I Portici, i Teatri e la loro Storia: suggestivi itinerari nel cuore di Bologna per scoprire i luoghi e le persone che, nel corso dei secoli, hanno reso grande e rinomata nel mondo la Città delle Arti e della Musica.
Itinerario 2 - Passeggiata fra i Portici di Piazza Maggiore e Piazza San Domenico + Myslivecek, il divino boemo
Nella metà del Cinquecento il Palazzo del Podestà, ospitava il primo grande teatro interamente costruito in legno: il Teatro della Sala. La Basilica di San Petronio custodisce la più antica istituzione musicale cittadina di rilevanza europea. Palazzo dell'Archiginnasio, antica sede universitaria, racchiude al suo interno uno degli spazi più significativi della storia musicale cittadina: la Sala dello Stabat Mater. Attraversando Piazza Galvani, si accede all'antichissima Corte Galluzzi, dove nacque una celebre cantante lirica, mentre proseguendo su via Farini verso Piazza Minghetti, sorgeva il seicentesco Teatro Formagliari, uno dei primi esempi di teatro all'italiana.
Il percorso si concluderà al Teatro del Baraccano per assistere a Myslivecek, il divino boemo con l'Orchestra del Baraccano, diretta da Giambattista Giocoli.
Il concerto sarà preceduto da un piccolo aperitivo nel Cortile del Teatro del Baraccano.
Punto di ritrovo (15 minuti prima dell'inizio della visita):
Piazza del Nettuno
La quota include:
- Passeggiata
- Aperitivo
- Concerto
Quota:
Intero: € 25,00 p/persona
Ridotto: € 20,00 p/persona (under 30, over 65, Card Cultura)
La vendita dei biglietti è gestita da Bologna Welcome Travel Agency
Modalità di cancellazione:
Se effettui la cancellazione almeno 2 giorni prima della partenza pianificata, non è prevista alcuna penale di cancellazione.
Oltre questo termine, ti sarà addebitato l'importo totale della prenotazione.
Norme da rispettare:
È necessario indossare la mascherina Ffp2 per tutta la durata del concerto Myslivecek, il divino boemo.
Mostra altroOrari
Validità:
Sabato 25 Giugno 2022
Venerdì 19 Agosto 2022
Orario:
18:30
Mappa
Dettagli
Durata
4h
Lingua
ITA/ENG
Interessi
- Arte e Cultura