Il Museo Civico Archeologico, una delle più prestigiose istituzioni della città, ha sede nel quattrocentesco Palazzo Galvani e si trova in pieno centro, a pochi passi da Piazza Maggiore.
Aperto al pubblico nel 1881, è noto soprattutto per la sua collezione egizia, la terza d’Italia e tra le più importanti d’Europa. Molto ricche sono anche la sua sezioni romana, greca e etrusco-italica, i cui materiali costituiscono il nucleo più importante del Museo e documentano lo sviluppo di Felsina. Completano il Museo una Gipsoteca, la sezione Gallica e una delle collezioni numismatiche più importanti del paese.
I reperti più importanti del museo sono i cinque Rilievi della tomba di Horemheb, generale dell’esercito al tempo del faraone Akhenaton che, con Tutankhamon, raggiunse i livelli più alti del comando militare, per diventare infine faraone.
Meritevole di menzione è anche la statua di Nerone, rinvenuta nel 1513. La scultura fu eretta dai bolognesi per omaggiare l’Imperatore che aveva finanziato la ricostruzione di Bologna dopo l’incendio del 53 d.C.
Quota:
Intero: €6,00 p/persona
Ridotto: €3,00 p/persona (over 65)
Ridotto giovani: €2,00 p/persona (giovani tra i 18 e i 25 anni)
Gratuito: under 18, possessori Card Cultura e Bologna Welcome Card
La quota include:
Ingresso:
Museo Civico Archeologico
Via dell'Archiginnasio 2, 40124 Bologna
Cancellazione:
In caso di cancellazione il biglietto non sarà rimborsabile.
Regolamento:
Il voucher acquistato dà diritto all’ingresso al museo nel primo turno di visita disponibile per il giorno selezionato. È sufficiente presentare alla biglietteria il voucher ricevuto per email per ottenere il biglietto d’ingresso. La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del Museo.
Orari
Lunedì | 9:00 – 19:00 |
Mercoledì | 9:00 – 19:00 |
Giovedì | 9:00 – 19:00 |
Venerdì | 9:00 – 19:00 |
Sabato | 10:00 – 20:00 |
Domenica e festivi | 10:00 – 20:00 |
Giorni di chiusura: tutti i martedì, 1° maggio, 25 dicembre.
Mappa
Interessi
- Arte e Cultura