Per le scolaresche e per gruppi universitari accompagnati dai loro docenti, la prenotazione è obbligatoria.
Il giorno della visita (oppure alla conferma dei servizi con prenotazione effettuata per email), la scuola dovrà fornire una lettera che attesta la natura della visita come attività scolastica per il diritto all'agevolazione ottenuta.
L’ingresso è gratuito per la scuola primaria (elementare) e secondaria di primo grado (medie) mentre per la scuola secondaria di secondo grado (superiori) e per gruppi universitari il prezzo del biglietto è di € 2,00 a persona.
Per ogni gruppo scolastico sono previste due gratuità per gli insegnanti accompagnatori e una gratuità per la guida turistica abilitata.
Sono disponibili, salvo esaurimento posti, fino a 300 ingressi giornalieri per gruppi scolastici.
Gli slot dedicati alle scuole, per l’ingresso al Teatro Anatomico sono ai seguenti orari:
10:00 - 10:10 - 10:40 - 10:50 - 11:20 - 11:30 - 13:00 - 13:10 - 15:00 - 15:10
La visita del Teatro Anatomico consente una permanenza massima all’interno della sala di 10 minuti ed è consentito l’accesso ad un massimo di 30 persone in contemporanea.
I gruppi superiori alle 30 unità dovranno prenotare gli ingressi tenendo conto di questa regola, pertanto dovranno riservare più slot di ingresso.
All’interno del Palazzo dell’Archiginnasio è obbligatorio l'uso degli auricolari per i gruppi delle scuole secondarie di secondo grado e per gruppi universitari superiori alle 10 unità, mentre per le scuole elementari e medie gli auricolari sono facoltativi.
Gli insegnanti accompagnatori delle scuole secondarie di secondo grado e i docenti universitari sono parificati alle guide turistiche pertanto non possono svolgere spiegazioni senza l’uso degli auricolari.
Nel caso in cui i docenti non siano interessati a effettuare spiegazioni e desiderino essere esonerati dall'obbligo dell'utilizzo degli stessi, possono compilare apposita dichiarazione, che deve essere conservata per tutta la durata della visita, disponibile presso le biglietterie al momento del ritiro dei biglietti. Non possono pertanto essere effettuate spiegazioni senza l’uso degli auricolari.
Se i gruppi non sono già dotati di auricolari, possono richiederli entro 24 ore dalla visita scrivendo a booking@bolognawelcome.it. Il costo del noleggio è di € 2,00 per ciascun auricolare. Sono previste gratuità per un massimo di due insegnanti o accompagnatori per gruppo.
All’interno del Palazzo è vietato l’uso di microfoni e altoparlanti.
Online:
è possibile prenotare autonomamente le date a partire dal 1° ottobre pagando online tramite il bottone di prenotazione presente qui di seguito. Al momento della prenotazione, selezionare il tipo di scuola per il numero di studenti presenti, mentre per insegnanti, accompagnatori e guide utilizzare la categoria di prezzo dedicata.
I biglietti acquistati non sono rimborsabili e sono validi solo per l’orario ed il giorno scelto all’atto della prenotazione.
Tramite email:
scrivendo a booking@bolognawelcome.it indicando:
Al ricevimento dell'email Bologna Welcome invierà un preventivo e la scadenza entro la qualche confermare e saldare i servizi richiesti.
Il palazzo dell’Archiginnasio fu costruito fra il 1562 ed il 1563 per volere del Legato pontificio di Bologna, il cardinale Carlo Borromeo e del Vicelegato Pier Donato Cesi, su progetto dell’architetto bolognese Antonio Morandi detto Terribilia. Lo scopo dell’operazione, maturata nel clima culturale del Concilio di Trento, era quello di dare una sede unitaria all’insegnamento universitario fino allora disperso in varie sedi.
La visita del Palazzo dell’Archiginnasio :
Il palazzo presenta all’esterno un lungo portico di 30 arcate e si articola in due piani intorno ad un cortile centrale a doppio ordine di logge.
Due ampi scaloni conducono al piano superiore dove è possibile visitare le due sale storiche: Il Teatro Anatomico e la Sala dello Stabat Mater, (non visitabile in caso di eventi). La parte dedicata alla Biblioteca non è accessibile per le visite turistiche e scolastiche.
Non fai parte di una scolaresca e vuoi prenotare l'ingresso all'Archiginnasio per te o per un gruppo? Visita la pagina di prenotazione dedicata.