Apre al pubblico, dal 20 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, la mostra Il fascino discreto del disegno in Pinacoteca Nazionale di Bologna. La donazione Alessandro Zacchi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, negli spazi della Sala Clementina dedicata all’esposizione di opere grafiche.
La mostra nasce dalla recente e preziosa donazione di 179 disegni e di 21 stampe da parte dello studioso e collezionista Alessandro Zacchi, figura di riferimento nel campo della storia dell’arte e della grafica bolognese.
Frutto di decenni di ricerche e selezioni mirate, la raccolta rappresenta un eccezionale contributo al patrimonio pubblico e al completamento delle collezioni della Pinacoteca, offrendo una testimonianza alquanto significativa della ricchezza della grafica italiana tra il Rinascimento e il Novecento.
Curata da Marzia Faietti, Elena Rossoni e Mirella Cavalli, la selezione esposta in sala Clementina propone circa 60 tra i disegni della donazione Zacchi, perlopiù opera di grandi maestri dell’età moderna tra cui Bartolomeo Passerotti, Ludovico Carracci, il Domenichino e il Guercino accanto ad artisti dell’Otto e Novecento quali Tommaso Minardi, Alessandro Guardassoni e Alessandro Cervellati.
Mappa
Il fascino discreto del disegno. La donazione Alessandro Zacchi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
Pinacoteca Nazionale di Bologna, Via delle Belle Arti 56
40126 Bologna
Sito/minisito/altro: https://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/
Ingresso
Intero: € 12,00
Ridotto convenzionato: € 10,00
Ridotto giovani dai 18 ai 25 anni: €
2,00
Carta del merito e Carta cultura giovani:
€ 2,00
Gratuità secondo normativa di legge e
possessori della Disability card e per i soci della Società di Santa Cecilia -
Amici della Pinacoteca di Bologna
Interessi
- Arte e Cultura
Approfondimenti
CONFERENZE
Nel periodo di apertura della mostra Il fascino discreto del disegno. La donazione Alessandro Zacchi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, la Pinacoteca promuove un ciclo di conferenze. Scopri di più sul sito ufficiale
Orari
da martedì a domenica e festivi ore 9-19
Chiuso: lunedì
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Aperture straordinarie con ingresso gratuito: 4, 11 e 19 settembre ore
19-23; 27 settembre ore 20-23.