Bologna
La Palazzina della Viola fu fondata nella sua parte centrale verso la fine del Secolo XV da Annibale Bentivoglio per farne luogo di delizia per la sua famiglia. Scacciati i Bentivoglio da Bologna, la Palazzina, architettura quattrocentesca bolognese soffusa di grazia toscana, passò alla Famiglia Salicini e poscia nel 1540 fu acquistata dal Cardinale Bonifacio Ferreri per aggregarla al Collegio dei Piemontesi, che aveva sede principale nel contiguo antico fabbricato dell'Orto Botanico. Ebbe in seguito varie destinazioni, finchè nel 1803 il Governo Napoleonico la destinò alla Scuola di Agraria della Università, diretta da Filippo Re. Nel secolo XVI, sotto i Ferreri, la Palazzina ebbe pitture dell'Aspertini, di Innocenzo da Imola, di Prospero Fontana e di altri. Nelle logge del primo piano vi sono tre affreschi di Innocenzo da Imola rappresentanti favole mitologiche, che costituiscono i soli dipinti di carattere profano di quel celebre pittore. Il primo affresco, nella loggia che guarda verso levante, raffigura "Apollo e Marsia"; il secondo e il terzo, nella loggia verso mezzogiorno, rispettivamente "Diana e Atteone" e "Diana e Endimione. Al pianterreno un soffitto porta pitture attribuite ad Amico Aspertini. Il salone si caratterizza per l'affresco grandioso di Prospero Fontana, inquadrato in una composizione architettonica, nel quale sono raffigurati episodi della "Leggenda di Silvestro papa e Costantino imperatore". L’alto fregio ricco di putti, che corre tutt'intorno alla sala, si ritiene opera di Nicolò dell’Abate.
Mostra altroMappa
Palazzina della Viola
Via Filippo Re, 2 - 40126