Bologna
La nascita della Biblioteca Comunale risale al 1801 per opera del Dipartimento del Reno. Questa raccoglieva inizialmente il patrimonio librario delle congregazioni religiose disciolte dai provvedimenti del periodo napoleonico (1797-1798) e dal Regno d'Italia (1866). Ospitata dapprima presso il Convento di San Domenico, venne trasferita nel 1838 nel palazzo dell'Archiginnasio. Col tempo moltissime donazioni e acquisizioni arricchirono il patrimonio della biblioteca che si orientò sempre più verso le discipline umanistiche, riservando particolare attenzione a tutto ciò che riguardava la vita civile, politica e culturale di Bologna e del suo territorio. Nel corso degli anni l'Archiginnasio si è sempre più caratterizzato quale biblioteca di ricerca e di conservazione, rafforzando una vocazione resa più marcata dal parallelo sviluppo della Biblioteca popolare, nata come sezione dell'Archiginnasio nel 1909 e divenuta in seguito Biblioteca Centrale di pubblica lettura. La Biblioteca promuove inoltre numerose iniziative culturali come cicli di conferenze, presentazioni di volumi, convegni, mostre; notevole anche l'attività editoriale.
Mostra altroMappa
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Piazza Galvani, 1 - 40124
Telefono: +39 051-276811 - Info bibliografiche +39 051-276816
Sito/minisito/altro: http://bimu.comune.bologna.it/biblioweb/palazzo-archiginnasio/
Interessi
- Arte e Cultura