un panorama straordinario.

Ogni terrazza offre una visuale diversa e unica, ogni salita garantisce forti emozioni, altro esempio è la terrazza di San Michele in Bosco. Facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico di Bologna con una piacevole passeggiata attraverso il giardino omonimo, dal piazzale antistante si può godere di uno dei migliori affacci sulla città. Sembra quasi di poterla toccare con mano! Ma le sorprese non sono ancora finite: all'interno dell'ex convento, oggi ospedale Rizzoli, la cosiddetta “manica lunga” ci permette di osservare la Torre degli Asinelli in modo assolutamente inimmaginabile.

Veduta da terrazza di San Petronio

Quali altri luoghi dalle viste mozzafiato ci consigli?

L'Arco del Meloncello, raggiungibile a piedi dal centro percorrendo via Saragozza. Questa straordinaria struttura permette di superare la strada e di avere un affaccio imperdibile sul lungo porticato. Il tratto in salita concede affacci, punti di sosta e meditazione presso le cappelline in cui si ripercorrono le tappe della Via Crucis. Questo percorso termina presso la Basilica di San Luca ricca di opere d'arte ma conosciuta soprattutto perché custodisce da secoli la celebre icona della Madonna col Bambino. La visita può arricchirsi della salita alla cupola panoramica.

E fuori?

Le colline e la campagna bolognese sono ricchissime di ville antiche perfettamente conservate. Citiamo Villa Guastavillani, raggiungibile comodamente in bus e di cui si può ammirare il bel giardino. Questa costruzione è tra le perle cittadine, frutto di uno straordinario progetto cinquecentesco ed oggi perfettamente conservata grazie ai lavori di restauro intrapresi dall'Università di Bologna. Nel pieno delle terre di Matilde di Canossa, a pochi chilometri di distanza da Bologna, sopravvive l'antico borgo di Monteveglio. Arroccato su un'altura naturale, svetta nella campagna circostante. L'atmosfera che si respira è suggestiva ed entrare nell'abbazia è come calarsi in pieno medioevo.

Veduta su Monteveglio

A pochi chilometri da Bologna verso l'imolese, sorge la cittadina di Castel Guelfo fortificato all'inizio del '300 per proteggere il contado e le terre bolognesi minacciate dalla nemica Imola. Il paese conserva ancora le mura e i torrioni medievali e la passeggiata nel centro cittadino è di sicuro interesse.

Mura di Castel Guelfo, Archivio Imola Faenza, CC BY NC ND 4.0Seguendo il fiume Reno si possono raggiungere alcuni luoghi di grande pregio storico e paesaggistico. Il Parco Storico di Monte Sole dove si celebra la memoria degli eccidi conosciuti come la Strage di Marzabotto; Riola di Vergato con la Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta, progettata dal grande Alvar Aalto e la Rocchetta Mattei.

Veduta su Rocchetta Mattei


Scopri Torre dell'Orologio, dove il tempo fa la storia di Bologna

Segui il percorso


MyBologna webapp

Vai su MyBologna per altri suggerimenti

MyBologna è l'app semplice e gratuita per esplorare la città

Scopri
Newsletter

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte. Riceverai subito un codice sconto del 10% da utilizzare su esperienze selezionate

Iscriviti