La mostra presenta una recente serie di opere che l’artista norvegese Vibecke Hetland ha realizzato ispirandosi a Il Flauto Magico di Mozart.
L’esposizione, curata da Greta Martina e Giulia Pedersini, svelerà il legame che unisce in modo intrinseco musica e pittura nella ricerca dell’artista.
Le opere in mostra sono state realizzate da Hetland tra il 2023 e il 2025 e nascono dall’incontro tra la potenza evocativa del Flauto Magico di Mozart e una ricerca artistica che fa della materia e del colore i propri strumenti narrativi. Ispirandosi alla celebre Opera, l’artista trasforma la fiaba in immagine, lavorando con pittura in acrilico e materiali eterogenei — tra cui tele e tessuti — che diventano elementi vivi della composizione.
Le opere creano un ponte visivo e sensoriale tra il mondo fantastico dell’opera lirica e la realtà fisica dello spettatore, che diventa partecipe del mondo mistico-onirico dell’Opera. Le campiture accese e le combinazioni ardite accentuano l’espressività delle figure e conferiscono all’intero corpus una tensione drammatica che riflette le sfumature emotive della musica mozartiana.
La pittura si fa teatro e ogni tela diventa scena.
Il periodo di mostra sarà arricchito da due eventi che approfondiranno il rapporto tra le opere e l’influsso de Il Flauto Magico sulle stesse.
Mappa
Vibecke Hetland, Quanto sarà mai alto il sole?
Spazio Cenacchi, Via Santo Stefano 63
40125 Bologna
Telefono: +39 051265517
Email: galleria@studiocenacchi.com
Sito/minisito/altro: https://www.studiocenacchi.com
Ingresso
Ingresso gratuito
Interessi
- Arte e Cultura
Dettagli
Accessibilità
La sede è privo barriere architettoniche al piano terra, mentre il primo piano e seminterrato sono accessibili solamente attraverso scale.
Animali accettati
Non sono ammessi animali all'interno della mostra
Orari
Vernissage giovedì 11 settembre alle ore18.30
Orario di apertura:
Da martedì a sabato 16.30 - 19.30