Il complesso, risalente al Trecento, nei secoli ha subito numerose modificazioni architettoniche. Nella seconda metà del Quattrocento, Caterina Sforza lo riedificò sui resti di precedenti fortezze bolognesi risalenti al 1250 trasformandolo in una vera e propria fortezza di epoca rinascimentale. Una volta ristabilito il potere della Chiesa di Roma su questi territori con l’entrata a Imola di Cesare Borgia nel 1499, il castello e il feudo di Dozza furono ceduti al Cardinale nunzio Campeggi. La famiglia diede il via a importanti interventi di trasformazione allo scopo di trasformare la Rocca da fortezza a sede di rappresentanza diplomatica. Successivamente, nel 1728, con la morte di Lorenzo Campeggi, ultimo maschio della casata, il marchesato di Dozza passò per via ereditaria a Francesca Maria Campeggi, moglie di Matteo Malvezzi, che decise di cedere i diritti feudali ai Malvezzi. Fu il figlio Emilio il primo marchese che unificò il nome delle due casate in Malvezzi-Campeggi. Con la discesa in Italia di Napoleone e le leggi napoleoniche, la Rocca fu salvata dalla confisca: il marchese Giacomo Malvezzi-Campeggi riuscì infatti a dimostrare che il castello era un bene privato. Venne quindi abolito il feudo di Dozza, ma la rocca rimase alla famiglia che qui visse fino al 1960. Da allora il complesso è stato aperto al pubblico e trasformato in casa museo.
Photos by Wikicommons e Simona Bucolieri, licensed by CC BY-SA
Mappa
Rocca di Dozza
Piazza Rocca
40060 Dozza
Distanza da Bologna < 40 km
Telefono: +39 0542678240
Email: rocca@comune.dozza.bo.it
Sito/minisito/altro: https://www.fondazionedozza.it/
Ingresso
Intero | €7,50 |
Ridotto (over 65 e studenti) | €6 |
Scolaresche e residenti | €2 |
Card Cultura | Gratis |
Disabili con accompagnatore | Gratis |
Interessi
- Arte e Cultura
Dettagli
Accessibilità
Accessibilità per disabili: visita virtuale al piano terra
L'accesso al solo piano terra è consentito dalla presenza di una rampa
Parcheggio riservato per disabili
Approfondimenti
Museo della Rocca di Dozza
- aperto tutti i giorni
- sabato, domenica e festivi solo su prenotazione
Orari
Ora solare (nov-marz): lun-sab 10-13 e 14-18 - dom e festivi 10-19:30
Ora legale (mar-nov): lun-sab 10-13 e 14-19 - dom e festivi 10-19:30
Chiuso i lunedì feriali, 24, 25 e 31 dicembre (solo pomeriggio).