Il Museo internazionale e biblioteca della musica, inaugurato nel 2004, ha sede nel centro storico di Bologna all’interno del prestigioso Palazzo Sanguinetti e ospita un percorso espositivo molto vario.
Le sale, splendidamente affrescate, del palazzo che ospitò anche Gioacchino Rossini custodiscono una delle raccolte più prestigiose per il repertorio di musica a stampa dal ‘500 al ‘700, per i suoi incunaboli, i preziosi manoscritti, i libretti d’opera, nonché per la singolare raccolta di autografi e lettere, frutto di un carteggio tenuto da Padre Martini, padre spirituale del Museo, con personaggi eminenti, studiosi e musicisti d’epoca.
Oltre alla sale, il Museo ospita una ricostruzione fedele del laboratorio del famoso liutaio bolognese Otello Bignami, donato dagli eredi al Museo della Musica, di una sala eventi, di postazioni multimediali, laboratori didattici, di uno spazio mostre temporanee e di un bookshop.
Nella sala 3 è inoltre possibile ammirare il Ritratto di Wolfgang Amadé Mozart (1777). Il celebre compositore si recò, a soli 14 anni, a Bologna per incontrare uno dei migliori insegnanti d'Europa: Padre Giambattista Martini. Mozart passò l'estate del 1770 a studiare con il suo maestro bolognese in vista dell'esame per entrare nell'Accademia Filarmonica.
Quota:
Intero: €5,00 p/persona
Ridotto: €3,00 p/persona (over 65)
Ridotto giovani: €2,00 p/persona (giovani tra i 18 e i 25 anni)
Gratuito: under 18, possessori Card Cultura e Bologna Welcome Card
La quota include:
Biglietto d’ingresso al Museo internazionale e biblioteca della musica
Ingresso:
Museo internazionale e biblioteca della musica
c/o Palazzo Sanguinetti, Strada Maggiore 34, 40125
Cancellazione:
In caso di cancellazione il biglietto non sarà rimborsabile.
Regolamento:
Il voucher acquistato dà diritto all’ingresso al museo nel primo turno di visita disponibile per il giorno selezionato. È sufficiente presentare alla biglietteria il voucher ricevuto per email per ottenere il biglietto d’ingresso. La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del Museo.
Orari
Martedì | 11:00 – 13:00; 14:30 – 18:30 |
Mercoledì | 11:00 – 13:00; 14:30 – 18:30 |
Giovedì | 11:00 – 13:00; 14:30 – 18:30 |
Venerdì | 10:00 – 13:30; 14:30 – 19:00 |
Sabato | 10:00 – 19:00 |
Domenica e festivi | 10:00 – 19:00 |
Giorni di chiusura: lunedì non festivi, 1° maggio, 25 dicembre, 31 dicembre.
Mappa
Interessi
- Arte e Cultura
- Musica e Spettacolo