Attorno alla funzione che la luce ha assunto nella storia dell’arte è costruita la mostra “Fiat Lux. Luci nelle collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna”, dal 29 settembre al 27 novembre al Piano nobile di Palazzo Fava, il Palazzo delle Esposizioni del circuito Genus Bononiae.
Le cinque sezioni di mostra, ospitate da altrettante sale del Piano nobile, sono identificate ciascuna da un colore che sintetizza le azioni della luce: “Luce Divina: l’oro”, “Luce vs buio: ombre”, “Luce: la totalità dei colori”, “Luce pura: bianco” e “Assenza di luce: nero”. Una sesta sala è interamente occupata da Sognatrice Vanessa di Fabrizio Corneli, opera paradigmatica nel suo evidenziare il concetto di immagine come creazione derivante dal gioco tra luce e ombra.
La mostra, a cura di Benedetta Basevi e Mirko Nottoli, si propone di indagare la dialettica tra luce e ombra sul piano artistico. Sono 45 le opere in mostra tra dipinti, sculture e installazioni, dal XV secolo ai giorni nostri, provenienti dalle collezioni d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.
Mappa
Fiat Lux. Luci nelle collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Via Manzoni 2
40121 Bologna
Distanza da Bologna Palazzo Fava - Piano Nobile
Telefono: +39 051 19936305
Sito/minisito/altro: https://genusbononiae.it/palazzi/palazzo-fava/
Interessi
- Arte e Cultura
Orari
Orari di apertura: da martedì a domenica ore 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)