Ville di Bologna: tesori nascosti e dimore storiche tra arte e natura
Aggiornato il 13 novembre 2025 Da Martina Cavezza
Bologna non è solo facciata. Con il suo ricco patrimonio
di palazzi, dimore storiche, ville e teatri, la città svela i suoi scorci più
suggestivi fatti di corti, scaloni e sale affrescate. Se il centro storico
incanta, le colline e le aree appena fuori le mura custodiscono magnifiche
ville storiche, testimoni di secoli di storia e architettura, spesso immerse in
splendidi parchi.
Per ammirare da vicino l'eleganza di queste dimore e i loro
tesori, dovrai spostarti appena fuori dal centro città. Alcune di queste
strutture ospitano musei o sono aperte al pubblico, anche tramite visite
guidate.

Molte delle ville più famose di Bologna sono oggi proprietà private, sedi istituzionali o chiuse al pubblico, ma la loro importanza storica e la bellezza delle loro facciate e dei parchi circostanti le rendono comunque tappe imprescindibili di un itinerario collinare.

Diverse altre ville, pur non essendo aperte, conservano un grande fascino architettonico, testimoniando l'influenza del neoclassicismo a Bologna:

Queste dimore, anche quando non visitabili, raccontano una parte essenziale della storia e dell'architettura bolognese, invitandoti a scoprire gli scorci più affascinanti e meno noti della città e dei suoi splendidi colli.