Durata
2 ore e 30
Lingua
merc., giov., ven.: ITA
sab., dom.: ITA + ENG
Descrizione
Programma:
Mercoledì 04 giugno, ore 16:00: I portici dei borghi popolari
Insieme ai portici dei palazzi nobili contemporaneamente si sono sviluppati anche i portici nei borghi poveri, con misure ed utilizzi differenti dovuti alla scarsità di spazio e.. di soldi! A Porta San Mamolo troviamo i cosiddetti “Mirasoli” gli scorci ed angoli dove vi era un fiorire di botteghe artigiane e le più misere attività, dai facchini alle prostitute, il quartiere a “luci rosse” per secoli. Procediamo verso via Saragozza, costeggiando il Collegio di Spagna, e passeggiamo per via del Fossato, via Senzanome (il portico più stretto), via Ca’ Selvatica e Via Santa Caterina.
Giovedì 05 giugno, ore 16:00: I portici ottocenteschi della Belle Époque
La passeggiata nobile di Bologna dal Pavaglione ai Giardini Margherita durante la Belle Epoque: Portico dell’Archiginnasio (il Pavaglione per i bolognesi), via Farini, Piazza Cavour e Piazza Minghetti: palazzi direzionali, finanziari e commerciali che godono dell’eco della nuova vita sociale e politica (Banca Nazionale, Cassa di Risparmio) dove sono intervenuti famosi architetti “internazionali”. Si prosegue sulla parte di Via Santo Stefano ottocentesca, passando dal maestoso portico rinascimentale del Baraccano fino ai Giardini Margherita.
Venerdì 06 giugno, ore 16:00: I portici dei nobili dal medioevo al barocco
Visita dei Portici di via Marsala con il Palazzo Grassi e il suo portico duecentesco, Strada San Donato (oggi via Zamboni) sulle tracce dei Bentivoglio, Signori di Bologna e di tutte le altre famiglie nobili – amiche e nemiche - che lì hanno eretto i loro palazzi dal’400 al ‘600. Passeggiando si giunge in Strada Maggiore, vero concentrato di architettura, dal Medioevo al Settecento. Attraversando l’alto portico di Palazzo Isolani si entra nell’altra arteria nobile di Bologna con lo spettacolo di ogni stile e tempo, Via Santo Stefano.
Sabato 07 e domenica 08 giugno, ore 11:00: Tour classico dei portici UNESCO (ITA / ENG)
Il tour inizia con la visita del Museo della Storia di Bologna, in particolare la sezione dedicata ai portici di Bologna. Si prosegue in esterno con una passeggiata nel centro storico in compagnia di una guida esperta per scoprire la loro storia, dai portici lignei a quelli più moderni. Diritti, tondi, in legno o cemento, i portici disegnano da sempre le geometrie accoglienti del centro di Bologna.
Quota:
Gratuito
La quota include:
- Visita guidata
- Ingresso al Museo della Storia di Bologna
Palazzo Pepoli - Museo della Storia di Bologna, via Castiglione 10, Bologna
Le visite guidate sono organizzate da Bologna Welcome in collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna
La vendita dei servizi turistici è gestita da Bologna Welcome Travel AgencyMostra altro
Mappa
Interessi
- Arte e Cultura