Dopo l'anteprima che ha animato dal 26 al 28 maggio via Manzoni e via Galliera, arriva il momento clou della prima edizione di Bologna Portici Festival, che si terrà dal 13 al 18 giugno, una grande festa urbana per celebrare il riconoscimento dei Portici Patrimonio dell’Umanità Unesco, con eventi in molti luoghi della città.
Danza e musica animeranno il Cortile del Museo Civico Medievale, l’Oratorio di San Filippo Neri e il Voltone del Baraccano; tra gli spettacoli più attesi Cosmo Panico, a cura di Gender Bender con la compagnia Igor x Moreno, DISTANCE a cura di Instabili Vaganti e All’inizio della città di Roma a cura di Danza Urbana con la coreografa Claudia Castellucci.
Al Museo Civico Medievale la mostra “La danza delle mani. Arte cultura, unicità: merletto, patrimonio universale” con preziosi manufatti provenienti da tutta Italia per celebrare l’arte del merletto. Tante le visite guidate alla scoperta di edifici aperti eccezionalmente - come il Cinquecentesco Palazzo Bonasoni di via Galliera.
Cuore di questa anteprima sono le performance nate all’interno del grande ‘cantiere creativo’ aperto nell’estate del 2022 grazie ai fondi europei PON per azioni di inclusione e welfare culturale.
SERATA DI CHIUSURA 19-25 giugno 2023 con proiezioni luminose sotto ai Portici UNESCO di San Luca.
SCOPRI L'INTERA PROGRAMMAZIONE ->
Mappa
Bologna Portici Festival
Piazza Maggiore, Santa Maria dei Servi, Treno della Barca, Piazza della pace, Certosa
40124 Bologna
Sito/minisito/altro: https://bolognaporticifestival.it/
Ingresso
Tutti gli eventi, dove non espressamente indicato, sono gratuiti e ad ingresso libero
Interessi
- Arte e Cultura
Approfondimenti
Dalle 22 di lunedì 19 al 25 giugno 2023 i Portici UNESCO di San Luca si accendono di colori per l'evento di chiusura del Festival. Dal 21 al 25 la strada è pedonalizzata in entrambi i sensi di marcia.
L'evento è regalato da Cesare Cremonini, Comune di Bologna e Intesa San Paolo.
Orari
Tutto il giorno