La chiesa di San Giorgio in Poggiale, di antiche origini longobarde, viene progettata e realizzata tra il 1589 e il 1633 dall’architetto Tommaso Martelli e affidata ai Padri Serviti fino al 1798. Il suo nome deriva dalla via sulla quale si affaccia (oggi via Nazario Sauro), nota fino al 1919 come via del Poggiale. Nel 1882, la chiesa viene affidata ai Gesuiti, che vi rimangono fino alla parziale distruzione seguita al bombardamento aereo del 25 settembre 1943. Mai più riaperta al culto e definitivamente sconsacrata, spogliata dei suoi arredi e delle opere d’arte, tra il 1959 e il 1962 la chiesa corre il rischio di essere demolita.
Acquisita dalla Cassa di Risparmio in Bologna, fu sottoposta a un accurato restauro e riaperta al pubblico nel 2009 come biblioteca custode dell’ampio patrimonio librario della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
San Giorgio in Poggiale ospita importanti opere d’arte contemporanea: Campo dei Fiori e l’ultima monumentale Delocazione di Claudio Parmiggiani, oltre al ciclo Cattedrale di Piero Pizzi Cannella.
La Biblioteca, il cui allestimento è stato curato dall’architetto Michele De Lucchi, è anche sede di mostre ed eventi culturali, oltre ad essere aperta al pubblico su appuntamento per la consultazione dei materiali e il servizio di prestito. Il patrimonio librario comprende 100.000 libri, di cui 60.000 parte di fondi, frutto di acquisti, legati testamentari o donazioni ed è costituita principalmente da volumi di storia e storia dell’arte locali. L’emeroteca di quotidiani e periodici annovera titoli e testate di varia natura dalla fine del XVIII secolo a oggi. L’archivio fotografico è costituito da un nucleo di circa 60.000 fototipi, articolati in diversi fondi.
La Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale fa parte del polo museale Genus Bononiae.
Mappa
Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale
Via Nazario Sauro, 20/2 – 40121
Telefono: +39 051 19936352
Email: biblioteca@genusbononiae.it
Sito/minisito/altro: http://www.genusbononiae.it/
Ingresso
Gratuito
Interessi
- Arte e Cultura
Dettagli
Accessibilità
Disabilità uditive
L’accesso e l’orientamento non presentano alcuna difficoltà per disabili uditivi.
Non ci sono schede di sala e didascalie essendo una biblioteca storica.
L’accesso ai contenuti è mediato dalla presenza di un archivio su pc consultabile solo dagli iscritti alla biblioteca.
La lettura dei contenuti richiede ottime competenze linguistiche dato il livello culturale dei testi. Sono previste visite a richiesta anche serali.
Non sono previste modalità di comunicazione visiva in caso di allarme nei bagni.
Disabilità motoria e difficoltà di movimento
L’ingresso principale in via Nazario Sauro presenta 3 gradini e il campanello posto sull’ultimo di essi non è raggiungibile. Per le persone con ridotte o impedite capacità motorie si consiglia di chiamare prima per accedere dall’entrata in via Morgagni 3.
L’interno, una chiesa cinquecentesca, permette una buona mobilità. Si potrebbero incontrare difficoltà per arrivare nella parte centrale dove bisogna superare tre gradini oppure passare da una porta di 76 cm.
Per maggiori informazioni consulta qui.
Orari
Aperta al pubblico tutti i giovedì mattina, dalle 10:00 alle 13:00.
Per la consultazione e richieste di materiale è necessario contattare preventivamente il personale scrivendo a: biblioteca@genusbononiae.it.
Chiusura estiva dal 4 al 31 agosto 2025.
Gli orari possono subire variazioni. Si consiglia di consultare il sito ufficiale per eventuali aggiornamenti.