Museo Ottocento Bologna presenta una grande mostra dedicata a Lea Colliva, a cinquant'anni dalla scomparsa dell'artista.
Con la curatela artistica di Beatrice Buscaroli e Francesca Sinigaglia, questa approfondita esposizione presenta oltre ottanta opere, molte delle quali inedite, provenienti in gran parte dalla Fondazione Bertocchi Colliva di Monzuno, che ripercorrono la vicenda artistica e restituiscono rilievo a una delle figure più originali dell'arte bolognese.
Artista libera e inquieta, la Colliva trasformò la sua energia vitale in una pittura intensa, vibrante, capace di coniugare forza e introspezione. Il percorso si apre con i paesaggi naturalistici giovanili delle colline bolognesi, per arrivare agli anni Cinquanta e Sessanta, quando l’artista approda a una visione sempre più libera e cosmica, fino alla piena astrazione materica.
Le nuove ricerche di Sinigaglia rivelano inediti legami formativi con Flavio Bertelli e il gruppo dell’“Orto”, e gettano luce sul percorso di una pittrice che partecipò a Biennali e Quadriennali, insegnò all’Accademia di Bologna e fu insignita del titolo di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica.
La mostra sarà aperta dal 31 ottobre 2025 al 16 marzo 2026, accompagnata da un catalogo monografico bilingue, con studi e materiali d’archivio che restituiscono la figura complessa e irriducibile di un’artista che rimarrà per sempre indefinibile, libera e, soprattutto… «ineffabile».
Mappa
Ineffabile Lea. Lea Colliva (1901-1975). A cinquant'anni dalla morte
Museo Ottocento Bologna - Piazza S. Michele 4C
40125 Bologna
Telefono: 0514989511
Email: info@mobologna.it
Sito/minisito/altro: https://mobologna.it/
Interessi
- Arte e Cultura
Dettagli
Accessibilità
Il Museo è privo di barriere architettoniche ed accessibile a persone in carrozzina.
Animali accettati
Si
Orari
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00




