La Rocchetta Mattei sorge nel verde dell'Appennino Tosco-Emiliano, lungo la strada tra Bologna e Porretta Terme.
Costruita nel XIX secolo dal Conte Cesare Mattei sui resti di un antico castello medievale di Matilde di Canossa, è caratterizzata da uno stile eclettico che fonde influenze gotico-medievali e moresche per creare un edificio dall'aspetto unico e curioso. Tra gli ambienti più suggestivi vi sono il Cortile dei Leoni, riproduzione del Cortile dell'Alhambra di Granada, e la cappella, costruita a imitazione della Cattedrale di Cordova.
Secondo le intenzioni del conte la Rocchetta doveva essere la culla della sua invenzione, l'Elettro-Omeopatia, una forma di medicina alternativa che, con l'utilizzo di erbe naturali e un metodo di preparazione segreto, si proponeva curare qualsiasi male. La fama dell'Elettro-Omeopatia fu tale che anche Dostoevskji, ne “I fratelli Karamàzov”, ne sottolinea la notorietà quando fa raccontare al diavolo di essere riuscito a guarire da terribili reumatismi grazie a un libro e a delle gocce del Conte Mattei.
Mappa
Rocchetta Mattei
Via Rocchetta 46a
40030 Grizzana Morandi
Distanza da Bologna < 70 km
Telefono: + 39 051 6730335; + 39 051 6730311
Sito/minisito/altro: https://www.rocchetta-mattei.it/
Interessi
- Arte e Cultura
- Natura e Paesaggio
Orari
Sabato | Invernale: 10:00-15:00 / Estivo: 9:30-13:00 e 15:00-17:30 |
Domenica e festivi | Invernale: 10:00-15:00 / Estivo: 9:30-13:00 e 15:00-17:30 |
È necessaria la visita guidata obbligatoria.