Dal 15 novembre 2025 al 22 febbraio 2026, Palazzo Tozzoni ospita The garden of vanities, la nuova mostra che Imola Musei dedica all’artista giapponese Keita Miyazaki.
Le sue sculture, realizzate con materiali di recupero e componenti elettronici, si insinuano tra gli arredi storici della casa museo, creando un percorso incentrato sulla bellezza dell’imperfezione, dove passato e futuro si confrontano e da questo scambio ne scaturisce una riflessione sulla fragilità della modernità.
Alla base di questa inconsueta ricerca c’è naturalmente la cultura giapponese con le sue forti contraddizioni, in bilico tra la sua proiezione verso il progresso tecnologico e la radicata presenza della sua millenaria tradizione.
Lo shock per lo tsunami del 2011 e la visione delle carcasse e dei pezzi di automobili nei paesaggi devastati dal fango sono stati la miccia che ha generato le riflessioni di Miyazaki, che ha eletto le sue sculture di frammenti meccanici a simbolo di una società industriale che dimostra tutta la sua vulnerabilità di fronte alla potenza della natura. La mostra, promossa dal Comune di Imola – Imola Musei in collaborazione con la galleria Rosenfeld di Londra, a cura di Diego Galizzi e Riccardo Freddo, offre un percorso immersivo in cui il contrasto tra bellezza e decadenza si trasforma in un’esperienza unica.
Mappa
Keita Miyazaki. The garden of vanities
via Garibaldi 18 e viale Rivalta 93 18
40026 Imola
Telefono: +390542602609
Email: musei@comune.imola.bo.it
Sito/minisito/altro: https://imolamusei.it
Ingresso
Biglietto intero 4 €, ridotto 3 €;
(dal 1/1/2026: intero 5 €, ridotto 4 €).
— Gratuito: fino a 14 anni; scolaresche.
Per l’elenco completo di riduzioni e gratuità
consultare il sito: www.imolamusei.it
Interessi
- Arte e Cultura
Dettagli
Accessibilità
Palazzo Tozzoni presenta barriere architettoniche, in caso di necessità occorre avvisare gli uffici di Imola Musei t.0542.602609, mail: musei@comune.imola.bo.it
Animali accettati
No
Orari
venerdì: 15-19
sabato e domenica: 10-13, 15-19
Chiuso Natale e 1 gennaio