Il Museo del Patrimonio Industriale ha sede nella periferia nord di Bologna nell’ex fornace Galotti lungo il Navile, antico canale navigabile della città.
Il museo è interamente dedicato all’industria bolognese. Mentre il primo piano si concentra su aspetti più contemporanei analizzando gli ultimi studi riguardanti l’economia e le nuove applicazioni delle ricerche tecnologiche, il secondo piano ha un carattere più storico. Qui vengono infatti approfonditi tre nuclei tematici fondamentali: la Bologna dell’acqua e della seta del XV-XVIII secolo, la Bologna della cultura meccanica dell’inizio del Novecento e i settori produttivi del moderno distretto industriale (motoristica, biomedicale, produzione di macchine automatiche per il packaging).
Per quanto riguarda la produzione serica, si segnala la presenza di un modello funzionante in scala 1:2 di mulino da seta alla bolognese. Ricostruito dal Museo, il modello recupera la memoria di una macchina che rappresentava il punto più alto della tecnologia europea prima della Rivoluzione industriale.
Dal 2013 il Museo si è arricchito anche di una nuova sezione dedicata all’astronomia.
Mappa
Museo del Patrimonio Industriale (fornace Galotti)
Via della Beverara 123 - 40131
Telefono: +39 0516356611
Email: museopat@comune.bologna.it
Sito/minisito/altro: http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale
Ingresso
Intero | € 5,00 |
Ridotto | € 3,00 / € 2,00 |
Gratuito per i possessori Card Cultura e di Bologna Welcome Card. Per informazioni su riduzioni e gratuità visita il sito.
Dal 6 agosto per accedere al museo e alle mostre temporanee è obbligatorio esibire alla cassa il green pass.
Interessi
- Arte e Cultura
Dettagli
Accessibilità
Disabilità motoria e difficoltà di movimento
Il museo si presenta sostanzialmente accessibile in tutte le sue sale e ai vari piani per le persone con disabilità motorie e difficoltà di deambulazione. L’ingresso ha una porta girevole manuale che potrebbe creare qualche difficoltà, ma è presente un citofono per richiedere assistenza e accedere da un’entrata laterale. I bagni per persone disabili al primo e al secondo piano sono accessibili tramite ascensore, ma privi di doccetta.
Disabilità uditive
La visita in autonomia da parte di persone con disabilità uditive è agevolata da pannelli introduttivi, video e touchscreen. Tuttavia la mancanza di segnaletica di orientamento all'interno del percorso o dei percorsi possibili (mappa del museo, suddivisione per piani…) e l’assenza di sottotitoli o video guida segnati possono rendere difficile la fruizione autonoma dei contenuti. Non sono previste modalità di comunicazione visiva in caso di allarme nei bagni né in ascensore.
Disabilità visive
Il museo dista 250 m. dalla fermata dell’autobus, ma è possibile concordare la presenza di un operatore alla fermata ed essere accompagnati all'ingresso lungo un tragitto che è piuttosto difficoltoso. Il percorso espositivo è esplorabile tattilmente previa prenotazione di un accompagnatore del servizio didattico museale. Gli operatori dimostrano grande impegno nel supplire all’assenza di una formazione specifica per l’accoglienza dei disabili visivi. Didascalie e comunicazioni di sala sono scarsamente leggibili per un ipovedente. Sono assenti in braille o in caratteri ingranditi.
Per maggiori informazioni consulta qui.
Servizi
- Book-shop
- Sale per esposizioni temporanee
- Sala conferenze
- Sezione didattica
- Strutture per disabili
- Didascalie in italiano e inglese
Orari
Giovedi e Venerdi: dalle 9.00 alle 13.00
Sabato e domenica: dalle ore 10.00 alle ore 18.30