Ugeorge

Home / Blog /

Ville di Bologna: tesori nascosti e dimore storiche tra arte e natura

Aggiornato il 13 novembre 2025 Da Martina Cavezza

Bologna non è solo facciata. Con il suo ricco patrimonio di palazzi, dimore storiche, ville e teatri, la città svela i suoi scorci più suggestivi fatti di corti, scaloni e sale affrescate. Se il centro storico incanta, le colline e le aree appena fuori le mura custodiscono magnifiche ville storiche, testimoni di secoli di storia e architettura, spesso immerse in splendidi parchi.

Ville visitabili a Bologna e dintorni

Per ammirare da vicino l'eleganza di queste dimore e i loro tesori, dovrai spostarti appena fuori dal centro città. Alcune di queste strutture ospitano musei o sono aperte al pubblico, anche tramite visite guidate.

  • Villa delle Rose  (Via Saragozza, 228-230)
    Splendido spazio espositivo gestito dal MAMbo - Museo d'ArteModerna di Bologna. La villa, con il suo suggestivo parco, è dedicata a esposizioni temporanee e ad altri eventi culturali. È un punto di riferimento per l'arte contemporanea fuori dal circuito museale classico.

  • Villa Aldrovandi Mazzacorati (Via Toscana, 19)
    Un edificio storico del XVII secolo che sorge poco fuori dal centro di Bologna. Verso la fine del Seicento la dimora con giardino passò alla famiglia Aldrovandi che vi realizzò vari interventi di restauro. A fine Settecento, la proprietà divenne dei marchesi Mazzacorati. Dello stesso periodo, inoltre, è l’aspetto definitivo di stile neoclassico progettato da Francesco Tadolini.
    Ancora oggi, la villa è nota per il teatro ospitato al suo interno, inaugurato nel 1763 e unico esempio di teatro privato suburbano a noi pervenuto nel bolognese; il Museo Storico del Soldatino "MarioMassacesi" e un Poliambulatorio del Servizio Sanitario Regionale.

  • Palazzina della Viola (Via Filippo da Re, 2)
    Pur trovandosi all'interno delle mura, questa dimora è un'eccezione che merita una menzione. Frutto di un'iniziativa di Annibale Bentivoglio, oggi ospita gli uffici dell'Area Relazioni Internazionali dell'Università di Bologna. Presenta decorazioni cinquecentesche di grande pregio, ascritte ad artisti come Amico Aspertini e Innocenzo da Imola. Le sue sale affrescate sono talvolta accessibili al pubblico per eventi o su richiesta, in quanto sede universitaria.

  • Casa Lyda Borelli (Via Saragozza, 236)
    Inaugurata il 28 ottobre del 1931, Casa Lyda Borelli è una storica casa di riposo per personaggi dello spettacolo e un esempio perfetto di architettura Déco. Oltre all'importanza sociale e storica, la struttura è tutt'ora visitabile con visita guidata, permettendo di esplorare una ricchissima biblioteca e archivio con testimonianze di grandi artisti italiani, tra i quali Eleonora Duse e Ermete Zacconi.


Ville non visitabili: bellezze da ammirare dall'esterno

Molte delle ville più famose di Bologna sono oggi proprietà private, sedi istituzionali o chiuse al pubblico, ma la loro importanza storica e la bellezza delle loro facciate e dei parchi circostanti le rendono comunque tappe imprescindibili di un itinerario collinare.

  • Villa Spada, già Zambeccari (Via Casaglia, 3)
    Immersa in un magnifico parco, la Villa Spada (un tempo Zambeccari) è un gioiello del Settecento. La struttura non è al momento visitabile, ma il parco che la ospita, con i suoi alberi secolari, è perfetto per una rilassante passeggiata.

  • Villa Ghigi (Parco Villa Ghigi)
    Costruita nel XVII secolo, la villa in sé non è aperta al pubblico, ma è immersa in uno dei parchi più amati da bolognesi e turisti: il Parco Villa Ghigi. Quest'ultimo è un luogo di studio, sperimentazione e una vasta area verde liberamente visitabile, ideale per una pausa nella natura con splendidi scorci sulla città.

  • Villa Aldini (Via dell’Osservanza, 37)
    Esempio di architettura neoclassica voluta da Antonio Aldini, ministro di Napoleone, la villa è purtroppo chiusa al pubblico. Resta, tuttavia, una tappa imperdibile. Infatti, dall’esterno si può ammirare l'austera facciata con il pronao retto da otto colonne ioniche, che domina il Colle dell'Osservanza e godere di una delle viste panoramiche più belle di Bologna.

  • Villa Baruzziana (Via dell'Osservanza, 19)
    Villa nobile settecentesca, dal 1911 è una struttura sanitaria per la cura e la diagnosi delle malattie neuropsichiatriche. L'edificio è chiuso al pubblico per ovvie ragioni di privacy, ma il suo vasto terreno di 15 ettari (con area boschiva e giardini) e la sua imponente facciata sono visibili dall'esterno.


Altre dimore storiche da ammirare

Diverse altre ville, pur non essendo aperte, conservano un grande fascino architettonico, testimoniando l'influenza del neoclassicismo a Bologna:

  • Villa Belpoggio-Baciocchi (via Siepelunga, 44-46): Progettata da Filippo Antolini, vanta belle linee neoclassiche e una posizione sopraelevata.
  • Villa Hercolani (via Siepelunga, 34): Oggetto di radicali restauri settecenteschi, con un monumentale fastigio e un giardino un tempo adornato da sculture.
  • Villa Marescalchi (via dell’Osservanza, 27): Sul colle dell'Osservanza, con un giardino all'inglese che rispecchia il gusto rovinistico preromantico dell'epoca.
  • Villa Monti (via Siepelunga, 59): Esempio di neocinquecentismo palladiano, con grande equilibrio compositivo, attribuita ad Angelo Venturoli.
  • Villa Pallavicini (via Emilio Lepido, 196): Grande struttura del XVII secolo, nota per l'importante cantiere architettonico di fine Settecento.
  • Villa Revedin (Piazzale Giuseppe Bacchelli, 4): Antica residenza estiva del cardinale Oppizzoni, oggi fa parte del complesso del Seminario Diocesano. 


Queste dimore, anche quando non visitabili, raccontano una parte essenziale della storia e dell'architettura bolognese, invitandoti a scoprire gli scorci più affascinanti e meno noti della città e dei suoi splendidi colli.

A cura di
Editor per eXtraBO
Esploratrice curiosa con la passione per il trekking e la fotografia, scopro il mondo un passo alla volta. Scrivo per bolognawelcome.com e gestisco i contenuti di extrabo.com dal 2022.
©2025 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Scopri le newsletter di Bologna Welcome e scegli la più adatta a te: eventi, consigli e curiosità, tour ed esperienze direttamente nella tua casella mail

Iscriviti