PERCHÉ SI PREMIA IL QUADRO DEL SIG. FATTORI, SI GRIDA DA OGNI PARTE, SE NON HA SOGGETTO CHE INTERESSI? […] IL SIG. FATTORI NON HA REALIZZATO UNA FORMA IN QUESTO SUO QUADRO, EGLI HA REALIZZATO UN SENTIMENTO”
Con queste parole Telemaco Signorini, uno dei protagonisti della rivoluzione pittorica macchiaiola, difendeva dalle pagine del Gazzettino il premio assegnato nel 1866 dalla Società d’Incoraggiamento di Firenze alle Macchiaiole di Giovanni Fattori, dipinto della piena maturità. Parole che, individuando nel sentimento l’elemento fondamentale della pittura fattoriana, coglievano il segno di una pratica artistica capace, nella ritrattistica come nei paesaggi, nei quadri di soggetto campestre così come nelle grandi tele risorgimentali, di rivelare una peculiare maestria nell’esprimere l’umanità più vera e le più profonde emozioni.
LA MOSTRA
Ed è proprio attorno a questo aspetto che ruota la mostra “Fattori. L’umanità tradotta in pittura”: il percorso espositivo presenta una straordinaria selezione di oltre 70 opere della produzione del maestro indiscusso della macchia, eccezionale precursore della modernità̀ del XX secolo.
© Visita guidata a cura di MirartePunto di ritrovo:
Via Manzoni 2, Bologna (all’ingresso di Palazzo Fava)
(10 minuti prima dell'inizio della visita)
La quota include:
- Biglietto mostra
- Visita guidata
- Radioguide
Quota:
Intero: € 25,00 p/persona
Ridotto: € 24,00 Possessori Card Cultura
La vendita dei biglietti è gestita da Bologna Welcome Travel Agency
Modalità di cancellazione:
Se effettui la cancellazione almeno 3 giorni prima della partenza pianificata, non è prevista alcuna penale di cancellazione.
Oltre questo termine, ti sarà addebitato l'importo totale della prenotazione.
Norme da rispettare:
A tutti i partecipanti verranno forniti auricolari monouso sterili e radioriceventi per favorire il distanziamento interpersonale.
Mostra altroHighlights
Questa è Bologna: tour tematici per scoprire lati inediti della città.
Orari
Validità:
Domenica 19/02 ore 10:45 - guida Georg Duhr
Sabato 11/03 ore 16:15 - guida linda Veronese
Dettagli
Durata
1h30
Lingua
ITA
Interessi
- Arte e Cultura