Data e ora: 1° novembre ore 11.00 e ore 15.00
Punto di ritrovo: Presso Villa Gandini, Via Sant'Antonio, 4, 41043 Formigine MO
Quota:
Intero: € 15
Ridotto Card Cultura e soci FAI: € 12
Ridotto (6 - 12 anni): € 6
Gratuito: 0 - 5 anni
La quota include:
- Visita guidata a Villa Gandini e al parco della Resistenza
Durata
1 ora
Descrizione
Villa Gandini, splendido esempio di architettura neoclassica progettata da Francesco Vandelli (1795-1856) per la nobile famiglia legata alla corte austro-estense di Modena, si trova a pochi passi dal centro storico di Formigine.
Immersa negli oltre 10 ettari di verde del parco della Resistenza, che ingloba al suo interno il parco storico disegnato nel XIX secolo dal conte Luigi Alberto Gandini e caratterizzato dai tre laghetti e dai due monumentali Gingko Biloba, Villa Gandini è adornata da opere di grandi nomi dell’Ottocento modenese, con bassorilievi di Luigi Mainoni, tele di Luigi Manzini e di Domenico Baroni e la sala da pranzo decorata da Andrea Becchi.
La villa ha ospitato personalità illustri quali Francesco V d’Austria-Este, il futuro re Umberto I di Savoia e il duca di Pistoia Emanuele Filiberto di Savoia-Genova. Dopo i Gandini, la villa appartenne alla famiglia Aggazzotti-Cavazza, poi fu acquistata dal Comune di Formigine. Attualmente ospita la Biblioteca comunale “Daria Bertolani Marchetti”Mostra altro
Immersa negli oltre 10 ettari di verde del parco della Resistenza, che ingloba al suo interno il parco storico disegnato nel XIX secolo dal conte Luigi Alberto Gandini e caratterizzato dai tre laghetti e dai due monumentali Gingko Biloba, Villa Gandini è adornata da opere di grandi nomi dell’Ottocento modenese, con bassorilievi di Luigi Mainoni, tele di Luigi Manzini e di Domenico Baroni e la sala da pranzo decorata da Andrea Becchi.
La villa ha ospitato personalità illustri quali Francesco V d’Austria-Este, il futuro re Umberto I di Savoia e il duca di Pistoia Emanuele Filiberto di Savoia-Genova. Dopo i Gandini, la villa appartenne alla famiglia Aggazzotti-Cavazza, poi fu acquistata dal Comune di Formigine. Attualmente ospita la Biblioteca comunale “Daria Bertolani Marchetti”Mostra altro
Mappa
Interessi
- Arte e Cultura