Le Collezioni Comunali d’Arte si snodano, dal 1936, all’interno dell’ex appartamento invernale dei Cardinali Legati a Palazzo d’Accursio in Piazza Maggiore.
La ricca raccolta comprende non solo dipinti, dal Medioevo fino ai giorni nostri, ma anche oggetti d’arte, mobili, porcellane, tessuti, pizzi, ricami, miniature e importanti crocifissi lignei. Le collezioni, infatti, si configurano come un “museo arredato”, articolandosi in sale che mantengono intatte le decorazioni originarie e in cui l’arredo è protagonista.
Di notevole pregio è la Sala Urbana, risalente al 1630 e restaurata nel 2013-14. È una delle più importanti opere del barocco bolognese e la decorazione araldica che ne riveste le pareti, composta da 188 stemmi e tre scene figurate, l’ha resa nota anche come Sala degli Stemmi.
Le collezioni conservano anche Ruth (1835), uno dei capolavori di Francesco Hayez, che interpreta il soggetto biblico accentuandone la bellezza sensuale, velata di malinconia.
Infine, è impossibile non menzionare Mercurio dà a Paride la mela d’oro, lo splendido dipinto di Donato Creti. La composizione è un esempio notevole della capacità di Creti di rielaborare una fonte nota: la posa di Paride deriva, infatti, dal Sansone di Guido Reni. Sia il dipinto di Creti sia quello di Reni furono esposti insieme in questo palazzo dal 1745 all’arrivo di Napoleone, nel 1796.
Quota:
Intero: €6,00 p/persona
Ridotto: €3,00 p/persona (over 65)
Ridotto giovani: €2,00 p/persona (giovani tra i 18 e i 25 anni)
Gratuito: under 18, possessori Card Cultura e Bologna Welcome Card
La quota include:
Biglietto d’ingresso alle Collezioni Comunali d'Arte
Ingresso:
Collezioni Comunali d'Arte
c/o Palazzo D'Accursio Piazza Maggiore 6 - 40121
Cancellazione:
In caso di cancellazione il biglietto non sarà rimborsabile.
Regolamento:
Il voucher acquistato dà diritto all’ingresso al museo nel primo turno di visita disponibile per il giorno selezionato. È sufficiente presentare alla biglietteria il voucher ricevuto per email per ottenere il biglietto d’ingresso. La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del Museo.
Orari
Martedì | 14:00 - 19:00 |
Mercoledì | 10:00 - 19:00 |
Giovedì | 14:00 - 19:00 |
Venerdì | 10:00 - 19:00 |
Sabato | 10:00 – 18:30 |
Domenica e festivi | 10:00 – 18:30 |
Giorno di chiusura: lunedì, 25 Dicembre.
Mappa
Interessi
- Arte e Cultura